Piramidi ed alieni
Inviato: 21/07/2018, 14:21
Coincidenza? Io non credo..
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Rox ha scritto: ↑Esiste un teschio, di 150-200'000 anni fa, che presenta un foro perfettamente circolare nella posizione dell'orecchio sinistro, senza alcuna crepa nell'osso intorno al foro; dalla parte opposta del cranio c'è una placca frantumata.
Qualunque medico legale saprebbe spiegare facilmente quel trauma: un colpo di arma da fuoco.
Veramente un fucile moderno fa proprio l' opposto: non fa un vero e proprio buco, bensì manda in pezzi la scatola cranica che colpisce. È un fenomeno di natura idrodinamica: sono le onde di pressione che si formano nei tessuti molli a rompere. Si può simulare la cosa sparando a una tanica di plastica: se è vuota si formano due bucherelli, uno all'ingresso e uno in uscita, ma se la tanica è piena (l'acqua contenuta approssima bene quello che avverrebbe nei tessuti cerebrali) si spacca in maniera catastrofica.Rox ha scritto: ↑ Esiste un teschio, di 150-200'000 anni fa, che presenta un foro perfettamente circolare nella posizione dell'orecchio sinistro, senza alcuna crepa nell'osso intorno al foro; dalla parte opposta del cranio c'è una placca frantumata.
Qualunque medico legale saprebbe spiegare facilmente quel trauma: un colpo di arma da fuoco.
Non parliamo di un archibugio del '500, ma di un fucile moderno, capace di sparare un proiettile ad altissima velocità.
Questo sta a significare che era una zucca vuotaOtaku ha scritto: ↑Veramente un fucile moderno fa proprio l' opposto: non fa un vero e proprio buco, bensì manda in pezzi la scatola cranica che colpisce. È un fenomeno di natura idrodinamica: sono le onde di pressione che si formano nei tessuti molli a rompere. Si può simulare la cosa sparando a una tanica di plastica: se è vuota si formano due bucherelli, uno all'ingresso e uno in uscita, ma se la tanica è piena (l'acqua contenuta approssima bene quello che avverrebbe nei tessuti cerebrali) si spacca in maniera catastrofica.Rox ha scritto: ↑ Esiste un teschio, di 150-200'000 anni fa, che presenta un foro perfettamente circolare nella posizione dell'orecchio sinistro, senza alcuna crepa nell'osso intorno al foro; dalla parte opposta del cranio c'è una placca frantumata.
Qualunque medico legale saprebbe spiegare facilmente quel trauma: un colpo di arma da fuoco.
Non parliamo di un archibugio del '500, ma di un fucile moderno, capace di sparare un proiettile ad altissima velocità.
NB: non è una questioni di opinioni, secondo me si e per un altro no... Succede in modo sistematico, è così e basta.