Pagina 3 di 20

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Inviato: 01/08/2022, 18:22
di cqrflf
Aggiunto dopo 9 minuti 3 secondi:
Comunque tornando alle piante ho potuto vedere con i miei occhi che nel fiume Sile, a circa 1km prima della foce, c'era una confluenza che con la bassa marea scaricava acqua di mare al 100%, in quel punto con una corrente fortissima cresceva un bellissimo Ceratophillum.

Purtroppo non ho le foto ma in questo caso posso testimoniare di aver visto un Ceratophillum che si beccava acqua marina al 100%.

Probabilmente ipotizzo che queste piante possano sopravvivere in natura grazie a queste fluttuazioni ovvero acqua concentrata alternata ad acqua dolce.

Quando si beccano l'acqua concentrata entrano in una specie di modalità di protezione.

Questo non avviene nelle nostre vasche dove le adattiamo a concentrazioni di sale crescenti ma sempre stabili.

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
@malù cosa ne pensi?

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Inviato: 01/08/2022, 18:32
di mmarco
Nelle nostre vasche ci mettiamo troppo spesso la testa e le mani.
:-h

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Inviato: 01/08/2022, 19:04
di malu
cqrflf ha scritto:
01/08/2022, 18:23
cosa ne pensi?
Direi che hai centrato il problema.... Magari ci hanno messo pure un eternità ad adattarsi, cosa che noi non possiamo fare....

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Inviato: 01/08/2022, 19:06
di mmarco
E sì.....

Aggiunto dopo 29 secondi:
Noi che vogliamo spariscano le alghe in una settimana...

Aggiunto dopo 36 secondi:
Noi intendo io....

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Inviato: 01/08/2022, 19:12
di cqrflf
malù ha scritto:
01/08/2022, 19:04
cqrflf ha scritto:
01/08/2022, 18:23
cosa ne pensi?
Direi che hai centrato il problema.... Magari ci hanno messo pure un eternità ad adattarsi, cosa che noi non possiamo fare....
Infatti è riportato da tutti quelli che hanno un salmastro che il Cerato si scuoglie oltre una certa salinità ma questo non succedeva nella pianta che ho visto io e di cui ho preso un pezzetto per il mio acquario....

Paragonato al Cerato normale non si vedono differenze se non le foglie sono molto più spesse.

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Inviato: 01/08/2022, 20:47
di malu
cqrflf ha scritto:
01/08/2022, 19:12
Paragonato al Cerato normale non si vedono differenze se non le foglie sono molto più spesse.
Mi hai fatto venire un dubbio.....ti riferisci al demersum?? Perchè di cerato ce ne sono diverse specie.

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Inviato: 02/08/2022, 13:26
di cqrflf
malù ha scritto:
01/08/2022, 20:47
cqrflf ha scritto:
01/08/2022, 19:12
Paragonato al Cerato normale non si vedono differenze se non le foglie sono molto più spesse.
Mi hai fatto venire un dubbio.....ti riferisci al demersum?? Perchè di cerato ce ne sono diverse specie.
Credo che il Demersum sia in assoluto il più diffuso.
Pagherei qualunque cifra per avere un esemplare di Submersum ma le due specie sono veramente difficili da distinguere l'una dall'altra tenendo anche conto che il Demersum produce foglie completamente diverse a seconda dell'ambiente in cui cresce.

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Inviato: 02/08/2022, 13:45
di malu
Non solo submersum ma anche muricatum, echinatum, tanaiticun..... Se non ricordo male ci sono due classificazioni potrei anche dimenticarne qualcun'altra :D

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Inviato: 02/08/2022, 14:53
di cqrflf
malù ha scritto:
02/08/2022, 13:45
Non solo submersum ma anche muricatum, echinatum, tanaiticun..... Se non ricordo male ci sono due classificazioni potrei anche dimenticarne qualcun'altra :D
Di queste piante non esistono immagini.
Non saprei come distinguerle se le incontrassi.

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Inviato: 03/08/2022, 13:11
di cqrflf
Brutte notizie, la vaschetta delle Melanoides e della Cladophora è passata con la semplice evaporazione da 1.014 a 1.016 di densità e pare che stiano benone, tra l'altro ho visto dentro un pezzo di Najas guadalupensis probabilmente caduto per caso che non è ancora morta.

Per farvi capire 1.016 rappresenta 2/3 di acqua marina e 1/3 di acqua dolce cioè il 66% di acqua marina...
A questa velocità di evaporazione arriveremo in meno di una settimana al 100%.
Metto qui un paio di immagini.