Riflessioni sul calcolatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 07/07/2017, 23:51

Per adesso infatti è già emerso un primo ostacolo: lo "shaker".

Nei valori del pH misurati all'equilibrio con l'atmosfera c'è stata una discrepanza molto pronunciata tra quanto ottenuto shakerando, metodo utilizzato fino ad oggi da tutti quelli che ne inseriscono il valore nel calcolatore, e con la decantazione di 48 ore che ho personalmente suggerito.
Se i valori misurati con i due metodi differiscono di mezzo punto, o addirittura di un punto e mezzo, non c'è calcolatore o formula che tenga: stiamo aggiungendo una (ulteriore!) approssimazione enorme, che forse potremmo invece ridurre al minimo.
Rilla1972 ha scritto: pH : 6.2
pH Shek : 6.5
pH 48h : 7.9
Rilevamento pH : pH metro
Steinoff ha scritto: pH: 6.6
pH Shk: 7.1
pH 48h: >7.6
Dalla foto allegata da Steinoff si nota un blu molto più scuro dell'ultimo grado della scala colorimetrica, quindi a spanne almeno mezzo punto di pH di differenza con lo shaker.

La mia convinzione è che il pH corretto sia quello più alto dei due, che hanno ottenuto dopo decantazione di 48 ore. Evidentemente lo shaker non è stato sufficiente.

In questa settimana ho fatto numerose prove. Questa è stata la mia procedura: shakerata di qualche minuto, alternando una decina di secondi di forte shaker (con tappo), apertura e areazione per pochi secondi, chiusura e nuova ripetizione del ciclo. Ho sempre ottenuto un innalzamento del pH immediato e tangibile, salendo da 6.8 mediamente a 8.2.
Nonostante l'impegno profuso :)) , dopo un paio d'ore di decantazione ho nuovamente shakerato (più brevemente), e rimisurando il pH ho ottenuto un valore ancora superiore: 8.4! Segno che con la prima shakerata in realtà non avevo ancora raggiunto l'equilibrio.

Successivamente alla seconda misura, ulteriori shakerate, e decantazioni di 24 o 48 ore non hanno più portato alcuna modifica al pH, che si è attestato a 8.4 e non si è mosso più da lì.

Qual'è la migliore procedura? Per me è quella che prevede forte shakerata iniziale, decantazione di almeno un paio d'ore (meglio 24 ore), nuova shakerata prima della misura. E come ha scritto @Pizza, è vietato alitare sul campione!
Sarebbe ovviamente utile avere più "volontari" che facciano questa prova e forniscano i risultati dell'escursione pH, anche se nelle loro vasche non erogano CO2.

Fino a questo punto, un chiarimento sui risultati ottenuti dovrebbe interessare anche chi ha creato nel calcolatore il flag "Valore pH shakerato". Pur tenendo conto delle forti approssimazioni di calcolo, qual'è il valore del pH corretto che il calcolatore dovrebbe attendersi, da cui iniziare i calcoli approssimati per ricavare l'indicazione della CO2?
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Steinoff (08/07/2017, 0:02)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di wh1sp3r » 08/07/2017, 11:49

...ma la decarbonazione per congelamento che ho proposto (e che non ha degnato nessuno di uno sguardo) non la vogliamo nemmeno prendere in considerazione come metodo candidato rapido ed efficace?
Questi utenti hanno ringraziato wh1sp3r per il messaggio:
nicolatc (08/07/2017, 13:06)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Steinoff » 08/07/2017, 12:51

wh1sp3r ha scritto: ...ma la decarbonazione per congelamento che ho proposto (e che non ha degnato nessuno di uno sguardo) non la vogliamo nemmeno prendere in considerazione come metodo candidato rapido ed efficace?
La testo io volentieri, cosi' poi posso fare un raffronto tra i tre metodi ;)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
nicolatc (08/07/2017, 13:07)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 08/07/2017, 13:07

Anche io, domani sera
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Owl_Fish » 08/07/2017, 13:31

Scusate io la butto lì ma mahari ne avete già parlato.
Ma shakerare usando un agitatore magnetico fai da te?
Lo si lascia andare nel contenitore in vetro scoperto per 10 minuti e questo dovrebbe espellere la CO2 senza fatica ma soprattutto avendo un risultato in tempi brevi.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di lucazio00 » 08/07/2017, 15:48

wh1sp3r ha scritto: ...ma la decarbonazione per congelamento che ho proposto (e che non ha degnato nessuno di uno sguardo) non la vogliamo nemmeno prendere in considerazione come metodo candidato rapido ed efficace?
Idea da provare!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Steinoff » 09/07/2017, 21:38

Domani pomeriggio faccio tutti i test comparativi ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di lucazio00 » 10/07/2017, 10:00

Bene!
Ricordati che l'acqua sgassata con il congelamento deve tornare a temperatura ambiente!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 10/07/2017, 18:08

@Sini,
quanto dovrebbe essere semplice la proposta di articolo? Poche formule e molti disegnini?
Sto preparando qualcosa
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Sini » 10/07/2017, 18:10

nicolatc ha scritto: quanto dovrebbe essere semplice la proposta di articolo? Poche formule e molti disegnini?
Sto preparando qualcosa
Guarda, di solito il criterio è questo...
► Mostra testo
Comunque dai un'occhiata ai nostri articoli e ti fai un'idea. ;)

Ma questa roba funziona??? :-?

P.S.: se apri una bozza in Proponi avrai l'aiuto degli altri... ;)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti