Pagina 24 di 36

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 08/03/2019, 13:47
di Paky
Un altro paio di video per avere un idea delle dimensioni del set...

Apollo 15, EVA 2, la stessa da cui abbiamo preso la famosa frase. Gli astronauti percorrono 5km all'andata e 5km al ritorno, tutti in diretta TV.
Abbiamo la versione filmata su pellicola della passeggiata in rover, che vi invito a vedere, visto che e' corta:

Ma quanto e' grande sto hangar!! #-o #-o #-o

E poi abbiamo la diretta TV:
parte 1

parte 2

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 08/03/2019, 14:57
di Paky
Rox ha scritto: Nella lingua parlata, questo non succede, specialmente se la domanda è piuttosto rapida.
-Jim, stai avanzando verso il cratere delle dune, adesso?
Nel nostro caso, Irwin potrebbe aver risposto (forse) dopo la parola "dune", senza aspettare "adesso"; ma visto che in Inglese "now" è un monosillabo, l'anomalia si ridurrebbe di un decimo di secondo.
Continua ad essere una tua interpretazione. Il suo "yes" puo' benissimo aver risposto a "Jim".
Rox ha scritto: Succede a tutti, su WhatsApp....
...Nella lingua parlata, questo non succede
Vediamo un po' questo divertente video:

Qui il ritardo tra i due giornalisti non e' dovuto alla distanza, ma al fatto che il segnale televisivo viene digitalizzato e ridecodificato, tra l'altro molto piu' lungo.
Il giornalista in collegamento risponde "si", quando sente la voce di Mentana che lo chiama, poi un altro "si" quando ha sentito tutta la frase, e continua a interrompersi e a dire "si" perche' Mentana gli riparla sopra. E' un classico di quando la discussione non e' sincrona.

Aggiunto dopo 47 minuti 56 secondi:
Rox ha scritto: Continuerò a martellare sul caso-Irwin e sul Sole che diventa più piccolo, qualunque cosa diciate nel tentativo di divagare.
Ancora con sto Sole?? :(( :((
Rox ha scritto: Sia dal nome del file, sia dal diametro del lens flare, sia dalla posizione del LEM, sia da quella del "Sole", si capisce chiaramente che le due foto sono state scattate a pochi passi di distanza, con la stessa fotocamera e quasi la stessa inclinazione.
Nel primo caso, il disco solare misura 75 pixel, nel secondo ne misura 25.

Io ci trovo due possibili spiegazioni:
1) qualcuno deve aver allontanato il Sole a distanza tripla, oppure lo ha rimpicciolito in qualche modo;
2) oppure, per qualche motivo tecnico a me ignoto, si sono accorti che quella lampadina non andava bene; così l'hanno spenta ed hanno acceso un altro faro.
Ti ho gia' risposto a pagina 12
Paky ha scritto: Facciamo un paio di conti?? Il Sole fa mezzo grado si estensione. Le foto di Apollo 14 che ho messo sono state fatte (a dire della Nasa ;) ) con una camera con 60mm di focale, e una pellicola di 70mm. Quindi il campo inquadrato e' 2*atan(35/60)=60,5 gradi. Quindi il Sole occuperebbe circa 1/120 del lato della foto.
Questa foto AS14-66-9306.jpg
fa 904 pixel di lato, quindi il Sole farebbe 7,5 pixel di diametro. Quello che tu chiami "Sole che cambia da una foto all'altra" non e' niente altro che il lens flare prodotto dal Sole che diventa piu' grande o piu' piccolo a seconda dell'esposizione, inclinazione della macchina etc.
Cosa c'e' di non chiaro?? Le immagini che hai, il lens flare prodotto dal Sole attorno a lui stesso e' saturato. E' normale che non riesci a vedere quanto grande e' veramente.
Faccio un esempio con questa foto:
Immagine
Faccio lo stesso trucchetto tuo della saturazione:
spacewalk-nasa-space-station_2.jpg
Come si vede gia', il Sole e' addirittura di forma irregolare!
Ora, la foto, che e' di circa 4300 pixel e' stata fatta con una focale di 15 mm per un sensore di 35mm. Questo vuol dire che la foto copre un angolo di 99 gradi. Quindi il Sole in quella foto fa solo circa 22 pixel di diametro.
Allora, ho messo un pallino di quella dimensione sull'immagine, e zoomato:
spacewalk-nasa-space-station_3.jpg
E' chiaro adesso il punto?? Quei 75, 25 pixel che misuri tu non sono altro che la saturazione, non il Sole che e' ben piu' piccolo. 8-| 8-| 8-|

