Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Artic1
- Messaggi: 12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
739
-
Grazie ricevuti:
2913
Messaggio
di Artic1 » 25/03/2021, 15:27
Foto di tutte e della vasca?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
GiuseppeMonte

- Messaggi: 270
- Messaggi: 270
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/01/21, 16:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 70x40x100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 122
- Lumen: 12500
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Echinodorus grisebachii 'Bleherae'
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Anubias barteri var. nana
Limnophila sessiliflora
Taxiphyllum barbieri "Javamoos"
Vallisneria nana
Vallisneria spiralis
Egeria densa
Ludwigia palustris red
Bucephalandra mini
Bocopa
- Fauna: 9 Cardinali
4 Corydoras Panda
2 Ancistrus
2 apistogramma cacatuoides
5 neritina
8 rasbora heteromorpha
4 P. Scalare
Indefinite neocaridina red carry
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di GiuseppeMonte » 25/03/2021, 15:51
Artic1 ha scritto: ↑25/03/2021, 15:27
Foto di tutte e della vasca?
sono a lavoro mo che torno te le faccio
GiuseppeMonte
-
GiuseppeMonte

- Messaggi: 270
- Messaggi: 270
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/01/21, 16:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 70x40x100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 122
- Lumen: 12500
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Echinodorus grisebachii 'Bleherae'
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Anubias barteri var. nana
Limnophila sessiliflora
Taxiphyllum barbieri "Javamoos"
Vallisneria nana
Vallisneria spiralis
Egeria densa
Ludwigia palustris red
Bucephalandra mini
Bocopa
- Fauna: 9 Cardinali
4 Corydoras Panda
2 Ancistrus
2 apistogramma cacatuoides
5 neritina
8 rasbora heteromorpha
4 P. Scalare
Indefinite neocaridina red carry
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di GiuseppeMonte » 25/03/2021, 18:18
Artic1 ha scritto: ↑25/03/2021, 15:27
Foto di tutte e della vasca?
Ecco le foto
In ordine la prima vasca
La seconda verdi filamentose
La terza verdi puntiforme vetro (quelle dure)
La quarta diatomee marroni
La quinta è cianobatteri
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Dimenticavo alghe a barba
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GiuseppeMonte
-
fablav
- Messaggi: 7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 25/03/2021, 18:24
Artic1 ha scritto: ↑25/03/2021, 14:51
260 lordi
67w 4500 lumen WRGB potenziati da poco
Sicuro?
Sono 17 lumen/litro, manco i muschi ci crescono
GiuseppeMonte ha scritto: ↑25/03/2021, 14:54
ad oggi sono questa + chihiros A 521 plus 8000 lumen 54w
Così va meglio, siamo sui 48 lumen/litro. Accettabile ma non per le più esigenti, considerando l'altezza (da non sottovalutare).
Da quanto la hai aggiunta?
Considerato un eventuale blocco da cambio luci?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
GiuseppeMonte

- Messaggi: 270
- Messaggi: 270
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/01/21, 16:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 70x40x100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 122
- Lumen: 12500
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Echinodorus grisebachii 'Bleherae'
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Anubias barteri var. nana
Limnophila sessiliflora
Taxiphyllum barbieri "Javamoos"
Vallisneria nana
Vallisneria spiralis
Egeria densa
Ludwigia palustris red
Bucephalandra mini
Bocopa
- Fauna: 9 Cardinali
4 Corydoras Panda
2 Ancistrus
2 apistogramma cacatuoides
5 neritina
8 rasbora heteromorpha
4 P. Scalare
Indefinite neocaridina red carry
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di GiuseppeMonte » 25/03/2021, 18:28
fablav ha scritto: ↑25/03/2021, 18:24
Artic1 ha scritto: ↑25/03/2021, 14:51
260 lordi
67w 4500 lumen WRGB potenziati da poco
Sicuro?
Sono 17 lumen/litro, manco i muschi ci crescono
GiuseppeMonte ha scritto: ↑25/03/2021, 14:54
ad oggi sono questa + chihiros A 521 plus 8000 lumen 54w
Così va meglio, siamo sui 48 lumen/litro. Accettabile ma non per le più esigenti, considerando l'altezza (da non sottovalutare).
Da quanto la hai aggiunta?
Considerato un eventuale blocco da cambio luci?
Totali sono 12500 lumen su 220 litri 65 cm di larghezza
Il cambio luci è stato fatto 2 settimane fa con fotoperiodo ridotto per la sola lampada aggiuntiva a 6 ore mentre la principale è 8 ore
Posted with AF APP
GiuseppeMonte
-
cicerchia80
- Messaggi: 54136
- Messaggi: 54136
- Ringraziato: 9128
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9128
Messaggio
di cicerchia80 » 25/03/2021, 18:37
... Ciao
Scusate, ma il topic è lungo
Internodi chilometrici, a m@cro come siamo messi?
Valori?
Oppure a che pagina li cerco?
@
Artic1
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Artic1 (25/03/2021, 19:18)
Stand by
cicerchia80
-
fablav
- Messaggi: 7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 25/03/2021, 18:41
GiuseppeMonte ha scritto: ↑25/03/2021, 18:28
Totali sono 12500 lumen su 220 litri 65 cm di larghezza
Confermo.
48 lumen/litro.
Considera pure che la Sessiliflora assorbe come una spugna mandando in carenza le alte piante.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Artic1 (25/03/2021, 19:18)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
GiuseppeMonte

