Allora, Paky... Eccomi qua.
Paky ha scritto: ↑"Roger, Jim. Copy." non e' una domanda (non credevo fosse necessario specificarlo...), ma se uno ti chiama per nome, e' normale che ti "scappi" un si' di "risposta".
La frase "Roger, Paky" non indica né una domanda,
né che ti sto chiamando per nome.
Ti sto semplicemente confermando che ho capito bene, forte e chiaro, qualcosa
che mi hai detto tu in precedenza. Pertanto, non prevede nessuna risposta: né "Sì", né "No", né "Forse", perché quella
è già la risposta a qualcosa.
Paky ha scritto: ↑1000 metri cubi quanto occupano di superficie? Fossero 1000 m^2 sarebbero 31 metri di lato...
Appunto!
In un capannone di 30 metri, forse meno, hanno simulato il golfo di Suez che si apre davanti a Mosè, per parecchi km di estensione.
Lo hanno fatto con tecnologie del '56 ed un budget insignificante, rispetto a quello della NASA.
Le passeggiate sulla Luna, in proporzione, le saprebbe simulare anche Nanni Moretti. Invece, secondo alcune tesi "alternative", sembra che la NASA abbia chiamato nientemeno che Stanley Kubrick.
Ma anche senza sforzarsi troppo, il territorio U.S.A. è strapieno di deserti adatti allo scopo. Basta aggiungerci lo sfondo come si fa in acquario.
Paky ha scritto: ↑Gli astronauti percorrono 5km all'andata e 5km al ritorno, tutti in diretta TV.
Intanto, non è "in diretta TV". E' un filmato sviluppato in seguito, a missione conclusa.
Il Rover non poteva trasmettere a Houston quando era in movimento, perché la parabola aveva una tolleranza angolare inferiore a due gradi, in qualunque direzione.
E' interessante che queste cose debba spiegarle io a te.
Inoltre, "5 km all'andata e 5 km al ritorno" equivalgono a 10 km. L'escursione inizia a 0:45 e finisce a 6:25 del video, per un totale di 5 minuti e 40 secondi.
Dobbiamo dedurre che il Rover, con motore a batteria degli anni '60 e su terreno accidentato, procedesse a 105 km/h.
Complimenti al pilota!...

Io non ci riuscirei nemmeno con un Cayenne.
Paky ha scritto: ↑Ancora con sto Sole??

[...]
Ti ho gia' risposto a pagina 12
Non sto parlando di pagina 12, ma di
pagina 21
Queste sono due immagini che avevi mostrato tu, parlando dei lens flare.
Forse preso dalla fretta, non ti sei accorto che il Sole è 3 volte più piccolo, tra due foto della stessa missione, scattate con la stessa fotocamera, dallo stesso fotografo, a pochi secondi di distanza e quasi dalla stessa posizione.
Anche senza controllare il resoconto ufficiale, lo capisci dalle sigle: AS14-66-930
5 e AS14-66-930
6.