Problema con Orifiamma

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Phenomena, Gioele

Bloccato
Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Problema con Orifiamma

Messaggio di Simi » 06/05/2020, 5:19

Reby ha scritto:
06/05/2020, 0:45
Sarà mica che i rumori forti le hanno mandato un po' a ramengo la v.n.?
Dipende quanto forti.
Non so se c era un articolo qua o da qualche altra parte che avevo letto ma era cosi: i pesci tramite appunto i loro organi speciali riuscivano a parlarsi e tramite la vescica a "sentire", quelli che attaccavano la musica a tutto volume vicino alla vasca la disturbavano letteralmente dato che i pesci per sentirsi erano obbligati a parlare piu forte e questo portava ad un debilitamento a lungo termine, ma per provocare quello che ha fiammetta devi averla bombardata con l home theatre :))
Che, ho io, infatti la vasca in salotto l avevo disallestita anche perquello, ora peró sta la nuova vasca quindi non posso piu sentire musica a tutto volume ma qualche film male non fa. Di sera giocavo alla play e la luce della tv dava fastidio ai pesci tanto che si rintanavano nella parte di acquario dove non arrivava luce mentre per il rumore ho provato personalmente ad alzarlo e sugli axelrodini li vedevi più nervosetti :-?? ma era alto il volume.
Ora con la nuova vasca userò un volume medio, e se guarderó qualche film/play butterò sul lato corto un asciugamano per proteggerli dalla luce.
Una tv normale non credo possa fare tutti i danni che ha fiammy quindi possiamo escludere sta ipotesi.
Tornando a noi secondo me tenerla sempre al buio non ha senso, ha bisogno di almeno un po di luce per attivare i suoi cicli e se dorme nin mangia e il suo corpo rimane passivo.

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Reby
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 10/04/20, 16:10

Problema con Orifiamma

Messaggio di Reby » 06/05/2020, 8:48

Mio marito ha la tendenza ad alzare parecchio il volume. Ma viviamo per fortuna in condominio ed è costretto a stare entro certi limiti.
Ora è sul fondo. Per adesso. Ho acceso la luce dell'acquario. Parto sempre in modo graduale per non sparafleshare nessuna di loro.
Il sale però, che ricordo siamo ancora a 1gr per litro, mi sembra mal tollerarlo.
Non so se sbattermene dellesoftalmo finché la respirazione è buona, fatto sta che appena provo ad aumentare la dose, la sente subito e il respiro accelera e boccheggia.

Aggiunto dopo 14 minuti 16 secondi:
Ho appena trovato feci nella vasca, sempre piuttosto mucose. Ma è a digiuno.
Per ora è ancora sul fondo a pancia in giù...

Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
IMG_20200506_090337.jpg
IMG_20200506_090331.jpg
IMG_20200506_090319.jpg
IMG_20200506_090030.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​Quindi il fatto che io sono io e nessun altro, è una delle mie più grandi risorse. - Haruki Murakami -
@};-
Nessuno può sentirsi impotente quanto il proprietario di un pesce rosso malato. -Kin Hubbard-

Avatar utente
Reby
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 10/04/20, 16:10

Problema con Orifiamma

Messaggio di Reby » 06/05/2020, 11:04

Allora, aggiornamento. È ancora sul fondo, zero TV in sala solo le videolezioni di mia figlia che non produce rumori assordanti.
Ho fatto una prova e le ho dato mezzo pisello. Lo ha mangiato con foga e nonostante sia passata mezz'ora, è cmq sul fondo. Bisognerà vedere se nel transitare verso l'uscita causa problemi.
​Quindi il fatto che io sono io e nessun altro, è una delle mie più grandi risorse. - Haruki Murakami -
@};-
Nessuno può sentirsi impotente quanto il proprietario di un pesce rosso malato. -Kin Hubbard-

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Problema con Orifiamma

Messaggio di Simi » 06/05/2020, 12:54

Cavolo pero quegli occhietti sono tanto gonfi uffa :(

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Reby
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 10/04/20, 16:10

Problema con Orifiamma

Messaggio di Reby » 06/05/2020, 15:03

Un sacco gonfi e niente. Volevo farvi il video ma il tempo di prendere il cellulare e ciao...
Era sul fondo, ci è rimasta tutto il tempo anche dopo il micron di pisello dato. Non lo ha ancora espulso poi vedremo quanto impiega ad attraversa il tubo "digerente" ma una cosa l'ha fatta.
Quando mi ha vista ha iniziato a nuotare per la vasca tutta scodinzolaante quasi volesse farmi vedere "guardami, guarda come sono tornata agile". Non era nemmeno tanto barcollante non fosse che ha iniziato a venire con la testa sopra per prendere aria non ho capito se per riempirsi la vescica natatoria o per cosa. Quando cercava di espellerla dalla branchia, queste fischiavano e di bolle non ne uscivano effettivamente e allora l'aria era costretta a buttarla fuori dalla bocca. Per fare tutti questi numeri si è talmente riempita d'aria nuovamente che mi si è ribaltata sotto il naso. Ha provato a nuotare ancora dritta, ma nulla da fare. 😢
Ha problemi vistosi, oltre alla vescica, alla branchia o branchie (io ne vedo una soltanto, quella del famoso opercolo). Sto cercando disperatamente di farle foto alla branchia per vedere se e come è peggiorata ma non così mette in posizione. 😢
Ci provo ancora e se non ci riesco faccio mettere guanti a mio marito e me la faccio tenere mentre cerco di scattare qualche foto per prendere nota della situazione al giorno 7 dalla primavolta che ho notato problemi anche lì.
Sono esausta ed esaurita ragazzi. Dico sul serio.
Le branchie, che voi sappiate, si possono "ustionare" per pH troppo elevato? 😥
Se fossero parassiti, che farmaco possiamo tentare?
È il caso di tentare?
​Quindi il fatto che io sono io e nessun altro, è una delle mie più grandi risorse. - Haruki Murakami -
@};-
Nessuno può sentirsi impotente quanto il proprietario di un pesce rosso malato. -Kin Hubbard-

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Problema con Orifiamma

Messaggio di Simi » 06/05/2020, 17:14

Reby ha scritto:
06/05/2020, 15:03
Le branchie, che voi sappiate, si possono "ustionare
Certo, é da li che passa l acqua, ma disolito succede con gli inquinanti forti come ammonio e ammoniaca, sul pH non so, comunque dubito, tu stavi a 8.4pH che non mortale, peró con un pH del genere devi considerare la relazione tra ammonio e ammoniaca, loro si che ustionano. Sopra 7 l ammonio cala e aumenta l ammoniaca molto piu dannosa e pericolosa.

Se pero tu facevi cambi non ci sono provlemi, o se avevi piante vere in salute.
Ah poi disolito se un pesce presenta ustione anche qualcun altro le ha quindi anche goldie.
Reby ha scritto:
06/05/2020, 15:03
Se fossero parassiti, che farmaco possiamo tentare?
Apparte il sale per il resto può aiutarti solo lauri in questo, altri medicinali io nn conosco :-??

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Reby
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 10/04/20, 16:10

Problema con Orifiamma

Messaggio di Reby » 06/05/2020, 19:10

Goldie mi pare arzilla, bella vispa, le branchie non le riesco a vedere ma mi sembrano normali. (oddio, non vedrei manco quelle di Fiammy, non fosse per l'opercolo) .
I cambi sempre fatti regolarmente anche se loro in acquario avevano un loro equilibrio perfetto fatto di valori costanti (NO3- a 10; NO2- a 0, GH tra 10°d e 15; KH tra 10 e 15, pH a 7,6 e cl2 0) e il test a reagente nh3 nh4 non mi ha mai mostrato cose che fossero sopra lo 0, nonostante il pH stellare.
Poi con le ustioni di nh3 e nh4 so che le pinne sono le prime che vanno in sofferenza.

