Pagina 3 di 3
H. AMANDAE - nascita e morte
Inviato: 13/10/2022, 23:18
di Rem
Matias ha scritto: ↑12/10/2022, 22:03
Quindi sei deciso ad utilizzare subito la torba?
La utilizzerò se risulterà che nonostante le numerose foglie e legni, con KH 3, il pH è ancora 8; questo vuol dire che foglie, pignette etc non servono quasi a una mazza e quindi bisogna andare di torba.
P: ho letto in molti interventi qui che la torba abbassa anche il KH.
Ciao!
H. AMANDAE - nascita e morte
Inviato: 14/10/2022, 7:33
di Matias
Rem ha scritto: ↑13/10/2022, 23:18
La utilizzerò se risulterà che nonostante le numerose foglie e legni, con KH 3, il pH è ancora 8; questo vuol dire che foglie, pignette etc non servono quasi a una mazza
Dipende anche dal tipo di foglie, ma in generale con KH 3 qualcosa si dovrebbe muovere.
Rem ha scritto: ↑13/10/2022, 23:18
ho letto in molti interventi qui che la torba abbassa anche il KH.
Hai ragione, mea culpa

. Facci sapere come evolve la situazione

H. AMANDAE - nascita e morte
Inviato: 14/10/2022, 15:13
di stefano94
Ciao, l'acquario è senza filtro ed effettui cambi molto di rado? Se è così, allora ti posso consigliare il metodo che utilizzo io per ottenere un pH acido. Sostanzialmente devi fare cambi con acqua già acidificata e ricca di tannini. Il KH a 3 è ancora alto per ottenere un buon risultato con questo metodo, io ti consiglio di scendere sotto ai 2 gradi, personalmente lo tengo ad un valore intorno ad 1 grado. Quindi, preparati l'osmosi per i cambi in questo modo. Prendi un pentolino, riempilo di acqua d'osmosi, metti un pugno di foglie o pignette, se hai già comprato la torba, allora usa quella, basteranno 2 cucchiai per un litro d'acqua, metti il tutto a bollire e lascia che l'acqua evapori fino a dimezzarsi, a questo punto otterrai un infuso con pH intorno al 4. Ripeti l'operazione finché non avrai circa 2 litri d'acqua acidificata. Una volta fredda, mischia quest'acqua con altri 3-4 litri d'osmosi, otterrai un acqua con un pH ancora molto acido, probabilmente poco sotto il 6, effettua il cambio, questo dovrebbe essere sufficiente ad ottenere velocemente un pH neutro o leggermente acido. Nei miei acquari sta intorno al 6,5 con un KH 1 e una conducibilità di circa 80 µS Se vuoi effettuare la transazione in maniera più graduale, allora prepara un po' d'acqua in più e suddivisi l'operazione in due cambi. Ovviamente otterrai anche un'acqua abbastanza ambrata.
Lo preferisco rispetto a mettere torba e foglie in vasca, perché, non avendo pompe di movimento o aereatori che smuovono l'acqua, l'efficacia del metodo classico diminuisce moltissimo.
H. AMANDAE - nascita e morte
Inviato: 23/10/2022, 21:15
di Mb27
Ciao, anche io ho quei bellissimi pescetti e ho avuto alla fortuna due anni fa e quest’anno di vedere due piccoli spuntare fuori verso fine estate. Come alimentazione, anche io ti suggerisco i Napoli di artemia, e poi Comunque trovano da mangiare in vasca.
Per quanto riguarda il lato negativo, la morte, nelle mie ho notato due “modalità” (brutto dire così):
la prima, iniziano ad avere il respiro accelerato , si ingrossano, occhi quasi sporgenti, poi si isolano e accade quel che accade.
la seconda, iniziano a comparire delle macchie nere all’interno del corpo, credo tipo tumori, che crescono fino a “sbiancare” il povero pesce.
Provo a condividere delle foto del
primo caso.
H. AMANDAE - nascita e morte
Inviato: 24/10/2022, 20:12
di Mb27
Aggiungo le foto di stasera… non credo che passa la notte… avete idea se sia una malattia e di che genere?
H. AMANDAE - nascita e morte
Inviato: 24/10/2022, 20:43
di Matias
@
Mb27 mi ricorda l'idropisia ma potrei sbagliarmi. Ti consiglio di aprire un tuo topic in acquariologia così potrai essere seguito specificatamente per il tuo caso
