Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di trotasalmonata » 20/07/2017, 16:08

Sini ha scritto:
nicolatc ha scritto: Cambi parziali, schedulati o meno, potrebbero essere superflui (se non ci fosse alcun accumulo) ma non dannosi
Lo sono per batteri ed allelopatici...
Secondo me se fai un cambio d'acqua, diciamo inferiore al 30%, i batteri tornano alla concentrazione per cambio in poco tempo, magari meno di un giorno. Sto sparando numeri a caso... la maggior parte dei batteri sono nel filtro, nel fondo e sugli arredi.

Per le sostanze allelopatiche ho questo dubbio.
Le piante producono ellelochimici cercando di aumentarne la concentrazione il più possibile o quando raggiungono una certa concentrazione smettono di produrli? E si consumano?
Perché se hanno un limite anche loro cambiando l'acqua gli abbassi ma dopo un po tornano al livello precedente...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di Sini » 20/07/2017, 16:19

trotasalmonata ha scritto: la maggior parte dei batteri sono nel filtro, nel fondo e sugli arredi.
I nitrobacter sono in sospensione nell'acqua.

Gli allelopatici (a quanto ne so) sono prodotti in quantità variabile da molte (tutte?) piante, continuamente.
Non cambiando acqua si accumulano; con cambi frequenti potrebbero non essere così presenti da contrastare le alghe...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di nicolatc » 20/07/2017, 16:26

Sini ha scritto:
20/07/2017, 16:19
trotasalmonata ha scritto: la maggior parte dei batteri sono nel filtro, nel fondo e sugli arredi.
I nitrobacter sono in sospensione nell'acqua.

Gli allelopatici (a quanto ne so) sono prodotti in quantità variabile da molte (tutte?) piante, continuamente.
Non cambiando acqua si accumulano; con cambi frequenti potrebbero non essere così presenti da contrastare le alghe...
Mah, qual'è la percentuale delle colonie in acqua? Il filtro (SE C'E' :)) ) non le aspira?
Anche secondo me, a meno che non sifoni tutto, lavi il filtro ecc, la diminuzione di batteri è irrilevante e si ristabilisce rapidamente.
Inoltre in linea di principio cambi un po' più ravvicinati rispetto a cambi pluri-annuali dovrebbero consentire di ottenere gli stessi benefici senza mai stravolgere nulla...

Sull'allelopatia: quanto l'effetto di acqua iper-stagionata, con più probabili accumuli/errori di gestione (non necessariamente con blocco crescita di alcune piante, ma non è da scartare) favorisce lo sviluppo delle alghe, rispetto a quanto la perdita di un po' di sostanze allelopatiche ne favorisce la crescita? Il piatto della bilancia dove pende? :-?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di Paky » 20/07/2017, 16:34

trotasalmonata ha scritto: Tu hai già dimostrato che dopo un anno e mezzo tutto sembra andare bene. Quindi, secondo me servono esperimenti più lunghi.
tipo tenere dei guppy per diverse generazioni senza cambi e capire se la prole ne ha risentito.
Provare a vedere la percentuale di sopravvivenza di una deposizione.
O qualche esperimento del genere sul lungo periodo. Ovviamente ho fatto esempi di esperimenti un po a caso, giusto per dare un'idea...
La scorsa estate, proprio in questo periodo, ho avuto 2 problemi: 1) il regolatore della CO2 e' impazzito e mi ha gasato parte dei pesci, 2) i guppy si sono beccati dei parassiti che me li hanno sterminati, proprio mentre ero in vacanza.... Si sono salvati, grazie a bagni di sale, solo 2 maschi tra Guppy (i Platy non hanno avuto alcun problema). Quindi, ho sempre i soliti 2 guppy maschi, che non possono riprodursi, che sono ancora li', vivi e arzilli, a farsi le pippe... :))
Se non bastasse, ho un otocinclus (errore di giovinezza... x_x ) in vasca dalla maturazione, quindi ormai da 2 anni e mezzo, anche lui vivo e vegeto...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di nicolatc » 20/07/2017, 16:35

pantera ha scritto: @nicolatc rileggi i miei interventi precedenti
Li ho letti... :-??
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di Sini » 20/07/2017, 16:39