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 08/03/2019, 17:21
di Rox
Allora, Paky... Eccomi qua.
Paky ha scritto: "Roger, Jim. Copy." non e' una domanda (non credevo fosse necessario specificarlo...), ma se uno ti chiama per nome, e' normale che ti "scappi" un si' di "risposta".
La frase "Roger, Paky" non indica né una domanda, né che ti sto chiamando per nome.
Ti sto semplicemente confermando che ho capito bene, forte e chiaro, qualcosa che mi hai detto tu in precedenza. Pertanto, non prevede nessuna risposta: né "Sì", né "No", né "Forse", perché quella è già la risposta a qualcosa.

Paky ha scritto: 1000 metri cubi quanto occupano di superficie? Fossero 1000 m^2 sarebbero 31 metri di lato...
Appunto! :-bd
In un capannone di 30 metri, forse meno, hanno simulato il golfo di Suez che si apre davanti a Mosè, per parecchi km di estensione.
Lo hanno fatto con tecnologie del '56 ed un budget insignificante, rispetto a quello della NASA.

Le passeggiate sulla Luna, in proporzione, le saprebbe simulare anche Nanni Moretti. Invece, secondo alcune tesi "alternative", sembra che la NASA abbia chiamato nientemeno che Stanley Kubrick.
Ma anche senza sforzarsi troppo, il territorio U.S.A. è strapieno di deserti adatti allo scopo. Basta aggiungerci lo sfondo come si fa in acquario.

Paky ha scritto: Gli astronauti percorrono 5km all'andata e 5km al ritorno, tutti in diretta TV.
Intanto, non è "in diretta TV". E' un filmato sviluppato in seguito, a missione conclusa.
Il Rover non poteva trasmettere a Houston quando era in movimento, perché la parabola aveva una tolleranza angolare inferiore a due gradi, in qualunque direzione.
E' interessante che queste cose debba spiegarle io a te. ;)

Inoltre, "5 km all'andata e 5 km al ritorno" equivalgono a 10 km. L'escursione inizia a 0:45 e finisce a 6:25 del video, per un totale di 5 minuti e 40 secondi.
Dobbiamo dedurre che il Rover, con motore a batteria degli anni '60 e su terreno accidentato, procedesse a 105 km/h.
Complimenti al pilota!... :ymapplause: Io non ci riuscirei nemmeno con un Cayenne.
Paky ha scritto: Ancora con sto Sole?? :(( :((
[...]
Ti ho gia' risposto a pagina 12
Non sto parlando di pagina 12, ma di pagina 21

Queste sono due immagini che avevi mostrato tu, parlando dei lens flare.

Immagine

Immagine

Forse preso dalla fretta, non ti sei accorto che il Sole è 3 volte più piccolo, tra due foto della stessa missione, scattate con la stessa fotocamera, dallo stesso fotografo, a pochi secondi di distanza e quasi dalla stessa posizione.
Anche senza controllare il resoconto ufficiale, lo capisci dalle sigle: AS14-66-9305 e AS14-66-9306.

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 08/03/2019, 22:02
di Paky
Rox ha scritto: Forse preso dalla fretta, non ti sei accorto che il Sole è 3 volte più piccolo, tra due foto della stessa missione, scattate con la stessa fotocamera, dallo stesso fotografo, a pochi secondi di distanza e quasi dalla stessa posizione.
Anche senza controllare il resoconto ufficiale, lo capisci dalle sigle: AS14-66-9305 e AS14-66-9306.
Siccome vado di fretta, rispondo solo a questo, perche' da come rispondi su sta cosa del Sole, non mi capacito che tu possa insistere...
Allora vediamola da un altro punto di vista.
Tu mi stai dicendo che questo:
Rox ha scritto: Nel primo caso, il disco solare misura 75 pixel, nel secondo ne misura 25.
Allora, ho fatto dei bei pallini gialli delle dimensioni che dici, sulle due foto, ho ingrandito, tagliato e rimesso qui:
La AS14-66-9305
sole1.png
e la AS14-66-9306
Sole2.png
Ora mettiamoci vicino al LM di Apollo 16 (tanto e' identico), fotografato in condizioni simili
lm.png
Non vedi il problema? Provo a farti il disegno?
Sole4.png
Il tuo proiettore si trova davanti al LM. :-?? :-??
Vogliamo continuare con ste foto, o possiamo chiuderla qui?? :-??

