Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^

Messaggio di AlbertoeMichael » 06/10/2022, 11:28

@Marta @Artic1 @Simo70 
Come avrete capito dal titolo, questa è la continuazione di un topic nato tempo fa. Sotto minaccia​ =))=)) di frustate, da parte di Marta​ :ymdevil::ymdevil: . Faccio un breve  riepilogo di quello che è ormai passato e dove siamo arrivati, spero solo di essere chiaro e sintetico ​ ;) ​ ;)possibile.
Metto comunque i due topic originali, per chi si vuole fare un idea più precisa e del male​ ​ :D:D  

Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema
Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 2^

 
Stiamo parlando di una vasca aperta da 60lt netti e allestita a biotopo amazzonico, almeno cosi sto cercando di fare​ ;);) ed è cosi allestita:
  • Fondo della JBL Sansibar Dark 0,2÷0,6mm
  • Radici naturali di castagno
  • Monta una plafoniera a LED da 6500 lume vestita da centralina CT420 e un fotoperiodo di 8 ore
  • Filtro interno Askoll Kompatto K2
  • Riscaldatore un Askoll Therm XL 200W tarato 24/25 °C
  • Flora Limnobium leavigatum, Myriophyllum Mattogrossense
  • Fauna coppia di Apistogramma Cacatuoides e un banco di Paracheirodon Innesi (non ancora inseriti
  • Fertilizzo con metodo PMDD

Questa è la storia della vasca
  • 05.08.2021 avviato vasca con 40 litri di acqua demineralizzata e 20 acqua rete,
  • 19.08.2021 raggiunto picco nitriti
  • 11.09.2021 ho fatto in cambio d'acqua di 38 litri con acqua demineralizzata
Dal 11.09.2021 ad ora, la vasca è maturata, o come mi da detto qualcuno stagionato ​ :)) ​​​​​​​​ :)) , ora dopo aver corretto il tiro su qualche problemino con i test e qualche mio problema d'inesperienza, sono pronto ad inserire i primi abitanti, una 15 di Paracheirodon Innesi.
Anche per questa fase ho chiesto aiuto sul forum. metto link per chi volesse dire la sua cosi da aiutarmi e togliermi gli ultimi dubbi:

Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

La situazione attuale è di una vasca matura con presenze di filamentose​ :-s ​​​​​​​​ :-s  e di qualche polverose sui vetri ​ :-s ​​​​​​​​ :-s .
Posto foto del diario, cosi da vedere i vari passaggi della fertilizzazione e qualche foto della vasca.

 

Aggiunto dopo 9 minuti 58 secondi:
20221006_113223[1].jpg

Le foto della vasca sono di qualche giorno , appena riesco metto più recenti
20220929_153244[1].jpg
20220929_153258[1].jpg
20220929_153306[1].jpg

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^

Messaggio di Marta » 06/10/2022, 11:58


AlbertoeMichael ha scritto:
06/10/2022, 11:38
Sotto minaccia​ ​ di frustate, da parte di Mar

Non si dicono queste cose ad alta voce...​ ia----) un po' di discrezione. ​ :))


AlbertoeMichael ha scritto:
06/10/2022, 11:38
Faccio un breve  riepilogo di quello che è ormai passato e dove siamo arrivati

Bravo. Ben fatto ​ :-bd


AlbertoeMichael ha scritto:
06/10/2022, 11:38
Flora Limnobium leavigatum, Myriophyllum Mattogrossense

Il limnobium sta benone. Il myrio meno. 
​​​​​​​Forse poca luce? L'ambratura non aiuta, in merito.

Posted with AF APP

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^

Messaggio di AlbertoeMichael » 06/10/2022, 12:02

​​
Marta ha scritto:
06/10/2022, 11:58
Non si dicono queste cose

:)):))

Marta ha scritto:
06/10/2022, 11:58
Bravo. Ben fatto ​

:-bd
Marta ha scritto:
06/10/2022, 11:58
Il limnobium sta benone. Il myrio meno. 
​​​​​​​Forse poca luce? L'ambratura non aiuta, in merito.

Entrambi quest'estate hanno sofferto e in più ho fatto un taglio prima di andare in ferie.
La Limnobium si è ripresa, mentre la Myriophyllum Matogrossense ci sta mettendo un pò di più. 
Appena riesco metto foto più recenti.

