Pagina 23 di 29
Bicarbonato di potassio
Inviato: 19/07/2021, 14:44
di aragorn
Khondar ha scritto: ↑18/07/2021, 23:38
Se non ricordo male alle piante piace molto l'azoto sotto forma di ammonio vero?
Chiedo a tutti ma quella "regola" (chiamiamola così per capirci) vale anche per la nutrizione per via puramente radicale
Altrimenti quoto Nicola
nicolatc ha scritto: ↑19/07/2021, 12:51
Comunque non scordarti che hai un filtro efficiente che converte l'ammonio in nitrati, e grazie a quei fanghi di cui parlavi e al fondo c'è anche una discreta attività di denitrificazione, che converte i nitrati in azoto gassoso, che infine si disperde fuori dalla vasca. Anche i batteri quindi collaborano a tenere sotto controllo l'azoto, ma il lavoro maggiore lo svolgono quelle due piante.
Bicarbonato di potassio
Inviato: 19/07/2021, 14:47
di Artic1
aragorn ha scritto: ↑19/07/2021, 14:44
Chiedo a tutti ma quella "regola" (chiamiamola così per capirci) vale anche per la nutrizione per via puramente radicale
Si. Ed una linea di massima di tutte le piante.
Ma non una regola assoluta. Ci sono piante che l'ammonio non lo assorbono.
Bicarbonato di potassio
Inviato: 19/07/2021, 15:49
di nicolatc
Artic1 ha scritto: ↑19/07/2021, 13:22
Comunquw Nicola se lo segui tu lo lascio a voi. Inutile sovrapporsi. Dimmi solo se si o no.
Io ultimamente non riesco più a seguire nemmeno me stesso!
Artic1 ha scritto: ↑19/07/2021, 13:22
Tanto mi pare che lui sia molto più disposto a seguirr te che me
Vinco facile perché iniziare con un reset di 300 litri non invoglia molto, poi con questo caldo estivo...

Bicarbonato di potassio
Inviato: 19/07/2021, 16:24
di Artic1
nicolatc ha scritto: ↑19/07/2021, 15:49
Io ultimamente non riesco più a seguire nemmeno me stesso!
nicolatc ha scritto: ↑19/07/2021, 15:49
Vinco facile perché iniziare con un reset di 300 litri non invoglia molto, poi con questo caldo estivo
Eh, lo so bene. Ma sai an he che non sono uno che ama i cambi
Bicarbonato di potassio
Inviato: 19/07/2021, 19:26
di Khondar
Artic1 ha scritto: ↑19/07/2021, 13:22
Comunquw Nicola se lo segui tu lo lascio a voi. Inutile sovrapporsi. Dimmi solo se si o no.
Tanto mi pare che lui sia molto più disposto a seguirr te che me
Ma no... Semplicemente mi prendo i miei tempi.
Artic1 ha scritto: ↑19/07/2021, 13:22
Ok ma volerla tenere bassa solo per principio è errato. Ma poi hai ul K a 40mg/l... E ci preoccupiamo della conducibilità? Il K è tra i più influenti su di essa
Attualmente è sui 20mg/l. Ma prima viaggiavo a 40 è vero.
Artic1 ha scritto: ↑19/07/2021, 13:22
Ancora. No. Il corrispettivo è 10 mg/l.
Io vi ho postato una documentazione tecnica in merito.... Leggi la mia bozza di articolo!
L'ho letto ed è molto interessante. Però ho letto anche un post in cui mi ha risposto @
cicerchia80 se non ricordo male dove mi diceva che il rapporto tra potassio e magnesio diventa inibitorio per il magnesio con probabilità maggiori quando siamo suo 4:1 e via crescendo. Quindi sicuramente alzerò il magnesio ma non penso di portarlo ad un rapporto di 2:1 o 1:1. Mi basta che il rapporto non sia inibitorio e fortemente compromettente. Tanto terrò d'occhio costantemente i valori e poi piano piano troverò la mia quadra.
nicolatc ha scritto: ↑19/07/2021, 12:51
La prova di aggiungere ammonio serve a vedere se in questo modo aumenta la richiesta di fosfati da parte delle piante, facendo quindi abbassare entrambi.
È proprio questo che voglio ottenere...non sto nella pelle. Spero di non fare casini.
Bicarbonato di potassio
Inviato: 19/07/2021, 23:41
di Artic1
Khondar ha scritto: ↑19/07/2021, 19:26
Quindi sicuramente alzerò il magnesio ma non penso di portarlo ad un rapporto di 2:1 o 1:1. Mi basta che il rapporto non sia inibitorio e fortemente compromettente. Tanto terrò d'occhio costantemente i valori e poi piano piano troverò la mia quadra
In questo modo sarai obbligato a usare il test del magnesio che io non uso e mi baso su quello del GH.
Bicarbonato di potassio
Inviato: 19/07/2021, 23:48
di Khondar
Artic1 ha scritto: ↑19/07/2021, 23:41
In questo modo sarai obbligato a usare il test del magnesio che io non uso e mi baso su quello del GH.
Vero...ma ormai lo tengo e lo uso. È una fase in cui ho bisogno di avere quanti più dati possibili. Poi quando avrò automatizzato ne farò a meno magari.
Bicarbonato di potassio
Inviato: 19/07/2021, 23:52
di aragorn
Artic1 ha scritto: ↑19/07/2021, 23:41
sarai obbligato a usare il test del magnesio
scusate se mi intrometto ma consiglio il test del calcio per marino
Usato come si deve funziona come quello del Mg ed è infitniamente più facile da leggere (e quindi più preciso +/- 4 mg/l di Ca)
Bicarbonato di potassio
Inviato: 20/07/2021, 0:18
di Artic1
Stiamo spendendo centinaia di € in test quando con GH, KH e conduttivimetro ce la potevamo cavare easy

Quanto si vede che non siete Liguri, nemmeno inside
Bicarbonato di potassio
Inviato: 20/07/2021, 2:01
di cicerchia80
Bo... @
nicolatc
Te lo ricordi sto articolo ?
@
Artic1 dai un occhiata anche tu
Ma senza andare troppo lontano.... Basta prendere il nostro articolo sul Redfield
Smentirebbe il rapporto Ca-K-Mg quello che è... 1:¹
http://www.fao.org/3/X6862E/X6862E03.htm#ch3