Il mio 360 litri

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 30/11/2015, 16:38

Shadow ha scritto:Onestamente i miei sono tutto il contrario, sempre acquario grande e sempre con le piante ma sono fin troppo attivi, cacciano il vivo e vengono a mangiare in superficie dove vedono le mani. Non hanno paura di niente e quando potano spesso vengono a contatto con le mani ma piuttosto che scappare mi rifilano una musata :D.

Per la pinna non mi é mai capitato, ho notato che se si rompono ricrescono sia dorsale sia caudale.. Ma quel grumo boh.. Mi da che se lo tiene..
I tuoi sono pesci sani in acqua sana .
I miei sono pesci che hanno avuto la sventura di capitare nei miei acquari :((

Si è ovvio che non ti sia mai capitato , tu i pesci li hai belli vispi e vitali :ymapplause:
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 30/11/2015, 16:39

Shadow ha scritto:Con chi convivono?
Cardinali e caridina Japonica
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Shadow » 30/11/2015, 16:41

Veramente i colori sembrano dire che sono sani, per questo chiedo :D magari però ne parliamo in ciclidi nani per vedere se si può fare qualcosa per renderli più vispi e vitali ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 01/12/2015, 8:28

Per gli Apistogramma aprirò un topic apposito come consigliato, ma mi permetto di riportare le altre problematiche che vorrei ottimizzare :
Yellowstone1977 ha scritto: Bene o male mi pare che le piante crescano in salute ma ci sono alcune cosette che vorrei migliorare se ne avete voglia di consigliarmi :
1) qualche macchietta di cianobatteri è sempre presente ma in forma differente dall'altro acquario : qui crescono avvolgento tronchi o foglie specialmente la Blixa Japonica o il Microsorum trident nonostante loro mi pare crescano benen ugualmente. Se tardo oltre la settimana con la potatura del Myriophyllum vedo che i ciano attaccano pure lui soprattutto nelle parti apicali . Ci devo convivere in eterno o posso fare qualcosa ? Cosi non mi da fastidio ma ho il terrore mi precipiti la situazione

3) il KH tende a salire a dismisura (ora è intorno a 8 !) I cambi d'acqua sono molto diratati ma quell'8 l'ho misurato dopo un cambio di oltre 100 litri con acqua a KH=2 . Dite che è solo quel sasso (ADA Seyriu stone) oppure è il continuo rabbocco visto la temperatura di 27' ? (io ho impostato 31 ma siccome apro la finestra per i cani , la temperatura mi crolla più in fretta di quanto il termo riesca a scaldarla)

4) la Shinnersia fa internodi lunghi . Mi avete detto che è lei cosi ma quando avevo appena iniziato con l'acquariofilia in una vaschetta da 60 litri , essa cresceva SPLENDIDA con internoti molto corti e foglie più cicciotte meno allungate (so che la loro forma indica carenze o cmq condizioni dell'acqua) . Mi aiutate a migliorarla ?

5) Voi dite che Elodea densa e Hetheranthera zosterifolia non possono convivere eppure qui ci sono da quando è allestito ... come mai ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Shadow » 01/12/2015, 10:08

Sinceramente faccio fatica a risponderti senza conoscere un po' questa vasca, prova a parlarci un po' di lei:
Come l'hai allestita? Con che acqua? Come si é comportato il fondo? Dopo la maturazione che valori avevi? Che interventi hai fatto? Fertilizzazione cosa usi? Quanti cambi fai? Da quanto gira la vasca con questo allestimento?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 01/12/2015, 10:49

Shadow ha scritto:Sinceramente faccio fatica a risponderti senza conoscere un po' questa vasca, prova a parlarci un po' di lei:
Come l'hai allestita? Con che acqua? Come si é comportato il fondo? Dopo la maturazione che valori avevi? Che interventi hai fatto? Fertilizzazione cosa usi? Quanti cambi fai? Da quanto gira la vasca con questo allestimento?
Mmh pensavod i aver già scritto ste cose , si capisce che l'invecchiamento gioca un ruolo importante nel mio scrivere =))

Ad ogni modo il fondo è fatto da 1 sacco di "substrato fertilizzante" della Elos (Il Bottom mineral) . Esso ricopre il fondo della vasca per circa 1 cm o poco meno .
Sopra di esso ho steso 5 sacchi di ADA Amazzonia new riciclata dal precedente allestimento nella stessa vasca . Questa vasca era già avviata da circa Gennaio 2015 ed ho dovuto muoverla per arrivo salotto visto che casa mia è nuova e prima l'unico arredo era l'acquario :))
Il precedente allestimento non lo pervedeva ma all'atto di riallestirlo ho voluto provare ad inserire il cavetto riscaldante da mettere sotto il fondo . In tutta onestà non ho ancora capito se è un bene o se è indifferente alla vasca .

Il diffusore della CO2 è il blasonato micronizzatore della Askoll che dicono essere il migliore (io non sono d'accordo ma quello che mi piace non lo trovo più) . E di CO2 ne sto erogando parecchia (KH=8 con pH 6.5 dovrebbe corrispondere a 80 ppm anche se mi pare strano) e la erogo 24h al giorno .

L'aqua che uso è quella di rete che ha KH=2 / 2.5 / 3 a seconda del giorno . L'osmosi non la considero perchè non saprei giustificare il consumo di 1000 litri per averne 300 da usare nell'acquario.