Posted with AF APP

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^

Messaggio di AlbertoeMichael » 08/10/2022, 0:45

@Artic1 @Marta @Simo70
Eccomi, oggi nuovo giro di test, come al solito metto foglio diario aggiornato
20221007_163536[1].jpg
​Guardando il diario mi viene da chiedere e chiarire qualche punto, i seguenti
  • pH 7.08 precedentemente era 6.8, una variazione cosi ci può stare?​ :a-? domani faccio test con bottiglia minerale e confronto.​ ;)
  • GH e KH anche questi sono saliti di un punto, normale e da cosa può dipendere?
  • NO3- tornati a zero. Vorrei/potrei osare di più, che ne dite ....
  • Le piante sembrano ok, la Limnobium è tornata a crescere come prima, mentre la Myriophyllum da scegli di miglioramento, poi vi metto foto fatte oggi
  • Sui vetri ho ancora polverose, anche se mi sembrano diverse dal solito, metto foto anche di questo, quindi niente Rinv. 
  • Ho sempre difficolta a capire quando integrare con Mg e K. Mg l'ho messo il 22/03 mentre K  più di recente il 26/8
  • Artc1 ho sempre quella strana idea in testa, quella di lasciare in vasca solo la Limnobium ​ @-)
Ora, tenendo conto di tutto pensavo di procedere in questo modo
  • N 23mg/l diviso in due somministrazioni distanziate 3gg.
  • P 0,1mg/l 
  • Fe nulla ne ho ancora
  • Rinv. nulla vino alla scomparsa delle polverose
  • K e Mg .... siamo alle solite non so...
Foto delle piante:
20221007_180740[1].jpg

20221007_180718[1].jpg
20221007_180649[1].jpg
20221007_180707[1].jpg
Foto polverose ​ :a-? forse...., speroche si veda.
20221007_215242[1].jpg
20221007_215303[1].jpg

​​​​
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^

Messaggio di Marta » 08/10/2022, 8:32


AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 0:45
pH 7.08 precedentemente era 6.8, una variazione cosi ci può stare?​

Eroghi CO2? Perché è salito il KH, che spesso si associa con un rilascio di calcio. 

AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 0:45
GH e KH anche questi sono saliti di un punto, normale e da cosa può dipendere?
Con calo, seppur lieve della conducibilità ​ :a-?  i test delle durezze li fai con 5 ml o 10? 


AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 0:45
NO3- tornati a zero. Vorrei/potrei osare di più, che ne dite .

Su questo, il maestro è Artic ​ :))

AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 0:45
Myriophyllum da scegli di miglioramento,

Bene, sembra anche a me.
Il limnobium però mi sembra che cominci a patire qualcosa. Magnesio, probabilmente. 
Come ferro usi il cifo liquido o l's5 (la bustina sciolta in 500 ml di demi)?

AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 0:45
Sui vetri ho ancora polverose

Pulisci il vetro e vedi dopo quanto tornano.

AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 0:45
quando integrare con Mg e K. Mg

Potrebbe essere giunto il momento.


AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 0:45
N 23mg/l
È parecchio. E in soli tre giorni di fanno fuori 12-12 mg/l di NO3-
in 60 lt metti 0,7 ml a settimana? Se davvero ti spazzolano tutto potresti aumentare sì.
Ma poco per volta, secondo me.

AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 0:45
P 0,1mg/l

Porterei a 1 mg/l il myrio ne è ghiotto.

AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 0:45
K e Mg .... siamo alle solite non so...

Se vuoi aspetta Artic, che ti segue da più tempo di me, ma io qualcosina darei.




 

Posted with AF APP

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^

Messaggio di AlbertoeMichael » 08/10/2022, 8:59


Marta ha scritto:
08/10/2022, 8:32
Eroghi CO2
No, non do la CO2
Marta ha scritto:
08/10/2022, 8:32
Con calo, seppur lieve della conducibilità ​  i test delle durezze li fai con 5 ml o 10?
Faccio con 5ml come dicono le istruzioni. Ti ricordo che per GH e KH sto usando ancora i reagenti della Sera,  appena finiscono prenderò jbl.​
Marta ha scritto:
08/10/2022, 8:32
Su questo, il maestro è Artic
Aspettiamo lui....​
Marta ha scritto:
08/10/2022, 8:32
Il limnobium però mi sembra che cominci a patire qualcosa. Magnesio, probabilmente. 
Come ferro usi il cifo liquido o l's5 (la bustina sciolta in 500 ml di demi)?
Da cosa capiscicapisco Linmobium patisce, così impatto a riconoscere anch'io ​ ;)
Come detto, faccio ancora fatica con Mg e K.
come ferro uso l's5.​
Marta ha scritto:
08/10/2022, 8:32
Pulisci il vetro e vedi dopo quanto tornano.
:-bd
Marta ha scritto:
08/10/2022, 8:32
È parecchio. E in soli tre giorni di fanno fuori 12-12 mg/l di NO3-
in 60 lt metti 0,7 ml a settimana? Se davvero ti spazzolano tutto potresti aumentare sì.
Ma poco per volta, secondo me.
Settimana scorsa ho messo 10,1mg/l il 01/10, e poi ho rimesso ancora 10,1mg/l il04/10. Ieri alle misure ho trovato 0mg/l.​
Marta ha scritto:
08/10/2022, 8:32
Porterei a 1 mg/l il myrio ne è ghiotto
Ok, 
Marta ha scritto:
08/10/2022, 8:32
Se vuoi aspetta Artic, che ti segue da più tempo di me, ma io qualcosina darei
ok, ora aspettiamo Artic1 e vediamo vhe dice

