Pagina 21 di 33

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 15:43
di cicerchia80
Pinni ha scritto:
17/04/2021, 15:21
se faccio una boiata ci tengo a farla bene
... Ah tranquilla
Ho fatto di peggio

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 16:21
di Pisu
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 14:50
in condizioni di buio perenne e senza alimentare i pesci e senza fertilizzare alcunché in tutto il periodo
Ecco appunto.
Questo non è mai stato detto e di certo non mi metto a sperimentare 2 settimane di buio col pratino fitto che ho [-x
Se permettete un pratino in strasalute non è proprio una passeggiata O:-)

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 16:27
di nicolatc
Pisu ha scritto:
17/04/2021, 16:21
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 14:50
in condizioni di buio perenne e senza alimentare i pesci e senza fertilizzare alcunché in tutto il periodo
Ecco appunto.
Questo non è mai stato detto e di certo non mi metto a sperimentare 2 settimane di buio col pratino fitto che ho [-x
Se permettete un pratino in strasalute non è proprio una passeggiata O:-)
Ho detto quelle che per me sarebbero le condizioni ideali per capirci qualcosa, allontanandocene un pochino diventa più difficoltoso interpretare i risultati, ma qualcosa ne ricaviamo ugualmente.
Pisu ha scritto:
17/04/2021, 16:21
Se permettete un pratino in strasalute non è proprio una passeggiata
Questo è sicuro!

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 16:46
di Certcertsin
Pisu ha scritto:
17/04/2021, 16:21
Questo non è mai stato detto e di certo non mi metto a sperimentare 2 settimane di buio col pratino fitto che ho
Bhe adesso ricordiamoci sempre di distinguere la scienza dal fare invece una scemenza,scusate ogni tanto un off topic per smorzare la tensione hihihi...
Siete delle belve ,molto interessante continuate così! @mmarco lunedì interrogano?

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 16:47
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 15:07
Quando l'urea è minima, la velocità di degradazione tende a zero
Però si può ben ipotizzare che potremmo preoccuparci più di 5 mg/l di urea nel breve periodo, piuttosto che nel lungo, no? :-?

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 17:08
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 16:47
Però si può ben ipotizzare che potremmo preoccuparci più di 5 mg/l di urea nel breve periodo, piuttosto che nel lungo, no?
Credo proprio di sì. Per questo un test (magari con i 12 mg/l proposti da artic) ci direbbe qualcosa.

Il test di @Pinni è purtroppo poco utile perché credo non abbia misurato i nitrati subito prima del dosaggio, e I test successivi sono comunque con striscette, troppo approssimativi per ricavarne qualcosa.

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 17:15
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 17:08
Credo proprio di sì. Per questo un test (magari con i 12 mg/l proposti da artic) ci direbbe qualcosa.
... Non ho urea😞😞😞😞

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 17:25
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 17:15
... Non ho urea😞😞😞😞
E pensare che solo l'anno scorso ne ho comprato 90 quintali. :(

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 17:36
di mmarco
Certcertsin ha scritto:
17/04/2021, 16:46
@mmarco lunedì interrogano?
:-s

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 17/04/2021, 17:37
di Pinni
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 17:08
Il test di @Pinni è purtroppo poco utile perché credo non abbia misurato i nitrati subito prima del dosaggio, e I test successivi sono comunque con striscette, troppo approssimativi per ricavarne qualcosa.
Prima del dosaggio 10 perfetti, il test è quello a reagente Sera e il colore era identico al campione 🙂