Shadow ha scritto:Sinceramente faccio fatica a risponderti senza conoscere un po' questa vasca, prova a parlarci un po' di lei:
Come l'hai allestita? Con che acqua? Come si é comportato il fondo? Dopo la maturazione che valori avevi? Che interventi hai fatto? Fertilizzazione cosa usi? Quanti cambi fai? Da quanto gira la vasca con questo allestimento?
Mmh pensavod i aver già scritto ste cose , si capisce che l'invecchiamento gioca un ruolo importante nel mio scrivere
Ad ogni modo il fondo è fatto da 1 sacco di "substrato fertilizzante" della Elos (Il Bottom mineral) . Esso ricopre il fondo della vasca per circa 1 cm o poco meno .
Sopra di esso ho steso 5 sacchi di ADA Amazzonia new riciclata dal precedente allestimento nella stessa vasca . Questa vasca era già avviata da circa Gennaio 2015 ed ho dovuto muoverla per arrivo salotto visto che casa mia è nuova e prima l'unico arredo era l'acquario
Il precedente allestimento non lo pervedeva ma all'atto di riallestirlo ho voluto provare ad inserire il cavetto riscaldante da mettere sotto il fondo . In tutta onestà non ho ancora capito se è un bene o se è indifferente alla vasca .
Il diffusore della CO
2 è il blasonato micronizzatore della Askoll che dicono essere il migliore (io non sono d'accordo ma quello che mi piace non lo trovo più) . E di CO
2 ne sto erogando parecchia (KH=8 con pH 6.5 dovrebbe corrispondere a 80 ppm anche se mi pare strano) e la erogo 24h al giorno .
L'aqua che uso è quella di rete che ha KH=2 / 2.5 / 3 a seconda del giorno . L'osmosi non la considero perchè non saprei giustificare il consumo di 1000 litri per averne 300 da usare nell'acquario.
I cambi d'acqua ... diciamo che da Giugno ad oggi ne ho fatto 2 in un week end di 100+100 litri per preparare l'acqua più "pulita" ai due Discus (di cui uno è morto e l'altro è in cura col Flagyl) . Normalmente mi limito a fare rabbocchi con acqua di rete ovvero 20/30 litri a settimana grossomodo
Mi chiedi come si è comportato il fondo : cosa ho fatto nel primo allestimento non lo ricordo ma ad ogni modo ormai l'allofana , dopo 1 anno , non assorbe più niente mi pare quindi ora è solo un meraviglioso supporto per le radici delle piantine . Infatti basta qualceh stick NPK e loro sono felici . All'inizio assorbiva i carbonati come è normale che sia ma è uno stillicidio che si protrae per qualche mese e poi si ferma.
Per interventi cosa intendi ?
Come fertilizzazione ora sono :
Giorni pari = 3ml di Elos K + 3ml di Elos Fase 1
Giorni dispari = 3ml di Elos Fase 2 + 3ml di Elos Extra 1
Una volta ogni 10-15 giorni metto due cucchiaini di "NitroK 13-46" per sincerare il potassio
Ora sto valutando , spero insieme a voi, di dosare Azoto e fosforo per completare una fertilizzazione completa .
La vasca con questo allestimento mi pare che prosegua da circa 4-5 mesi però il filtro durante il cambio l'ho tenuto attivo facendolo girare con un secchio quindi è piuttosto maturo .