Nei valori del pH misurati all'equilibrio con l'atmosfera c'è stata una discrepanza molto pronunciata tra quanto ottenuto shakerando, metodo utilizzato fino ad oggi da tutti quelli che ne inseriscono il valore nel calcolatore, e con la decantazione di 48 ore che ho personalmente suggerito.
Se i valori misurati con i due metodi differiscono di mezzo punto, o addirittura di un punto e mezzo, non c'è calcolatore o formula che tenga: stiamo aggiungendo una (ulteriore!) approssimazione enorme, che forse potremmo invece ridurre al minimo.
Dalla foto allegata da Steinoff si nota un blu molto più scuro dell'ultimo grado della scala colorimetrica, quindi a spanne almeno mezzo punto di pH di differenza con lo shaker.
La mia convinzione è che il pH corretto sia quello più alto dei due, che hanno ottenuto dopo decantazione di 48 ore. Evidentemente lo shaker non è stato sufficiente.
In questa settimana ho fatto numerose prove. Questa è stata la mia procedura: shakerata di qualche minuto, alternando una decina di secondi di forte shaker (con tappo), apertura e areazione per pochi secondi, chiusura e nuova ripetizione del ciclo. Ho sempre ottenuto un innalzamento del pH immediato e tangibile, salendo da 6.8 mediamente a 8.2.
Nonostante l'impegno profuso

Successivamente alla seconda misura, ulteriori shakerate, e decantazioni di 24 o 48 ore non hanno più portato alcuna modifica al pH, che si è attestato a 8.4 e non si è mosso più da lì.
Qual'è la migliore procedura? Per me è quella che prevede forte shakerata iniziale, decantazione di almeno un paio d'ore (meglio 24 ore), nuova shakerata prima della misura. E come ha scritto @Pizza, è vietato alitare sul campione!
Sarebbe ovviamente utile avere più "volontari" che facciano questa prova e forniscano i risultati dell'escursione pH, anche se nelle loro vasche non erogano CO2.
Fino a questo punto, un chiarimento sui risultati ottenuti dovrebbe interessare anche chi ha creato nel calcolatore il flag "Valore pH shakerato". Pur tenendo conto delle forti approssimazioni di calcolo, qual'è il valore del pH corretto che il calcolatore dovrebbe attendersi, da cui iniziare i calcoli approssimati per ricavare l'indicazione della CO2?