- Messaggi: 270
- Messaggi: 270
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/01/21, 16:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 70x40x100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 122
- Lumen: 12500
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Echinodorus grisebachii 'Bleherae'
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Anubias barteri var. nana
Limnophila sessiliflora
Taxiphyllum barbieri "Javamoos"
Vallisneria nana
Vallisneria spiralis
Egeria densa
Ludwigia palustris red
Bucephalandra mini
Bocopa
- Fauna: 9 Cardinali
4 Corydoras Panda
2 Ancistrus
2 apistogramma cacatuoides
5 neritina
8 rasbora heteromorpha
4 P. Scalare
Indefinite neocaridina red carry
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di GiuseppeMonte » 25/03/2021, 18:44
fablav ha scritto: ↑25/03/2021, 18:41
GiuseppeMonte ha scritto: ↑25/03/2021, 18:28
Totali sono 12500 lumen su 220 litri 65 cm di larghezza
Confermo.
48 lumen/litro.
Considera pure che la Sessiliflora assorbe come una spugna mandando in carenza le alte piante.
Infatti è l unica che dal primo giorno è diventata cinque volte tanto e cresce ancora oggi lo potata di 20 cm 3 giorni fa è già arrivata in cima come vedi dalla foto ora è alta un metro per tutta la larghezza della vasca e secondo me è la colpevole anche dei NO
3- sempre a zero
Aggiunto dopo 54 secondi:
Sto pensando proprio di toglierla ...
Aggiunto dopo 27 minuti 45 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑25/03/2021, 18:37
... Ciao
Scusate, ma il topic è lungo
Internodi chilometrici, a m@cro come siamo messi?
Valori?
Oppure a che pagina li cerco?
@
Artic1
Ciao,
Valori ad oggi sono pH 6.8 KH 5 GH 7 NO
2- 0 NO
3- inseriti 10 mg/l 3 giorni fà PO
43- 1.5 265 ms
Inizialmente abbiamo fertilizzato con un concime liquido NPK con macro e micro per poi sospenderlo per aumento di fosfati 2 settimane fà, avendo comunque costantemente gli NO
3- a zero ho comprato elementi singoli che sto integrando mano mano nell ordine dato magnesio potassio e ora azoto
Ho effettuato in 3 mesi 5 cambi acqua per abbassare KH a 5 prima era 12 (in fase di maturazione ) quindi tutti i cambi sono stati fatti con acqua osmosi alcuni anche del 50%
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
La cosa che mi fa incazzare di più è che l unica pianta che ci tenevo a farla crescere la vallisneria è proprio una di quelle con più problemi ahahah
Forse ci tenevo anche per echinodorus bleheri mmm
Posted with AF APP
GiuseppeMonte
-
Artic1
- Messaggi: 12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
739
-
Grazie ricevuti:
2913
Messaggio
di Artic1 » 25/03/2021, 19:17
fablav ha scritto: ↑25/03/2021, 18:24
Così va meglio, siamo sui 48 lumen/litro. Accettabile ma non per le più esigenti, considerando l'altezza (da non sottovalutare).
E siamo in due a dirlo
GiuseppeMonte ha scritto: ↑25/03/2021, 18:45
Sto pensando proprio di toglierla ..
Per l'amor del cielo no. Aspetta che si stabilizzi la vasca e quando riusciremo ad aver nitrsti ripianti qualche nuova specie.
Per le alghe direi che per le puntiformi riduciamo il ferro.
Del resto continuiamo andare ciò che serve e se continuiamo a non vedere nitriti alziamo la dose del cifoN tra qualche settimana.
GiuseppeMonte ha scritto: ↑25/03/2021, 19:13
Ho effettuato in 3 mesi 5 cambi acqua per abbassare KH a 5 prima era 12 (in fase di maturazione ) quindi tutti i cambi sono stati fatti con acqua osmosi alcuni anche del 50%
Ora che coi cambi hai finito se la lasciamo fare tranquila secondo me si stabilizza. Visto anche l'aumento delle luci una volta stabile poi tincerchi sul mercatino delle potature a costo irrisorio e provi a rimettere le piante che ti son morte

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
GiuseppeMonte

- Messaggi: 270
- Messaggi: 270
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/01/21, 16:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 70x40x100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 122
- Lumen: 12500
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Echinodorus grisebachii 'Bleherae'
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Anubias barteri var. nana
Limnophila sessiliflora
Taxiphyllum barbieri "Javamoos"
Vallisneria nana
Vallisneria spiralis
Egeria densa
Ludwigia palustris red
Bucephalandra mini
Bocopa
- Fauna: 9 Cardinali
4 Corydoras Panda
2 Ancistrus
2 apistogramma cacatuoides
5 neritina
8 rasbora heteromorpha
4 P. Scalare
Indefinite neocaridina red carry
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di GiuseppeMonte » 25/03/2021, 19:19
Artic1 ha scritto: ↑25/03/2021, 19:17
Per l'amor del cielo no. Aspetta che si stabilizzi la vasca e quando riusciremo ad aver nitrsti ripianti qualche nuova specie
Se volessi comprare in negozio la stessa quantità di sessiliflora che ho in vasca non credo basterebbero 500 € ajahhahahahahaha
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Ritornando a noi...
Siccome il potassio che ho dato fin ora abbiamo stabilito che è alquanto ridicolo ...
Oggi mi è arrivato il cifo potassio se invece di dare azoto do il potassio ?
Settimana scorsa ho dato 10 ml di seachem che col calcolatore fa 2 mg/l ....
Quindi andrei a stabilizzare il potassio e aggiungere azoto contemporaneamente...
Che dite ?
Posted with AF APP
GiuseppeMonte