Pagina 30 di 46

consigli su fauna rio 180?

Inviato: 01/11/2022, 12:51
di germandowski92

Matias ha scritto:
01/11/2022, 12:36
ormai vivo solo per questo momento
Grande stavo quasi pensando di chiamare il maschio di caca Matias e la femmina Monica in vostro onore 😅

Matias ha scritto:
01/11/2022, 12:36
In generale non conoscendo la composizione di quello specifico mangime non vorrei contenga molti cereali, non che sia molto dannoso per un pesce resistente e adattabile come il cacatuoides, però...
Screenshot_20221101-124306_2393385071164329785.png
Screenshot_20221101-124317_5541529778324452625.png

Matias ha scritto:
01/11/2022, 12:36
Riguardo al banco che inserirai, dipende dalla specie, ma in genere la stragrande maggioranza di ciprinidi e soprattutto caracidi si ingozzano senza problemi ​
Trigonostigma hengeli, sono tra quelli che riescono a mangiare anche se i granuli sono 1,5 e non 0,8? Perché li prenderei abbastanza piccini e crescerebbero in vasca. ​
Matias ha scritto:
01/11/2022, 12:36
comunque parliamo di specie compatibili secondo me​ sia dal punto di vista dei valori che della convivenza.

​​​​​​Siete tutti d'accordo? L accendiamo? 😁
Matias ha scritto:
01/11/2022, 12:36
quindicina

​​​​​​Pensavo allo stesso nunero
 
Matias ha scritto:
01/11/2022, 12:36
Mi verrebbe da dire di sì, ma non so quanto ne varrebbe la pena, aspettiamo altre opinioni...
Perché? 


Grazie!! 
 

consigli su fauna rio 180?

Inviato: 01/11/2022, 14:13
di Matias

germandowski92 ha scritto:
01/11/2022, 12:51
Grande stavo quasi pensando di chiamare il maschio di caca Matias e la femmina Monica in vostro onore
Ussignore​ =))
► Mostra testo

Per il mangime, la composizione direi che è buona e anche abbastanza simile... Forse ti conviene prendere solo il primo in realtà.

germandowski92 ha scritto:
01/11/2022, 12:51
Trigonostigma hengeli, sono tra quelli che riescono a mangiare anche se i granuli sono 1,5 e non 0,8? Perché li prenderei abbastanza piccini e crescerebbero in vasca. ​

Se pure loro li prendi piccoli onestamente non saprei... Dipende dalle loro dimensioni. Se hai dubbi prendi quello con la granulometria minore, almeno vai sul sicuro.

germandowski92 ha scritto:
01/11/2022, 12:51
L accendiamo?

Io l'accenderei, è un abbinamento che non farei mai e poi mai, ma questo dipende dalla propria visione dell'acquariofilia ​ :D

germandowski92 ha scritto:
01/11/2022, 12:51
​​​​​​Pensavo allo stesso nunero

Io ti consiglierei di iniziare con 10, poi vedi quanti aggiungerne.

germandowski92 ha scritto:
01/11/2022, 12:51
Perché?

Perché onestamente non so quanto sia veramente vantaggioso un'aggiunta vitaminica alla dieta, non me la sento di consigliarti qualcosa che poi potrebbe rivelarsi superfluo ​ :)
 

consigli su fauna rio 180?

Inviato: 01/11/2022, 14:19
di germandowski92

Matias ha scritto:
01/11/2022, 14:13
Forse ti conviene prendere solo il primo in realtà.


Si si ma ti ho messo le immagini per farti vedere la differenza di composizione tra quello 1,5 (il primo) e 0,8 (il secondo). Tu dici quindi di prendere il primo giusto? ​
Matias ha scritto:
01/11/2022, 14:13
propria visione dell'acquariofilia ​

​​​​​Diciamo che mi interessa mettere specie compatibili come valori Dell acqua poi se sono della stessa zona pazienza ​
Matias ha scritto:
01/11/2022, 14:13
Perché onestamente non so quanto sia veramente vantaggioso un'aggiunta vitaminica alla dieta, non me la sento di consigliarti

Ah ok ok grazie 

consigli su fauna rio 180?

Inviato: 01/11/2022, 16:39
di Monica
Io noto che il granulare piccolo i pesci grandi faticano a mangiarlo, direi ovviamente...quindi ho un mangime più grossino per loro e che schiaccio con un cucchiaino per i piccoletti​ :) cosi da non avere ventimila cose

consigli su fauna rio 180?

Inviato: 01/11/2022, 18:43
di germandowski92

Monica ha scritto:
01/11/2022, 16:39
Io noto che il granulare piccolo i pesci grandi faticano a mangiarlo, direi ovviamente
ciao monica! come mai ? ​ perchè io pensavo il contrario:D, il mangime piccolo riescono a mangiarlo senza problemi i pesci piccoli e grandi; quello grande rischia che se lo mangiano prevalentemente quelli grandi avendo la bocca più grossa.
Monica ha scritto:
01/11/2022, 16:39
cosi da non avere ventimila cose
Sempre nella mia mente pensavo: 
- 1 granulare
- 1 liofilizzato (questo)
- 1 congelato (e questo lo riescono a mangiare anche i pesci piccoli vero?)
Secondo te monica è una dieta abbastanza varia?

ps. se al momento dell'acquisto non dovessi trovare i Trigonostigma hengeli, come dicevo messaggi fa l'alternativa sarebbe molto probabilmente Hyphessobrycon bentosi White Fin giusto per dirvelo. (ma penso che non cambi nulla nella scelta dei mangimi)
 

consigli su fauna rio 180?

Inviato: 01/11/2022, 19:38
di Monica

germandowski92 ha scritto:
01/11/2022, 18:43
Hyphessobrycon
Io sono più per loro ma solo per la provenienza 
Io come ciclidi ho adoketa e pulcher e hanno bocche abbastanza grandi, vedo che faticano di più, poi mangiano è​ :) anch'io uso liofilizzato, congelato e granulare, pastiglie vegetali a chi serve​ :) ​​​​​​​

consigli su fauna rio 180?

Inviato: 01/11/2022, 22:11
di germandowski92

Monica ha scritto:
01/11/2022, 19:38
adoketa

wow sembra il nigrofasciatum (o come si scrive) che avevo anni fa ma sotto steroidi :D 


Monica ha scritto:
01/11/2022, 19:38
pulcher
belli anche questi ma li ho scartati perchè troppo bulli. 


Monica ha scritto:
01/11/2022, 19:38
vedo che faticano di più
perdonami non continuo a capire, faticano perchè in quelle vasche hai coinquilini più piccoli che fanno piazza pulita oppure perchè boh non so, avendo bocca grossa e mangime piccolo dovrebbero fare come faccio io con i salatini, magnarseli in un boccone :D 
Viceversa con granuli da 1,5 non è che poi finisce che li lasciano cadere sul fondo e o li mangiano i caca o finiscono per andare sprecati?

Perdona le mie paranoie, ci sarai passata anche te magari :)

consigli su fauna rio 180?

Inviato: 01/11/2022, 22:19
di Monica
No sono soli, non hanno coinquilini ​ :)) li mangiano ​ :-s faticano nel senso che essendo molto piccolo per saziarsi devono "lavorare" di più ravanando nel fondo...non riesco a spiegartelo meglio ​ :(( ​​​​​​​

consigli su fauna rio 180?

Inviato: 02/11/2022, 20:40
di germandowski92

Monica ha scritto:
01/11/2022, 22:19
No sono soli, non hanno coinquilini ​ :)) li mangiano ​ :-s faticano nel senso che essendo molto piccolo per saziarsi devono "lavorare" di più ravanando nel fondo...non riesco a spiegartelo meglio ​ :((
aaah ok :D , dovendo dare una priorità mi sembra di ricordare da messaggi vecchi che dovrei però darla ai ciclidi piuttosto che ai coinquilini perchè quest'ultimi dovrebbero essere abbastanza voraci e cavarsela in ogni caso. Giusto?

@Matias  pH 6,5 va bene per i caca o scendo qualcosina ancora? (che vada bene anche per gli hengeli però)
 

consigli su fauna rio 180?

Inviato: 02/11/2022, 20:54
di Matias
germandowski92 ha scritto:
02/11/2022, 20:40
pH 6,5 va bene per i caca o scendo qualcosina ancora? (che vada bene anche per gli hengeli però)
6,5 va benissimo per entrambi, non hai bisogno di scendere :)

Per il cibo sì, sempre occhio che i ciclidi mangino, i caracidi/ciprinidi sono invece molto voraci e veloci nel mangiare.