@
Pisu
Grazie mille dei file!
Devo però farti qualche domanda per essere sicuro di saper utilizzare correttamente i documenti
1) tabella conduttività limite
* Se ho capito bene, la colonna sulla conduttività (ultima colonna) mostra il contributo sulla conduttività totale del singolo elemento; esempio sulla riga K (potassio): 100m/l di K contribuiscono sulla conduttività totale per un valore di 188 µS. corretto?
* come va utilizzata la tabella? tu come la usi?
2) immagine elementi bloccanti: leggo che il mio eccesso di K dovrebbe bloccare direttamente l'assorbimento di Magnesio ed indirettamente l'assorbimento di Azoto. Deduzioni:
* nella mia vasca il Mg non è bloccato: lo aggiungo per tenere il GH almeno 1-2 gradi sopra il KH ed osservo una discesa del GH nel tempo (circa 2 settimane) se non fertilizzo con Mg. Questo metodo è corretto e sufficiente per affermare che il Mg viene effettivamente assorbito?
* Nella mia vasca non è possibile che N sia bloccato altrimenti avrei tutte/molte piante in generale sofferenze ed invece non è così (ho piante a crescita rapida non al top ma abbastanza in forma ed in continua crescita: potature necessarie ogni 2 settimane).
* se le precedenti due deduzioni sono abbastanza corrette posso affermare che non ho eccessi di K tali da determinare blocchi di altri assorbimenti e quindi posso lasciare il valore di K com'è senza provare ad abbassarlo (devo ancora ricevere i nuovi test per riuscire a misurarlo con esattezza anche se di certo sarà >50mg/l).
@
cicerchia80 @
Certcertsin cosa ne pensate dato fin ora avevamo ipotizzato il valore di 50mg/l come sufficiente a decretare un eccesso di k ?
Il confronto si fa interessante

Grazie a tutti per il contributo e gli stimoli.