I cambi d'acqua ... diciamo che da Giugno ad oggi ne ho fatto 2 in un week end di 100+100 litri per preparare l'acqua più "pulita" ai due Discus (di cui uno è morto e l'altro è in cura col Flagyl) . Normalmente mi limito a fare rabbocchi con acqua di rete ovvero 20/30 litri a settimana grossomodo

Mi chiedi come si è comportato il fondo : cosa ho fatto nel primo allestimento non lo ricordo ma ad ogni modo ormai l'allofana , dopo 1 anno , non assorbe più niente mi pare quindi ora è solo un meraviglioso supporto per le radici delle piantine . Infatti basta qualceh stick NPK e loro sono felici . All'inizio assorbiva i carbonati come è normale che sia ma è uno stillicidio che si protrae per qualche mese e poi si ferma.

Per interventi cosa intendi ?

Come fertilizzazione ora sono :
Giorni pari = 3ml di Elos K + 3ml di Elos Fase 1
Giorni dispari = 3ml di Elos Fase 2 + 3ml di Elos Extra 1
Una volta ogni 10-15 giorni metto due cucchiaini di "NitroK 13-46" per sincerare il potassio
Ora sto valutando , spero insieme a voi, di dosare Azoto e fosforo per completare una fertilizzazione completa .

La vasca con questo allestimento mi pare che prosegua da circa 4-5 mesi però il filtro durante il cambio l'ho tenuto attivo facendolo girare con un secchio quindi è piuttosto maturo .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Shadow » 01/12/2015, 11:27

Allora, andiamo per punti:
1) il fondo allofano secondo me dopo aver assorbito i carbonati sta iniziando a rilasciare, tra l'altro ciò é esageratamente veloce a causa del substrato fertile, con un fondo drenante é come se fosse a contatto con l'acqua e non va bene. Per questo quando si usa manado e substrato fertile le case produttrici consigliano sempre di usare pomice, argilla e altro e prediligono cambi settimanali. Per me questa cosa unita a un cambio di allestimento che ha ridotto di molto i batteri (quelli nel filtro sono una minima parte) ha causato sia i valori sballati sia i ciano.

Cosa fare ora? Andare avanti così finché il fondo non si esaurisce. Poi tutto gradualmente dovrebbe sistemarsi, nel frattempo dei cambi periodici probabilmente serviranno.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 01/12/2015, 12:16

Shadow ha scritto:Allora, andiamo per punti:
1) il fondo allofano secondo me dopo aver assorbito i carbonati sta iniziando a rilasciare, tra l'altro ciò é esageratamente veloce a causa del substrato fertile, con un fondo drenante é come se fosse a contatto con l'acqua e non va bene. Per questo quando si usa manado e substrato fertile le case produttrici consigliano sempre di usare pomice, argilla e altro e prediligono cambi settimanali. Per me questa cosa unita a un cambio di allestimento che ha ridotto di molto i batteri (quelli nel filtro sono una minima parte) ha causato sia i valori sballati sia i ciano.

Cosa fare ora? Andare avanti così finché il fondo non si esaurisce. Poi tutto gradualmente dovrebbe sistemarsi, nel frattempo dei cambi periodici probabilmente serviranno.
Grazie.
Avrei due dubbi però in merito a questo :
1) l'altro acquario che ho , il 300 litri , ha stesso identico fondo ma non ha il substrato fertilizzante . Eppure ho avuto los tesso identico problema ed anche li il KH tende a salire . Io ho sempre dato la colpa alle Seyriu stone della ADA . Sei quindi sicuro che il mio KH si innalzi cosi tanto per via del substrato fertilizzante ?

2) Il JBL Manado lo uso nell'acquario qui in ufficio dei guppy ... a me non piace perchè preferisco le allofane anche se fanno tribolare un pò di più . Il Manado io non riesco a capire nemmeno cosa avrebbe in più di un comune ghiaino inerte :?: Inoltre è talmente leggero che pensare di mettere un substrato e coltivaci Blixa japonica , Pogostemon Helferi e piante che necessitano eradicazione per la potatura , ti ritrovi tutto mischiato in quattro e quattrotto .

3) i ciano c'erano prima e ci sono ora . Non è cambiato niente da prima ad ora a livello di cianobatteri . Dal riallestimento ho curato più il boost dele piante ed ora non ho le BBA , non ho le volvox e tutto il repertorio che avevo prima . E' ovvio che il carico batterico si riduce drasticamente in un cambio ma ho tentato di salvare il savabile ed inoltre in 5 mesi penso che i batteri si sono ricreati no ?
Riguardo ai cambi acqua , mi pare sia filosofia di questo forum diradarli il più possibile ... nel 240 litri ho fatto cosi e vedo buoni miglioramenti da una situazione drammatica
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Uthopya » 01/12/2015, 12:21

:-!!!
Perché tutte queste belle discussioni non ANDATE A FARLE nelle sezioni dedicate???
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Shadow » 01/12/2015, 12:48

Fare paragoni tra due vasche lo trovo sbagliato.. A meno che il problema non é nell'acqua che usi sono come due fiumi diversi. Per il KH credo sia normale che le allofane rilascino una volta piene, é l'unica cosa per cui si usano :D se poi le pietre contribuiscono al rilascio non lo so.. É buona cosa fare il test prima.

Perché usare il manado? Perché è drenante e mantiene le radici a contatto con l'acqua, il ghiaino no e le piante devono sutrirsi dalle foglie o dalle radici avventizie.

Sono d'accordissimo sulla filosofia del forum, io sono senza filtro e cambio ogni morte di papa.. Ma se ho ragione tu hai costantemente degli eccessi, o ti tieni le alghe e aspetti finiscano o cerchi di diluirli. Il primo é ovviamente molto più lento, quanto ci vorrà? Boh tre mesi? Sei? Dodici?

Poi magari mi sbaglio eh, però con le allofane capita spesso questo problema e credo che sia la causa più logica ma aspettiamo altri pareri ;)
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
Yellowstone1977 (01/12/2015, 14:18)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite