Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^
Scusa come al solito ho fatto confusione io, i 0,85sono ml che corrispondono a 24,5mg/l, ovviamente in due dosi.
Ricapitolando questa è quello che andrò ad introdurre:
• N 24,5 mg/l ovviamente farò due dosi, una da
11,5 mg/l e l'altra, tra tre giorni da 12,9 mg/l; (ti ricordo che ora ho dentro i pinnuti, è rischioso...)
• P 1,5 mg/l;
• Fe 0,15 mg/l
Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^
Inviato: 30/03/2023, 14:45
di Artic1
Ok. Bene.
Comunque dosi anche da 20mg/l di NO3- se hai buoni batteri non dovresti aver problemi di picchi vari
Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^
Inviato: 11/04/2023, 20:07
di AlbertoeMichael
Rieccomi, un pò in ritardo con gli aggiornamenti.... ma eccomi qua.
Come da programma Sabato 8 ho proceduto alla concimazione senza eseguire I test ed ecco la pagina del diario
20230409_100336_8391376533584788425.jpg
Questa sera metterò la seconda dose di azoto per completare la concimazione.
Questa volta ho i tradotto una piccola quantità di Micro, non la dose completa avendo ancora un pò di polverose sui vetri, per il resto sembra tutto ok.
Anche con le piante sembra andare tutto ok, con la Limnobium laevigatum ho dovuto eliminare qualche esemplare per la numerosa crescita, mentre con la Myriophyllum Matogrossense ho solo sfoltita leggera in superfice per la presenza dei piccoli di Apistogramma.
Ecco qualche foto.
20230411_194945_31988477880390732.jpg
20230411_195030_8521541103185326528.jpg
20230411_195020_8008899216315704163.jpg
20230411_195026_5214854771260001630.jpg
20230411_195052_4782085505447106431.jpg
Unica nota di merito, un leggerissima presenza di filamentosa , @Artic1 cosa potrebbe indicarmi.....
Appena fatto metto una piccola ripresa della vasca, così potete valutare anche la condizione degli Apistogramma, i Paracheirodon innesi sono rilegati in un angolo, come vedete nel secondo video, praticamente la coppia di Apistogramma è diventata la padrona della vasca.
Aggiunto dopo 17 minuti 21 secondi:
Eccovi i video della vasca
Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^
Unica nota di merito, un leggerissima presenza di filamentosa
Probabilmente inizia ad esserci azoto da degradare. Settimana prox fai il test e vedi se devi rallentare con l'N o se sei ancora molto basso. Secondo me sarai salito un bel po'
Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^
Probabilmente inizia ad esserci azoto da degradare. Settimana prox fai il test e vedi se devi rallentare con l'N o se sei ancora molto basso. Secondo me sarai salito un bel po'
Ok , all'ora ci risentiamo settimana prossima ....
Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^
Probabilmente inizia ad esserci azoto da degradare. Settimana prox fai il test e vedi se devi rallentare con l'N o se sei ancora molto basso. Secondo me sarai salito un bel po'
Ok , all'ora ci risentiamo settimana prossima ....
Ecco i risultati dei test fatti questa mattina.
20230415_112543_3714992310896832844.jpg
Come vedi, a me sembra tutto regolare, le poco filamentose che ti dicevo sono sparite , faccio un ipotesi io, vediamo che ne pensi......
Una decina di giorni fa mi sono accorto che la crescita della Myriophyllum impediva il leggero flusso d'acqua, sistemato le piante e regolato leggermente la portata la situazione è migliorato. Potrebbe essere stato quello il problema .
Ora pensavo di procedere in questo modo:
20230415_112640_6301402818566615280.jpg
Come vedi volevo stare anche per questa volta con mezza dose di Micro, la situazione delle filamentise e molto migliorata, ma volevo stare ancora cauto, per il resto tutto procede bene.
La Limnobium laevigatum grsce molto e bene, ho nuovamente dovuto eliminare delle piante e quelle presenti sono diventate belle grossi ( appena riesco metto foto) mentre, come detto sopra, per la Myriophyllum mattogrossense ho solo dato una leggera sistemata, avendo i piccoli ho paura di fare danni.....
Alimento regolarmentev1/2 volte al giorno, per il piccoli uso Tetra Min Baby e lo metto con cannuccia nella zona dove stanno, anche se intimamente faccio fatica a trovarli essendo in giro per la vasca....
Settimana xcorda ho anche introdotto 3/4 pignette per tenere l'acqua ambrata, fatto bene??
Se anche per tè è ok, procederei con la somministrazione...
Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^
Una decina di giorni fa mi sono accorto che la crescita della Myriophyllum impediva il leggero flusso d'acqua, sistemato le piante e regolato leggermente la portata la situazione è migliorato. Potrebbe essere stato quello il problema
Come vedi volevo stare anche per questa volta con mezza dose di Micro, la situazione delle filamentise e molto migliorata, ma volevo stare ancora cauto, per il resto tutto procede bene.
Filamentose e micro non hanno correlazione.
Devi guardare le polverose. Comunque di micro ne dai proprio pochi. Le piante che dicono?