Bicarbonato di potassio
Inviato: 18/07/2021, 16:42
... I sali alxyon non hanno sodio, ne cloruro di calcio
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Questi sono i sali axlyon... A occhio si direbbe che il calcio sia sotto forma di bicarbonato o di solfato.
Considera che io non ho molte nozioni per sapere che per le durezze che ho in vasca ho comunque una conducibilità troppo alta. Se consideriamo che prima avevo 800ms adesso mi sembra un sogno viaggiare sui 300.
Complimenti, mi piace davvero tanto!
Fregatene dei getti alti, io lascerei la barra come è posizionata adesso!
Magari puoi partire anche più pulito di un sale di ricostruzione a composizione nota (!), ma quando dai da mangiare 6 volte al giorno a pesci grossi e affamati, mi sa che dovremmo piuttosto concentrarci sulla composizione del cibo, che diventa il principale fertilizzante!
Eh! Ma a pensarci bene un po' di sodio e cloruri quasi quasi li aggiungerei, prima che pothos e monstera strozzino Khondar di notte, per come stanno crescendo rapidamente...
Si, anche i legni agiscono da tampone sul pH. Se il pH risulta stabile, allora non devi preoccuparti che il KH sia a zero. Certo, se vuoi stare più tranquillo, meglio che ci sia sempre un grado. Ma se vuoi fare un periodo di prova, smettendo di aggiungere bicarbonato di potassio e monitorando il pH, puoi farlo, e magari così risolvi anche qualche squilibrio.
L'idea è giusta, purtroppo però è rognoso da sciogliere, se poi è quello comune che contiene anche gli idrossidi (il panetto di Decathlon, per capirci) devi preventivamente neutralizzarli con l'acido muriatico... Insomma, non è una passeggiata, e devi stare attento per non mettere a rischio la fauna che hai.
Non lo è.
In parole povere: la crescita delle piante verrebbe un po' ridotta se smetti di aggiungere potassio, perché il potassio viene assorbito prontamente anche quando continui ad aggiungerlo, e presumibilmente le radici per ogni ione assorbito rilasciano in cambio uno ione H+ che va a neutralizzare un bicarbonato. Il carbonato di calcio invece dovrebbe resistere più a lungo perché il calcio è assorbito lentamente. I bicarbonati però vengono anche consumati dall'azione dei batteri.Artic1 ha scritto: ↑17/07/2021, 2:23Il K viene consumato molto più del Ca. Quindi se il K crolla anche il tuo carbonato (apportato con il carbonato di potassio) crolla. Se invece hai un po' di carbonato di calcio in vasca il calcio impiegano di più a consumarlo (pur essendo un macronutriente) e quindi è più difficile che crolli il carbonato che hai inserito con lui.
Ti dico cosa farei io: un cambio del 25% massimo 30%, ricostruendo con l'S1 come da dosaggio indicato nelle istruzioni (quindi obiettivo dell'acqua del cambio: GH 7 e KH 4, che tanto non raggiungerai in vasca essendo un cambio del 25%).
Cifo azoto (ma vacci piano, che hai comunque una vasca popolata che prende azoto dal cibo e lo rilascia!).
Per me, il rapporto tra KH e GH è un non-problema.
Questa non l'ho capita
Ma per me può essere anche un caro amico mio. Ma se non riesce a tenere decentemente stabile il KH c'è poco da fare. No?cicerchia80 ha scritto: ↑18/07/2021, 17:57In realtà la composizione è free...
Bicarbonato di potassio, carbonato di calcio
Il CEO di Alxyon è un caro amico
Pure di nicolatc
@cicerchia80 composizione?
Se fosse solfato si spiegherebbe, se fosse carbonato no, non si spiegherebbe.
La conducibilità che hai non è troppo alta in senso assoluto, ma mi pare troppo alta rispetto a ciò che sappiamo c'è in vasca. Tutto li. Per questo ti sto consigliando di partire con il PMDD sul pulito. Perché almeno so esattamente cosa stai inserendo e dove vanno i valori.
Ma si. 300 μS/cm è buono in senso assoluto.
Aggiungerebbe altro potassio.
Lo hai spiegato meglio te.nicolatc ha scritto: ↑18/07/2021, 20:18Il GH può derivare solo dalla presenza di calcio o magnesio, il KH solo da carbonati/bicarbonati (e da altri elementi residuali che contribuiscono all'alcalinità, come idrossidi). Il potassio ha il suo test specifico, il sodio magari lo stai desumendo dalla conducibilità elevata rispetto alle durezze in gioco (ma non è scontato che sia sodio, o che sia solo sodio).
Ah Artic
Postata khondar
Non ricordo se l'ho detto, ma appunto sono rinomati perché poco solubiliKhondar ha scritto: ↑18/07/2021, 18:05Questi sono i sali axlyon... A occhio si direbbe che il calcio sia sotto forma di bicarbonato o di solfato.
Ma immagino siano sotto forma di bicarbonato. Questo spiega cosa c'è nel mio GH e dimostra che comunque il KH viene demolito a prescindere da quale bicarbonato venga impiegato.
Considera che io non ho molte nozioni per sapere che per le durezze che ho in vasca ho comunque una conducibilità troppo alta. Se consideriamo che prima avevo 800ms adesso mi sembra un sogno viaggiare sui 300.
Francamente non so in base ai valori che ho in vasca, che conducibilità mi dovrei aspettare e mi sarebbe molto utile capirlo però già così mi sento soddisfatto parzialmente. È probabile che ancora del sodio un po' in eccesso ci sia...poi mettiamoci i fosfati alti. Cos'altro potrebbe esserci che la alza che non comprendo?
Se non usate sto benedetto carbonato di calcio... Io non so più che dirvi
Ed Endler, morti per carenza di calcio perché il KH scendeva. Ho iniziato a reintegrarlo con successo con il nitrato di calcio ed ho dimostrato che in una vasca a carenza di azoto come la mia questo sistema permette anche di ristabilire il KH nel tempo.
Correggere cosa?
Il GH a 10 per gli Endler?