Carenza o eccesso? Venire a capo.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 16/02/2020, 15:05

@Artic1
Da valutare
In ogni caso da quando ho spento le idroponiche, era passato a miglior vita anche un tubo LED da 6500k, in realtà da quando abbiamo spento ci sono qualcosa come 48W LED a 6500K accesi.
Sicuramente il primo passo in termini di luce è rimontare quel tubo da 9W oppure implementarlo a 12W, sempre a 6500k

Oppure valutare l'accensione della barra con le idroponiche, che contiene anche qualcosa come 10W a LED 6500k

Valutiamo nelle prossime settimane :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 16/02/2020, 15:15

Per me puoi valutare di riaccendere le idroponiche. Non credo sia il caso si sostituire il tubo bruciato.
Peraltro...come hai fatto a bruciare una striscia LED? :-? Sicuro che la dispersione del calore sia buona? :-?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 16/02/2020, 16:23

Artic1 ha scritto:
16/02/2020, 15:15
Per me puoi valutare di riaccendere le idroponiche. Non credo sia il caso si sostituire il tubo bruciato.
Peraltro...come hai fatto a bruciare una striscia LED? :-? Sicuro che la dispersione del calore sia buona? :-?
Non ha smesso proprio di funzionare, lampeggia appena riscalda, è gia successo al vecchio tubo da 9W sostituito con il nuovo da 12W

Appartengono ad un sistema separato rispetto alle due barre da 36W (quelle non mi hanno mai dato problemi)
Questo sistema è collegato direttamente alla 220, è provvisto di starter, credo che in realtà sia questo il problema, dovrei provvedere a comprare un trasformatore.
Secondo me è proprio per questo che si bruciano
Le due barre da 36 ne sono provviste, anche la barra 10W 6500k + 6W full spectrum ne è provvista (barra separata dal resto)

Come hai potuto capire è tutto molto improvvisato :)) non ho voluto spendere chissà cosa, la considero una prima esperienza.
Appena sarò piu bravo a gestire una vasca, sicuramente farò tutto in maniera molto piu precisa, dal layout alla tecnica ( plafoniera inclusa)

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 16/02/2020, 19:45

:-?
Starter e LED non son due cose che vanno assieme.
Se hai preso dei tubi a LED per sostituire dei vecchi neon, devi ricablare la plafoniera in modo diverso a seconda del tipo di tubo LED che usi.
Io ho fatto un lavoro simile in garagre per tutte e 7 le plafoniere che avevo. Ho ricablato tutto e non ho avuto problemi.
Sarebbe il caso di chiedere consiglio in tecnica.
D'ogni modo se puoi escludere quelle che lampeggiano è meglio. Almeno eviti di bruciare altri tubi LED. ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Ps: se avessi finito (cosa che ho solamente iniziato) l'articolo sul come ricablare le plafoniere LED... sarebbe tutto più semplice :))

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 19/02/2020, 16:24

@Artic1
Ti aggiorno un pò

Domenica ho aggiunto i 0,3 di fosfsti e li ho riportati a 2mg/L
Oggi ho ripreso a somministrare Fe potenziato, 3 ml oggi e 3 ml Venerdì
L' EC rispetto al 2/02 è gia scesa al 290 ( post fertilizzazione del 2/02 310, quella volta avevamo aggiunti i 4ml di NK + 2ml di micro)
Se ne parla comunque domenica per l'eventuale somministrazione del potassio.

Il pratino si muove, in alcune zone abbastanza velocemente credo, ho fatto una foto ierie oggi (allego) e si nota la differenza in 24h
In generale mi sembra che ci sia stata una ripresa dopo il Fe potenziato e l'Azoto.

L' Alternanthera purtroppo non la vedo bene, ha ripreso a fare foglie accartocciate, non sane (allego foto)
La limnophilia non la capisco, 2 giorni dopo l'azoto ha ripreso a germogliare, ma mi sembrano sempre i soliti germogli che dopo qualche giorno si bloccano, staremo a vedere.

Brucephalandra l'abbiamo ripresa. Germoglia bene.

La Rotala va per la.sua strada. :-??

Sono ripartiti gli steli ripiantati dell'Heteranthera

Ho preferito aggiornarti adesso perchè avrò poco tempo in questi giorni e non vorrei arrivare a domenica ( giorno X per fertilizzare) senza averlo fatto, almeno ti fai un idea
Grazie caro :-bd

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 19/02/2020, 16:41

Vincenzo95 ha scritto:
19/02/2020, 16:24
somministrare Fe potenziato, 3 ml oggi e 3 ml Venerdì
Niente acqua rossa? Vediamo di non esagerare ora che è potenziato eh. Cerca tu la dose migliore in modo che non arrossi ma che tutto proceda. :)

Se l'EC è di nuovo scesa io darei di nuovo il K e se del caso valuta anche se bisogna ristabilire il Ca o il Mg ma mi pare che sulla base delle durezze fossimo ok se non ricordo male.

Quanto alla rossa... Non la conosco di persona, è possibile che le manchi un po' di CO2 ora?

Questa settimana valuta per cortesia i nitrati così capiamo come continuare con l'azoto. :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 20/02/2020, 9:39

@Artic1
Questo fine settimana vedo di fare i test, se riprendo l'EC 290 aggiungiamo i 4ml di potassio e valutiamplo la possibile introduzione dell'azoto

L'acqua diciamo che non è rossa, semmai rosata
Le polversore e GDA sui vetri erano in regressione, motivo per cui ho pensato di riprendere

Ho alcune domande per te!

1) riguardo il discorso di dosare fosfati e Fe distanti ( per eventuale formazione di sali che precipitano sul fondo,mi pare di aver capito così :-t ) se porto i fosfati a 2mg/l anche se somministro Fe dopo 48h questo fenomeno non si verifica ugualmente? Soprattutto se il Fe non è chelato

2) Dato che ho il Fe poteziato, come faccio a regolarmi con la somministrazione? Solo con l'acqua rossa? Valuto polverose sui vetri? Non vorrei andare in eccesso :-? E se succede cosa comporta? Difficoltà ad assorbire micronutrienti quali Boro, Manganese?

Riguardo la CO2 la.somministro sempre, da ieri ho aumentato un pò l'erogazione,vediamo che succede.
Un fatto è sicuro, l'erogazione è piu o meno ballerina ma non si è mai arrestata.
Considerando anche che all'inizio erogavo senza sistema venturi e come diffusore usavo un semplice tassello da muro che non disperdeva bene la CO2

Non riesco proprio a capire cosa sia cambiato dall'avvio della vasca! ~x(
L' Alternanthera stava benone, idem tutte le altre.

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 20/02/2020, 16:44

Vincenzo95 ha scritto:
20/02/2020, 9:39
L'acqua diciamo che non è rossa, semmai rosata
Le polversore e GDA sui vetri erano in regressione, motivo per cui ho pensato di riprendere
Ok, il ragionamento è corretto, ma ora che hai il ferro potenziato hai molto più ferro di prima, quindi secondo me puoi usare dosi ancora un poco inferiori.
Un eventuale eccesso causa principalmente una precipitazione del ferro ed un rallentamento in assorbimento di altri microelementi.
Vincenzo95 ha scritto:
20/02/2020, 9:39
1) riguardo il discorso di dosare fosfati e Fe distanti ( per eventuale formazione di sali che precipitano sul fondo,mi pare di aver capito così ) se porto i fosfati a 2mg/l anche se somministro Fe dopo 48h questo fenomeno non si verifica ugualmente?
Beh, il consiglio è per evitare di somministrarli assieme magari nel vano pompa. Voglio dire che se li si lascia molto concentrati entrambi avvengono reazioni impreviste. Ma se li versi in vasca insieme, magari un po' sparsi, non succede nulla di grave. ;)
Vincenzo95 ha scritto:
20/02/2020, 9:39
Dato che ho il Fe poteziato, come faccio a regolarmi con la somministrazione? Solo con l'acqua rossa? Valuto polverose sui vetri? Non vorrei andare in eccesso
Si. Io purtroppo il ferro potenziato non posso usarlo (pH 8) anche se mi servirebbe. Quindi non ho una risposta da esperienza in merito, ma ti direi che puoi ancora usare l'arrossamento e le polverose.
Cerca di avere acqua non colorata se non dopo la somministrazione. Se poi vediamo che le piante rallentano alziamo la dose un poco per volta per vedere se ripartono.
Vincenzo95 ha scritto:
20/02/2020, 9:39
Non riesco proprio a capire cosa sia cambiato dall'avvio della vasca!
L' Alternanthera stava benone, idem tutte le altre.
Il problema di un sistema chiuso come le nostre vasche è che con il tempo si vanno a instaurare dinamiche difficilmente spiegabili e soprattutto poco conosciute.
Di solito con il tempo, in vasca, si assiste alla selezione delle piante più forti per le condizioni in cui si trovano.
Le rosse, ad esempio, sono piante molto esigenti e peralto non sono prettamente delle piante acquatiche. Quindi è facile che mostrino problemi perché sono in condizioni per loro non idonee.
Io ad esempio ritengo che, nelle mie vasche, se devo mettere la CO2 artificiale per mantenere in vita una pianta, allora tanto vale non tenercela affatto quella pianta. La mia aspettativa non è quella di avere una vasca da 8 ore di lavoro a settimana, semmai quella di avere una vasca da 0 ore di lavoro a settimana.
Tornando sulla questione della tua rossa... Prova a sotterrarle sotto i piedi metà stick di concime diviso se possibile in 2 o 3 punti. Magari inizia a sentire la carenza di rame. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Vincenzo95 (20/02/2020, 16:47)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 20/02/2020, 16:50

@Artic1
Credo di aver colto il messaggio.
Sdradico tutto e riempio la vasca di Heteranthera =)) mi pare l'unica a vivere benone nonostante carenze e/o eccessi vari (ancora non si è capito bene)

Domenica con la fertilizzazione ordinaria vedo di interrare qualche pezzetto di stick sotto la rossa
Ma ormai mi sa che è andata

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 20/02/2020, 17:02

A me non pareva così brutta dalle foto. Mi sembrava solo un po' in blocco. :-?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite