Pagina 26 di 46

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 16:54
di Sini
nicolatc ha scritto: I risultati sono quelli che contano, e i vostri risultati sono quelli che infatti mi hanno colpito!
In sostanza...

- il pericolo di eccessi mi pare sopravvalutato;
- l'allelopatia mi sembra in genere sottovalutata;
- siamo molto attenti ai nostri batteri.

Tutto qui...

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 17:10
di Paky
Sini ha scritto:
Luca.s ha scritto: nel mio cubetto, credo di non aver mai e sottolineo mai visto alghe
:-??
SCOPPIAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
=)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 17:10
di kumuvenisikunta
mentre un accumulo di chelanti dei fertilizzanti che cosa potrebbe provocare? :-?

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 17:12
di Diego
I chelanti stanno lì, a meno che non trovino qualcosa da chelare, secondo un preciso ordine.
Le piante e i batteri sono comunque in grado di elaborare i chelanti stessi e assorbirli (sono composti dell'azoto, alla fin fine).

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 17:16
di Luca.s
Paky ha scritto:
Sini ha scritto:
Luca.s ha scritto: nel mio cubetto, credo di non aver mai e sottolineo mai visto alghe
:-??
SCOPPIAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
=)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))
Non l'ho capita!! :-s :-s :))

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 17:17
di pantera
nicolatc ha scritto:
pantera ha scritto: @nicolatc rileggi i miei interventi precedenti
Li ho letti... :-??
Riassumendo:

in natura non c'è la medesima acqua per un anno o piu,definire questa gestione più naturale di altre è secondo me sbagliato

I detriti nel fondo se sono ottimi per le piante non è detto lo siano per i pesci

L'acqua ambrata non è sempre l'ideale se si coltivano le piante

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 17:22
di Luca.s
pantera ha scritto: L'acqua ambrata non è sempre l'ideale se si coltivano le piante
Dipende dalle piante. Non è che se non cambi l'acqua hai l'acqua ambrata a priori però :-??
pantera ha scritto: I detriti nel fondo se sono ottimi per le piante non è detto lo siano per i pesci
Corretto, potrebbero ospitare colonie batteriche patogene, non lo sappiamo. Sappiamo però che l'acquario non è sterile e non lo sarà mai.

Inoltre, in natura, con decimetri e decimetri di fondo melmoso, tutti i pesci dovrebbero schiattare e invece stanno li. Cosa ci fa capire o cosa ci potrebbe far capire ciò? Che se gli animali sono in salute, quel limo (tanto o poco a seconda di dove siamo) non intacca minimamente la loro salute.

Inoltre, spesso si nota che con una buona gestione, non ne trovi neanche a cercarli quei detriti là :-??

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 17:23
di Paky
Luca.s ha scritto:
Paky ha scritto:
Sini ha scritto: :-??
SCOPPIAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
=)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))
Non l'ho capita!! :-s :-s :))
Era rivolto a Sini, che stara' scoppiando d'invidia, vista l'invasione di alghe che ha avuto.... ;)

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 17:34
di pantera
Luca.s ha scritto: Inoltre, in natura, con decimetri e decimetri di fondo melmoso, tutti i pesci dovrebbero schiattare e invece stanno li. Cosa ci fa capire o cosa ci potrebbe far capire ciò? Che se gli animali sono in salute, quel limo (tanto o poco a seconda di dove siamo) non intacca minimamente la loro salute
La stessa natura in cui l'acqua scorre e si ricicla con le piogge
Luca.s ha scritto: Inoltre, spesso si nota che con una buona gestione, non ne trovi neanche a cercarli quei detriti là
Ovvio ma in questi casi o c'è una grande filtrazione meccanica che non permette nulla di depositarsi o periodiche sifonature, l'esatto opposto di un senza filtro in cui non si cambia l'acqua

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 17:39
di Luca.s
pantera ha scritto: Ovvio ma in questi casi o c'è una grande filtrazione meccanica che non permette nulla di depositarsi o periodiche sifonarure, l'esatto opposto di un senza filtro in cui non si cambia l'acqua
Posso portare come prova, davanti alla corte, il mio cubetto?!

Pompetta cinese da una manciata di litri ora, due spugne all'imbocco dell'acqua nel vano filtro e ora, un mese di acqua ferma perché la pompa è rotta.

Non ho deposito in vasca. Niente, zero. E non ho ne gran pompa, né gran filtraggi...
pantera ha scritto: La stessa natura in cui l'acqua scorre e si ricicla con le piogge
Forse sbaglio, ma credo che siano più i potenziali inquinanti che non l'acqua che scorre pulita. Anche perché, partirà pulita dalla fonte, ma da 5 cm dopo incontra già foglie terra carcasse di animali e mille altre fonti di "inquinamento".

Inoltre, in moltissimi fiumi, l'acqua è così carica di corpuscolato, che non si vede a 10 cm dalla superficie. E quel corpuscolato è dato da miliardi di chili di roba in decomposizione