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 08/03/2019, 22:33
di trotasalmonata
Ma in tutto l'audio che abbiamo quello è l'unico momento in cui risponde senza un ritardo corretto?

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 08/03/2019, 23:07
di blucenere
@Paky, forse la fretta, ma non ti ho capito stavolta
@Rox in genere la domanda "Do you copy?" significa "mi senti?". A volte viene abbreviata con "Copy?"
la frase "Roger, Jim. Copy", se fossi Jim, potrei interpretarla come "Ok Jim, mi senti?" e se sentissi, risponderei semplicemente "Si"

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
è stato misurato il tempo fra il "copy" e la risposta?

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/03/2019, 8:34
di Rox
blucenere ha scritto: la frase "Roger, Jim. Copy", se fossi Jim, potrei interpretarla come "Ok Jim, mi senti?"
Prima di tutto, quel punto interrogativo che mettiamo nello scritto, si dovrebbe sentire anche nel parlato. Ovvero, la frase da Houston dovrebbe "suonare" come una domanda nel tono di voce.
Non è così.
Ti ripropongo il video, facendolo partire proprio da lì:



Inoltre, sono d'accordo che "copiare", in gergo radiofonico, significa "ascoltare", "sentire bene"; ma nella frase in questione, per prima cosa gli risponde "Ricevuto" ("Roger").
Quindi, quel "copy" successivo fa riferimento a chi parla:
- Ricevuto, Jim. Ti copio (ti sento bene).
E' per questo che non si sente il punto interrogativo, il tono da domanda... Perché non lo è.

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/03/2019, 9:42
di Rox
trotasalmonata ha scritto: Ma in tutto l'audio che abbiamo quello è l'unico momento in cui risponde senza un ritardo corretto?
Ce ne sono parecchi altri, ma ci vuole la pazienza di San Francesco per andarli a cercare.

Questo è un altro esempio dal film di Mazzucco:

Ritardo1.jpg
Tradotto in Italiano:

  • Rover, qui è Houston.
  • Vai avanti.
Qui ne abbiamo un altro:

Ritardo2.jpg
Purtroppo, nello screenshot non c'è il testo della comunicazione; ve lo aggiungo io con la traduzione:

  • We are interested either documented samples or rake samples there, if you think it look like a good area for a rake samples.
    Ci interessano campioni documentati o raccolti lì, se ti sembra un buon posto per rastrellare campioni.
  • OK. Understand, Joe.
    OK. Ho capito, Joe.
Quel "Joe" si riferice a Joseph Allen, il Capcom di Apollo 15, perché nessuno pensi che i presunti astronauti parlassero tra loro.

In entrambi i casi, siamo ben al di sotto dei 2 secondi e mezzo di pausa minima.

Vi faccio notare una curiosa coincidenza, sui tre esempi citati.

- La risposta con ritardo 0.9 è quella più semplice; ti dicono solo "Qui è Houston".
- Quella un tantino più complessa, "Stai andando verso il cratere...", richiede appena 2 decimi in più.
- Infine, si arriva a 1.6 con la più complicata, "Se ti sembra un buon posto...".

Non è possibile stabilire una regola certa, con tre casi soltanto, ma intuitivamente sembrerebbe che la differenza, tra 0.9, 1.1 e 1.6, sia dovuta al tempo di elaborazione della domanda, da parte del cervello di chi risponde.
Ovvero, senza quel tempo di elaborazione, potevano essere tutte e tre da 0.9... Ma questa è solo una mia personalissima intuizione, senz'altro contestabile.

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/03/2019, 14:37
di Paky
Pian piano rispondo a tutto. Adesso occupiamoci del capannone, poi vediamo le riprese "nel deserto".
Rox ha scritto: In un capannone di 30 metri, forse meno, hanno simulato il golfo di Suez che si apre davanti a Mosè, per parecchi km di estensione.
Lo hanno fatto con tecnologie del '56 ed un budget insignificante, rispetto a quello della NASA.
E come mai nel film dei dieci comandamenti ci sembrano "parecchi km di estensione" nonostante siano solo 30m? Semplice, perche' non abbiamo un oggetto di cui conosciamo la vera dimensione messo in fondo alla scena, che ci permetta di apprezzare le vere dimensioni.
Il film della passeggiata degli astronauti e' ben diverso: qui abbiamo degli uomini che vanno fino in fondo alla scena. Il filmato lo riporto per intero qui:

Non ci sono cambi di cinepresa, e la cinepresa resta ferma nel suo punto di osservazione. L'unica cosa che fa e' girare e zoomare.
Guardiamo questa prima immagine:
house_rock0.png
Gli astronauti sono piuttosto vicini. Non possiamo sapere quanto lontano e' lo sfondo, e quanto grande sia.
Ho messo un righello, e possiamo vedere che lo sfondo e' alto almeno 490 pixel, l'astronauta piu' lontano e' alto 170 pixel (quindi sappiamo che lo sfondo e' almeno 5 metri), mentre la montagnola nera dietro quell'astronauta e' alta 90 pixel.
Seguendo il filmino, vediamo gli astronauti andare fino alla montagnola nera (la "house rock"):
house_rock3.png
Misuriamo di nuovo, e ci accorgiamo che la "house rock" e' circa 5 volte piu' grande dell'astronauta, quindi 10 metri. Torniamo quindi al nostro sfondo che 5,4 volte piu' alto della "house rock", e otteniamo una altezza di 54m! :-o :-o Signori, abbiamo uno studio che e' alto almeno 54 metri, quanto la Torre di Pisa
356px-A_Classical_View_of_Leaning_Tower_in_Pisa.jpg
E se guardiamo la dimensione orizzontale, che dalla prima foto e' il doppio dell'altezza, abbiamo circa 100m di larghezza.
Possiamo stimare la distanza di quella parete gigante?
Torniamo alla prima foto:
house_rock0.png
Se guardiamo il filmato, vediamo che gia' la camera ha un po' "zoomato". Diciamo che il campo di vista e' 45 gradi. L'altezza dello sfondo fa quindi meno di 22 gradi. Significa che e' almeno ad una distanza di 250 metri, ovvero 2 volte e mezzo un campo di calcio!
Basta poi guardare l'inizio del filmato, in cui c'e' una panoramica, per vedere che la scena e' ancora piu' grande...
Insomma, un capannone alto come la torre di Pisa e grande almeno 250 metri... @-) @-) @-)

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/03/2019, 19:49
di Rox
Paky ha scritto: perche' non abbiamo un oggetto di cui conosciamo la vera dimensione
Davanti a Mosè, potevano facilmente metterci una nave in lontananza, bastava aggiungerla sullo sfondo artificiale.

Rox ha scritto: Significa che e' almeno ad una distanza di 250 metri, ovvero 2 volte e mezzo un campo di calcio!
250 metri... che gli astronauti, seguendo i tempi del video ed escludendo la pausa, avrebbero percorso in circa 80 secondi.
Avrebbero quindi dovuto muoversi a 11 km/h, con saltelli di 20-30 cm, i movimenti impediti dalle tute spaziali, su terreno accidentato e facendo diverse curve.
Per confronto, un atleta professionista fa 20 km/h in una gara di fondo, correndo in canottiera, su apposite piste in Tartan perfettamente livellate, dopo anni di allenamenti e diete speciali.

Paky ha scritto: Insomma, un capannone alto come la torre di Pisa e grande almeno 250 metri... @-) @-) @-)
Paky!... In studio si usano sfondi artificiali!!!

Capisco che non ti intendi di cinema, ma se ti fidi...
...ti garantisco che Christopher Reeve e Margot Kidder non sono andati in Alaska, per girare questa scena:



Come si evince dall'abbigliamento, erano al calduccio di uno studio cinematografico.

OT: vi dò un consiglio.
Approfittate di quel video per riascoltare la stupenda musica di John Williams.

Paky, se ti può interessare, anche questa è stata girata in studio...



...nel 1964 e con un budget da serie televisiva.