Pagina 22 di 27
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 10/07/2017, 18:28
di nicolatc
Sini ha scritto: ↑
Ma questa roba funziona???

)
Certo!
...
Ehm... .... dovrebbe!
....
Direi probabilmente...
...
...
.....
...
Beh.....
► Mostra testo
In verità dovrei capirlo anche io!
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 10/07/2017, 22:33
di Sini
Dai, proviamoci...

Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 10/07/2017, 22:41
di Steinoff
lucazio00 ha scritto: ↑Ricordati che l'acqua sgassata con il congelamento deve tornare a temperatura ambiente!
Non avevo idea di quanto ci impiegasse un mezzo bicchiere di ghiaccio a tornare acqua liquida a temperatura ambiente, nonostante i 30 e passa gradi di calura. Domani ci riesco a fare tutte le comparazioni

Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 11/07/2017, 10:48
di lucazio00
Bene, avanti così!
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 11/07/2017, 16:20
di Steinoff
Fatto! Direi che i risultati coi tre metodi sono equivalenti (ho shackerato per 5 minuti, stappando e arieggiando ogni minuto). Ecco i risultati:
KH 8
pH in vasca 6.6
pH shak. 7.8
pH 48h 7.8
pH surgelato 7.8
Ecco le foto, test JBL
markaf_201707111611061289418598.jpg
markaf_201707111611321930257936.jpg
markaf_201707111611581540736003.jpg
Dico 7.8 per approssimazione con la scala colorimetr.. coloritr... dei colori
Al di là di quanto risulta la CO
2 dai calcoli, i pesci non presentano alcun problema o sintomo strano, mentre le piante sbollicinano piacevolmente

Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 11/07/2017, 16:56
di nicolatc
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 11/07/2017, 17:34
di nicolatc
Non è che anche qualcuno dei numerosi Mod potrebbe fare la prova?
Basterebbe il pH prima dello spegnimento luci e quello dopo shaker/decantazione di 24 ore... (magari anche il KH!)
Anche da chi
non eroga CO2, e chi ha i test colorimetrici.
@
cicerchia80 , tu che fai il tifo per me

che valori hai?
Ma mi rivolgo anche a @Diego @
Paky @
FrancescoFabbri @
FedericoF @
roby70 @
Luca.s @
Monica @
cuttlebone @
Pizza ecc..
Ho visto
questo thread, e sono rimasto davvero sbalordito per le splendide foto che tutti avete postato in quantità in pochi giorni.
Siete
la perfetta dimostrazione che si può tranquillamente fare a meno del calcolatore con l'esperienza e con l'attenta osservazione delle piante e dei pesci. Così come in certi casi si può fare a meno anche dell'erogazione di CO
2, con ottimi risultati.
Capisco anche che quindi siate abbastanza contrari ad incentivare l'individuazione di metodi che se seguiti ciecamente potrebbero provocare grossi danni...
Ciò nonostante, un contributo (che forse porterà ad offrire un "riferimento" in più) sarebbe molto gradito!
Grazie mille comunque, quanto meno per la pazienza!
EDIT: Aggiungo @aleph0 , @Matty , @lucazio00 e @trotasalmonata all'elenco!
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 11/07/2017, 17:43
di Luca.s
nicolatc ha scritto: ↑Basterebbe il pH prima dello spegnimento luci e quello dopo shaker/decantazione di 24 ore...
Vedo di farlo stasera. Solo il pH però

Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 11/07/2017, 18:14
di aleph0
Io sono alle prese con degli esami, non ti garantisco nulla, ma cercherò di ricordarlo!
In ogni caso, devo misurare il pH prima dello speginemtno della luce e poi mettere un po' d'acqua in un bicchiere, shekerare e poi misurare 24h dopo?
Ho capito bene?
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 11/07/2017, 18:51
di nicolatc
aleph0 ha scritto: ↑Io sono alle prese con degli esami, non ti garantisco nulla, ma cercherò di ricordarlo!
Grazie mille!
aleph0 ha scritto: ↑
In ogni caso, devo misurare il pH prima dello speginemtno della luce e poi mettere un po' d'acqua in un bicchiere, shekerare e poi misurare 24h dopo?
Ho capito bene?
Si! Magari dopo 24 ore agita comunque un pochino appena prima della misura.