Posted with AF APP

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^

Messaggio di AlbertoeMichael » 08/10/2022, 16:15

@Artic1  

AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 8:59
ok, ora aspettiamo Artic1 e vediamo vhe dice

 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^

Messaggio di Marta » 09/10/2022, 7:58


AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 8:59
Faccio con 5ml

Prova con 10 ml. Ogni goccia varrà mezzo anziché uno. La precisione aumenta.


AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 8:59
No, non do la CO2

Mmmh come facevi ad avere pH 6,8 con KH 4? Anche se, ora che guardo meglio, sei sempre stato sul 7 o più. Quindi ok, forse è stato un errore.


AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 8:59
Da cosa capiscicapisco Linmobium patisce,
Guarda le foglie. Se non è uno scherzo della luce (con le foto è molto possibile) si vede che diverse foglie cominciano a scolorire nella parte tra le venature.
Potrebbe e lo sottolineo, essere un principio di carenza di magnesio. La sua evoluzione dovrebbe essere: scolorimento sempre più marcato, clorosi (buchi) e margini bruciati. Più evidente sulle foglie vecchie, almeno all'inizio.

Ovviamente non è la sola carenza che da sintomi simili, ma andiamo per ipotesi.


AlbertoeMichael ha scritto:
08/10/2022, 8:59
come ferro uso l's5.​

Ok. E ne dai 1 ml ogni settimana? 
Secondo me è troppo poco. Darlo tutte le settimane non è una cattiva idea, anche se l's5 colora molto perciò è un po' uno strazio. Ma, soprattutto, la quantità. 
Io sotto i 1-1,2 mg/l a settimana, se credi, non scenderei. 
Non lo devi rilevare col test, se lo hai. Non fa nulla, basta che, da calcolatore, tu raggiunga una certa concentrazione.


 

Posted with AF APP

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^

Messaggio di AlbertoeMichael » 09/10/2022, 8:35


Marta ha scritto:
09/10/2022, 7:58
Prova con 10 ml. Ogni goccia varrà mezzo anziché uno. La precisione aumenta.

ok 

Marta ha scritto:
09/10/2022, 7:58
Mmmh come facevi ad avere pH 6,8 con KH 4? Anche se, ora che guardo meglio, sei sempre stato sul 7 o più. Quindi ok, forse è stato un errore.

Si , penso pure io che sia stato un errore. 

Marta ha scritto:
09/10/2022, 7:58
Guarda le foglie. Se non è uno scherzo della luce (con le foto è molto possibile) si vede che diverse foglie cominciano a scolorire nella parte tra le venature.

Ora sono fuori casa, appena rientro da un occhiata più attenta.

Marta ha scritto:
09/10/2022, 7:58
Ok. E ne dai 1 ml ogni settimana? 
Secondo me è troppo poco. Darlo tutte le settimane non è una cattiva idea, anche se l's5 colora molto perciò è un po' uno strazio. Ma, soprattutto, la quantità.

per la collaborazione non è un problema, ho l'acqua ambrata. ​
Marta ha scritto:
09/10/2022, 7:58
Io sotto i 1-1,2 mg/l a settimana, se credi, non scenderei

Io sono ancora abbastanza inesperto e sto seguendo il paziente @Artic1 ​ =)) ora vediamo che dice.

Marta ha scritto:
09/10/2022, 7:58
Non lo devi rilevare col test, se lo hai. Non fa nulla, basta che, da calcolatore, tu raggiunga una certa concentrazione.

Questa non lho capita​ ^__^

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Chiedo aiuto, penso di avere qualche problema. PARTE 3^

Messaggio di Marta » 09/10/2022, 9:09


AlbertoeMichael ha scritto:
09/10/2022, 8:35
sono ancora abbastanza inesperto e sto seguendo il paziente

Sì, sì per carità. Io di ferro ne ho sempre dato in abbondanza, ma in effetti io avevo una foresta molto esigente.
Se non ci sono problemi puoi anche rimanere con quella dose.

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:

AlbertoeMichael ha scritto:
09/10/2022, 8:35
Questa non lho capita​

Intendo dire che non c'è bisogno di usare il test del ferro per controllare di avere raggiunto la giusta concentrazione in vasca.
Basta regolarsi col calcolatore dei fertilizzanti, così come fai per gli NO3-.
Scegli una concentrazione ipotetica (ossia del calcolatore) da raggiungere rudi il dosaggio corrispondente.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FabioVicenzino e 11 ospiti