@
Giueli @
Marcov @
marko66 @
mmarco @
oceanoprofondo81 @
piedus e gli altri che avete esperienza con questo tipo di biotopo.
Piccolo aggiornamento (grande per me visto il tempo libero che mi ritrovo).
Ho finalmente riempito la vasca, non mi resta che da sistemare l'illuminazione che sarà fatta da una striscia LED da 6400K.
Alla fine ho deciso di caricare direttamente il filtro con i suoi elementi definitivo, quindi con cannolicchi, spugna e lana di pearlon. Da ciò ho versato l'acqua nel vano filtro per evitare di avere troppo pulviscolo in vasca dovuto alla sabbia che come sapete non è proprio linda. Ultimato il lavoro di riempimento sin da subito l'acqua risultava trasparente e pulita. All'attivazione della pompa alla sua massima portata, 600L/h, l'acqua è rimasta pulita e trasparente.
Tanganyika di Specy_143816847732750369.jpg
Ecco un breve video per farvi rendere conto della trasparenza dell'acqua e della corrente che la pompa del filtro sviluppa sul pelo dell'acqua alla sua massima portata. (spero che il video si veda)
https://youtu.be/o_wPLVtV4KY
Sia la foto che il video sono stati fatti dopo alcuni minuti che ho finito di riempire la vasca.
Secondo voi debbo lasciare la pompa alla sua potenza massima durante tutto il periodo di maturazione?
Visto che la sabbia non ha sporcato l'acqua, conviene forse cercare di muoverla un pò così da sporcare l'acqua?
Le conchiglie andranno sistemate appena mi rispondere a quest'ultima domanda di sopra.
Per posizionare le conchiglie, è meglio interrarle sin da subito oppure si può buttarle così alla rinfusa tanto ci penseranno i multi quando arriveranno?
Inoltre, visto la presenza della rocciata che impiega quasi metà vasca, le conchiglie che ho (sono 100) vanno messe tutte oppure è meglio metterne magari solo metà e conservare le altre per aggiungerle in seguito.