Cmq...volevo aggiornarvi sulla situazione. Passa il tempo di preferenza a pancia in sù, anche se ogni tanto le prende l'estro e viaggia a pancia in giù attaccata con le pinne al fondo, quasi come se si desse le spinte. Ma il culo è pieno d'aria e inevitabilmente, se si ferma un pochino, la porta in sù e hoooppp si ribalta.
Dopo il micron di pisello che ha mangiato la unica minuscola, insignificante defecatio che ha mostrato è una pallina di gel color verdino che vi allego.
IMG_20200506_185710.jpg
IMG_20200506_190821.jpg
IMG_20200506_190848.jpg
E questi sono i tentativi un po' infruttuosi di farle foto alle branchie. Non so dire se sono peggio o meglio o.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​Quindi il fatto che io sono io e nessun altro, è una delle mie più grandi risorse. - Haruki Murakami -
@};-
Nessuno può sentirsi impotente quanto il proprietario di un pesce rosso malato. -Kin Hubbard-

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Problema con Orifiamma

Messaggio di Simi » 06/05/2020, 19:32

Mi sa che é deformata geneticamente, non si dovrebbe riuscire a vedere cosi bene lanprima lamella, figuriamoci le altre. Comunque a me sembra meglio rispetto a prima che eranocpiu biancastre, confrontando le due foto (oggi vs sett.fa) per me é meglio li.
Per il resto....ha pure defecato.....e anche velocemente...quindi ha vinto lauri con la vescica natatoria, ora è da capire cosa é infiammato li dentro, il sale dovrebbe portare miglioramenti, tu ne vedi o siamo sempre li? Per i medicinali aspettiamo la dott.ssa, se somministriamo a razzo altra roba i reni potrebbero collassare e ucciderla come gia successo a qualcun altro

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Reby
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 10/04/20, 16:10

Problema con Orifiamma

Messaggio di Reby » 06/05/2020, 21:39

Sì sì @Simi senza ombra di dubbio l'opercolo è deformato. Non so se è genetica, cioè così dalla nascita, se può essere stata grave carenza vitaminica in allevamento in fase di crescita ma per certo è deformato. Non è sempre stato così, si è aggravato man mano che cresceva e non è affatto un bene. La rende vulnerabile all'attacco di parassiti ma anche a incidenti in vasca. Se urta con la branchia contro qualcosa è fritta.
Simi ha scritto:
06/05/2020, 19:32
tu ne vedi o siamo sempre li?
Io ti dirò che a parte la calma totale, perché è sempre ferma, quando ha i guizzi per la vasca quasi a voler dimostrare che lei è una guerriera, una amazzone, non vedo grandi miglioramento ma nemmeno peggioramenti catastrofici. Tranne quelle lamelle lì in vista che mi inquietano.
Hai ragione però, non vedo più quelle chiazze bianche. O perché ora è tutto più diffuso, o perché in via di miglioramento.
Ad ogni modo, quando prende aria per cercare di pulirsele, queste fischiano, un po' come se noi cercassimo di fischiare lentamente sotto acqua, facendo vibrare la mucosa delle labbra.
Se fossero parassiti branchiali basta il sale?
Per i farmaci ti assicuro che non ho fretta di intossicarla, per niente....anzi, se c'è un modo alternativo lo preferisco.
Quello che penso, che sento, è che ha un attaccamento alla vita, una forza pazzesca. Nonostante lo stress di stare da sola, 5 giorni di questo, 12 di quello, sale sì, sale meno, sale vaffanciap, esoftalmo, pinna spezzata, cacca sì e no e scoreggiozze stile "camionisti in trattoria" roba che Rubio levate...insomma, la ragazza è tosta. O lo trovo solo io?
La mia puzzetta a scaglie galleggiante.
​Quindi il fatto che io sono io e nessun altro, è una delle mie più grandi risorse. - Haruki Murakami -
@};-
Nessuno può sentirsi impotente quanto il proprietario di un pesce rosso malato. -Kin Hubbard-

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Problema con Orifiamma

Messaggio di lauretta » 08/05/2020, 0:15

@Reby sto facendo un po' di ricerche per capire se possiamo provare qualcos'altro, abbi un po' di pazienza :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti