Vincenzo95 ha scritto: ↑20/02/2020, 9:39
L'acqua diciamo che non è rossa, semmai rosata
Le polversore e GDA sui vetri erano in regressione, motivo per cui ho pensato di riprendere
Ok, il ragionamento è corretto, ma ora che hai il ferro potenziato hai molto più ferro di prima, quindi secondo me puoi usare dosi ancora un poco inferiori.
Un eventuale eccesso causa principalmente una precipitazione del ferro ed un rallentamento in assorbimento di altri microelementi.
Vincenzo95 ha scritto: ↑20/02/2020, 9:39
1) riguardo il discorso di dosare fosfati e Fe distanti ( per eventuale formazione di sali che precipitano sul fondo,mi pare di aver capito così ) se porto i fosfati a 2mg/l anche se somministro Fe dopo 48h questo fenomeno non si verifica ugualmente?
Beh, il consiglio è per evitare di somministrarli assieme magari nel vano pompa. Voglio dire che se li si lascia molto concentrati entrambi avvengono reazioni impreviste. Ma se li versi in vasca insieme, magari un po' sparsi, non succede nulla di grave.
Vincenzo95 ha scritto: ↑20/02/2020, 9:39
Dato che ho il Fe poteziato, come faccio a regolarmi con la somministrazione? Solo con l'acqua rossa? Valuto polverose sui vetri? Non vorrei andare in eccesso
Si. Io purtroppo il ferro potenziato non posso usarlo (pH 8) anche se mi servirebbe. Quindi non ho una risposta da esperienza in merito, ma ti direi che puoi ancora usare l'arrossamento e le polverose.
Cerca di avere acqua non colorata se non dopo la somministrazione. Se poi vediamo che le piante rallentano alziamo la dose un poco per volta per vedere se ripartono.
Vincenzo95 ha scritto: ↑20/02/2020, 9:39
Non riesco proprio a capire cosa sia cambiato dall'avvio della vasca!
L' Alternanthera stava benone, idem tutte le altre.
Il problema di un sistema chiuso come le nostre vasche è che con il tempo si vanno a instaurare dinamiche difficilmente spiegabili e soprattutto poco conosciute.
Di solito con il tempo, in vasca, si assiste alla selezione delle piante più forti per le condizioni in cui si trovano.
Le rosse, ad esempio, sono piante molto esigenti e peralto non sono prettamente delle piante acquatiche. Quindi è facile che mostrino problemi perché sono in condizioni per loro non idonee.
Io ad esempio ritengo che, nelle mie vasche, se devo mettere la CO
2 artificiale per mantenere in vita una pianta, allora tanto vale non tenercela affatto quella pianta. La mia aspettativa non è quella di avere una vasca da 8 ore di lavoro a settimana, semmai quella di avere una vasca da 0 ore di lavoro a settimana.
Tornando sulla questione della tua rossa... Prova a sotterrarle sotto i piedi metà stick di concime diviso se possibile in 2 o 3 punti. Magari inizia a sentire la carenza di rame.
