Pagina 3 di 9
Supporto fai da te in ferro e legno per rio 180
Inviato: 19/01/2022, 19:10
di germandowski92
Claudio80 ha scritto: ↑19/01/2022, 4:54
sono comunque 80 litri d'acqua
Pinny ha scritto: ↑19/01/2022, 18:11
qui invitiamo alla prudenza
ok, niente ruote.
allora ho pensato di farlo cosi (eventualmente aggiungerei poi due pannelli laterali e due frontali che si aprono più avanti)
xx.jpg5151.jpg
Quindi mi servirebbero 14 m di scatolato. Penso che con 50 euro me la cavo.
Aggiungiamo credo 30 euro per mettere i legni come nel disegno.
Con 100€ dovrei cavarmela.
Che dite?
Supporto fai da te in ferro e legno per rio 180
Inviato: 19/01/2022, 19:16
di Pinny
Ottimo
@
Claudio hai sicuramente più esperienza, anche @
mmarco, io non so cosa succede a spostare un acquario, a volte cedono anche senza spostarli

Supporto fai da te in ferro e legno per rio 180
Inviato: 19/01/2022, 20:09
di Fabryfabry80
Io userei una struttura in alluminio con attacchi rapidi rivestiti poi in legno…non devi saldare,pesa meno e tiene
Se il pavimento e’fuori bolla di pochi mm spessora con lamierini,i piedini sulle piastrelle non fanno molto bene,alla lunga potrebbero creparsi a me era successo
Per la mia vasca ho usato questa struttura,per 2 metri di vasca mi è costata 110 euro in fabbrica…fornisce molti negozi di acquari
Per il rio 180 spenderesti molto meno
Supporto fai da te in ferro e legno per rio 180
Inviato: 19/01/2022, 21:28
di germandowski92
Fabryfabry80 ha scritto: ↑19/01/2022, 20:09
Io userei una struttura in alluminio con attacchi rapidi rivestiti poi in legno…non devi saldare,pesa meno e tiene
Se il pavimento e’fuori bolla di pochi mm spessora con lamierini,i piedini sulle piastrelle non fanno molto bene,alla lunga potrebbero creparsi a me era successo
Per la mia vasca ho usato questa struttura,per 2 metri di vasca mi è costata 110 euro in fabbrica…fornisce molti negozi di acquari
Per il rio 180 spenderesti molto meno
eh ma in alluminio a prescindere credo mi costi di più...
Per quanto riguarda la struttura diciamo che mi piaceva l'idea di vedere i piedini del mobile ma in effetti non ho tenuto conto che forse 50 kg concentrati su una superficie di 9 cm2 potrebbe poi andare a rovinarmi la piastrella...
Diciamo che se dovessi fare una struttura senza piedini dovrei per forza rivestirlo attorno con il legno e metterci gli sportellini perchè non mi piacerebbe vederlo cosi (spendendo quindi di più). Vero è che in effetti avrei il vantaggio di poterlo regolare con più facilità.
Sono combattuto...
Supporto fai da te in ferro e legno per rio 180
Inviato: 19/01/2022, 21:45
di Fabryfabry80
Il mobile del mio rio180 lo avevo fatto in legno…alla fine sono 220 kg di vasca in tutto
Avevo realizzato tutto con legno di Pino lamellare e l’avevo verniciato in nero
Aveva 2 sportelli e all’interno avevo realizzato una H con legni e tra i fianchi e l’H avevo realizzato dei ripiani,a sx avevo il filtro esterno a destra l’impianto CO2
Il mobile come ogni mio acquario era legato al muro tramite staffe,così anche urtando la vasca non c’erano movimenti di nessun tipo
Supporto fai da te in ferro e legno per rio 180
Inviato: 19/01/2022, 22:13
di germandowski92
Fabryfabry80 ha scritto: ↑19/01/2022, 21:45
Il mobile del mio rio180 lo avevo fatto in legno…alla fine sono 220 kg di vasca in tutto
Avevo realizzato tutto con legno di Pino lamellare e l’avevo verniciato in nero
Aveva 2 sportelli e all’interno avevo realizzato una H con legni e tra i fianchi e l’H avevo realizzato dei ripiani,a sx avevo il filtro esterno a destra l’impianto CO
2
Il mobile come ogni mio acquario era legato al muro tramite staffe,così anche urtando la vasca non c’erano movimenti di nessun tipo
eh io ho pensato di usare il ferro perchè bene o male riuscivo a saldarla una struttura mentre con il legno non sarei in grado. complimenti per la manualità!
E tra l'altro mi hai fatto pensare se non fosse il caso di mettergli anche al mio una staffa visto che in teoria starebbe a 80 cm da terra su una larghezza di appena 40 cm...
Tu come avevi realizzato questo "aggancio"? Io cosi su due piedi pensavo magari ad una staffa a L da mettere al muro (e ovviamente saldata alla struttura) con un tassello da 8 magari. alla fine mica mi ci appendo ma semplicemente nel caso ci vada addosso per sbaglio non deve muoversi troppo tutto qui.
Che dici?
Supporto fai da te in ferro e legno per rio 180
Inviato: 19/01/2022, 22:24
di Pinny
Valuta bene, fai i conti e progetta. Con l'alluminio risparmieresti vernici varie e lavoro, dovresti trovarlo ad un prezzo conveniente, se hai qualche amico, oppure se trovi qualcuno che vende metalli, non andare nei brico perchè te lo vendono a prezzi esorbitanti.
Valuta anche il prezzo degli attacchi, vedi se li trovi a prezzi migliori, magari ti fai consigliare da
Fabryfabry80, non avere fretta
Per agganciarlo al muro, puoi usare gli angolari, magari messi in una zona poco visibile, per me i tasselli da 8 vanno bene, se puoi usa gli SX fischer, io li trovo più validi.
Supporto fai da te in ferro e legno per rio 180
Inviato: 19/01/2022, 22:26
di Fabryfabry80
Si i mobili acquario li aggancio sempre con 2 staffe a L agganciate tra muro e tavola sottovasca…uso tasselli chimici da 8
Per l’alluminio dove li ho comprati io te lo taglia su misura precisa del mobile che ti serve,ti fornisce ganci e istruzioni
E’una ditta produttrice famosa per quelle strutture.non so se si può mettere il nome nel forum…io mi son trovato bene
Certo 3 anni fa i metalli costavano meno che oggi…
Supporto fai da te in ferro e legno per rio 180
Inviato: 19/01/2022, 22:33
di Pinny
Fabryfabry80 ha scritto: ↑19/01/2022, 22:26
uso tasselli chimici da 8
Ottimi! Non li ho presi in considerazione perchè se non hai la cartuccia a casa, non è conveniente per tre tasselli, secondo me

Supporto fai da te in ferro e legno per rio 180
Inviato: 19/01/2022, 22:38
di Fabryfabry80
Lo so ma il chimico mi fa stare più tranquillo e mi piace usarlo

le barre filettate le ho in casa gratis