nicolatc ha scritto: Il filtro (SE C'E' ) non le aspira?
Ah, già... #-o C'è ancora qualcuno che usa il filtro... =))
nicolatc ha scritto: quanto l'effetto di acqua iper-stagionata, con più probabili accumuli/errori di gestione (non necessariamente con blocco crescita di alcune piante, ma non è da scartare) favorisce lo sviluppo delle alghe, rispetto a quanto la perdita di un po' di sostanze allelopatiche ne favorisce la crescita? Il piatto della bilancia dove pende?
Per esperienza diretta ed indiretta... pende decisamente dalla parte del cambio "al bisogno".
La mia esperienza conta poco, ok.
Io ho un acquario con illuminazione cimiteriale, niente CO2, niente filtro, le piante di conseguenza, cambi al bisogno (cioè quando la conducibilità supera i 400 µS/cm, che non è altissima)... e sinceramente, se non avessi avviato il nuovo acquario, non saprei che faccia hanno le alghe.
Ma in genere chi usa le gestione AF, a meno di cappelle sesquipedali, le alghe non sa cosa siano.
Alghe che, mi risulta, siano in genere la bestia nera degli acquariofili "tradizionali".
Quindi ho pochi dubbi nello scrivere: per le alghe, la bilancia pende per i cambi "al bisogno".

Per quanto riguarda gli accumuli... sono così frequenti???
Io ricordo eccessi di potassio perché l'utente aveva frainteso l'articolo sul PMDD; eccessi di ferro perché era caduta la boccetta in vasca; eccessi di pastiglie sotto alle radici... e poi? Che altri eccessi abbiamo avuto?

@Paky mi sgriderebbe, se avesse letto. Ho dimenticato una cosa...
Oltre agli allelopatici, i cambi "al bisogno" (che, lo ricordo, non sono "cambi mai") accumulano anche il DOC che, dicono, fa bene anche ai pesci oltre che alle piante.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di Luca.s » 20/07/2017, 16:44

nicolatc ha scritto: più probabili accumuli/errori di gestione (non necessariamente con blocco crescita di alcune piante, ma non è da scartare) favorisce lo sviluppo delle alghe, rispetto a quanto la perdita di un po' di sostanze allelopatiche ne favorisce la crescita? Il piatto della bilancia dove pende?
Secondo me è sbagliato continuare a fissarsi sulla storia degli accumuli... In una vasca ben gestita, cosa si dovrebbe accumulare? Escludiamo subito fosfati e nitrati, dato che abbiamo appurato che è ben gestita quindi con piante in salute e una corretta fertilizzazione.
Che altri elementi possono essere tossici? Metalli pesanti? E da dove arrivato sti metalli? I cambi sono diradati e quei pochi che potenzialmente inseriamo, sono catturati dalle piante o chelati nel fondo.

Anzi, cambi frequenti possono portare proprio ad un accumulo di questi perchè le piante nonfanno in tempo ad acchiapparli che subito ne abbiamo degli altri, degli altri e degli altri ancora ogni settimana, ogni mese ogni anno...

Quindi la domanda che pongo è questa, cosa si accumula che porta a morte gli animali? Di che sostanze parliamo?


Discorso alghe, hai mai visto batteri crescere in una soluzione antibiotica?! Se la vasca è satura di allelochimici, le alghe non crescono e questo è testimoniato tantissime volte da tutti gli utenti che hanno volutamente messo alghe in vasca per cercare di farle crescere.

Non me la voglio buttare, ma nel mio cubetto, credo di non aver mai e sottolineo mai visto alghe se non quelle dovute ad un uso poco corretto del rinverdente.

Le uniche alghe che sto vedendo nel 100 litri, derivano dal fatto che (guarda caso) ho cambiamo una considerevolissima quantità d'acqua (quasi 70 litri su 90 netti circa), tolto una vecchia lana perlon zuppa zuppa di "fanghiglia" e tolte Proserpinaca e Miriophyllum. Da quel momento in poi, ho iniziato a vedere le bba dopo aver inserito di tutto, ciano compresi, prelevati in natura.

Prima di allora, zero alghe e animali in salute.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di Sini » 20/07/2017, 16:46

Luca.s ha scritto: nel mio cubetto, credo di non aver mai e sottolineo mai visto alghe
:-??
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di nicolatc » 20/07/2017, 16:51

Sini ha scritto: Ma in genere chi usa le gestione AF, a meno di cappelle sesquipedali, le alghe non sa cosa siano.
Alghe che, mi risulta, siano in genere la bestia nera degli acquariofili "tradizionali".
I risultati sono quelli che contano, e i vostri risultati sono quelli che infatti mi hanno colpito! :-bd
In effetti anche nella foto di @cicerchia80 le foglie delle sue piante sembrano libere da alghe. Anche se a dire il vero è difficile valutare, perché almeno sul vetro ce ne sono un bel po'... :D
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aver1
star3
Messaggi: 269
Iscritto il: 15/03/17, 12:10

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di aver1 » 20/07/2017, 16:52

si, almeno una pulitina al vetro prima di fare la foto potevi darla... =))

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti