Pagina 4 di 5
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Inviato: 14/11/2022, 12:05
di Certcertsin
Dico la mia .
Io li ho tutti e tre.
Ferro se si usa l 5 per me è inutile, andare in eccesso è praticamente impossibile.
Magnesio JBL mai capito la scala fa schifo.
Potassio JBL serve a capire che ne abbiamo dato troppo.
Io rompo le scatole allo sfinimento ma con un diario di fertilizzazione è abbastanza semplice tenere sotto occhio i mg/l dei vari concimi che buttiamo in vasca,in più ci sono altri alleati.
Prima di tutto le piante, spesso ci scordiamo di loro proviamo ad ascoltarle.
Ferro carenza piuttosto facile da interpretare.
Magnesio teniamo d occhio le piante a foglie larghe,il GH e la conduttività.
Potassio teniamo d occhio steli e ramificazioni e non dimentichiamo che la maggior parte delle volte che vediamo carenze siamo in eccesso(esempio foglie basse che lasciano la pianta può essere semplicemente carenza di luce),poi la conducibilità.
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Inviato: 14/11/2022, 13:05
di germandowski92
acquariume ha scritto: ↑13/11/2022, 22:46
Prendi una potatura e prova a spezzare lo stelo, se scrocchia come una patatina, puoi dormire sogni tranquilli... mentre se lo senti gommoso al tatto, significa che lo devi aggiungere.
Si si il metodo empirico diciamo lo so però mi piacerebbe avere una linea guida fatta di rapporti. Giusto per dire: la teoria vuole questo ma ora ragioniamoci sopra in base a cosa dicono le piante.
acquariume ha scritto: ↑13/11/2022, 22:46
Consiglio personale, lascia stare i test e prenditi 5 minuti per ammirare al meglio la tua vaschetta
La butto sul ridere: se mi metto ad ammirarla per ben 5 min finisce che ci metto di nuovo le mani dentro per modificare qualcosa (vedi foto utente)
lucazio00 ha scritto: ↑14/11/2022, 9:16
Quindi 1,25% : 0,5% = 2,5 = 5:2
Aaaah è questo il ragionamento da fare ok perdonami

Quindi
Potassio-magnesio 5-2
Magnesio-ferro 10/20-1
Ferro-manganese/rinverdente 5-1/2
Ci sono altri rapporti che ti vengono in mente già che ci siamo ?
grazie di cuore, giuro che se divento bravo (improbabile) aiuterò anch'io il prossimo

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Inviato: 14/11/2022, 13:55
di lucazio00
Ad essere pignoli e dopo delle ricerche ho fatto questi rapporti (osservando vari prodotti, anche da giardinaggio)
manganese 100
boro 40
zinco 40
rame 20
molibdeno 10
cobalto* 5
nichel* 2
vanadio* 1
*= facoltativi
Aggiunto dopo 8 minuti 45 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑14/11/2022, 12:05
Dico la mia .
Io li ho tutti e tre.
Ferro se si usa l 5 per me è inutile, andare in eccesso è praticamente impossibile.
Magnesio JBL mai capito la scala fa schifo.
Potassio JBL serve a capire che ne abbiamo dato troppo.
Io rompo le scatole allo sfinimento ma con un diario di fertilizzazione è abbastanza semplice tenere sotto occhio i mg/l dei vari concimi che buttiamo in vasca,in più ci sono altri alleati.
Prima di tutto le piante, spesso ci scordiamo di loro proviamo ad ascoltarle.
Ferro carenza piuttosto facile da interpretare.
Magnesio teniamo d occhio le piante a foglie larghe,il GH e la conduttività.
Potassio teniamo d occhio steli e ramificazioni e non dimentichiamo che la maggior parte delle volte che vediamo carenze siamo in eccesso(esempio foglie basse che lasciano la pianta può essere semplicemente carenza di luce),poi la conducibilità.
Concordo su tutte e 3!
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Inviato: 14/11/2022, 19:22
di germandowski92
markfree ha scritto: ↑14/11/2022, 9:42
thread con artic
mi ci tagghi per favore
non ho capito
Certcertsin ha scritto: ↑14/11/2022, 12:05
Io rompo le scatole allo sfinimento ma con un diario di fertilizzazione è abbastanza semplice tenere sotto occhio i mg/l dei vari concimi che buttiamo in vasca,in più ci sono altri alleati.
ecco purtroppo non ho segnato che avrò fatto almeno un cambio d'acqua e ho aggiunto diverse volte demineralizzata causa evaporazione estiva, ma detto questo cosa mancherebbe nella mia vasca a rigor di logica. le piante dentro sono nel profilo
pre buio (ciano e alghe)
FireShot Capture 096 - Fertilizzazione - Fogli Google - docs.google.com.png
post buio più o meno
FireShot Capture 097 - Fertilizzazione - Fogli Google - docs.google.com.png
lucazio00 ha scritto: ↑14/11/2022, 14:04
Ad essere pignoli e dopo delle ricerche ho fatto questi rapporti (osservando vari prodotti, anche da giardinaggio)
manganese 100
boro 40
zinco 40
rame 20
molibdeno 10
cobalto* 5
nichel* 2
vanadio* 1
io intendevo non so rapporti N P a spanne 10:1 o altri di questo tipo che non mi vengono in mente perdona se sembra una domanda banale
Penso che il k e fe lo prendo, valuto il ca. Sto ancora in lotta con le filamentose (a volte ciano) e devo capire perchè andando in profondità, facendomi aiutare dai test.
Aggiunto dopo 14 minuti 58 secondi:
ah apro un altro OT un attimo
come faccio a tarare il phmetro se ho già usato le bustine in dotazione con lo strumento? ho visto che vendono le buste su internet ma non c'è un modo alla acquariofiliafacile per tararlo senza di loro ma che ne so usando il succo di limone invece del pH 4 per dire
Non uccidetemi mi sembra una domanda legittima

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Inviato: 14/11/2022, 20:23
di Certcertsin
Te ne dico un altra.
Se guardi sempre il navigatore non imparerai mai la strada.
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
L S5 è in parte chelato con eddha lui colora un sacco l acqua già a 0,2 mg/l l acqua è bella rossiccia se vai più in su fai un biotopo marziano.
Stavo studiando giusto marte con mio figlio.
Sai perché è rosso ?
Perché pieno di ferro.
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
I chelanti in acquario
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Inviato: 14/11/2022, 20:30
di germandowski92
Certcertsin ha scritto: ↑14/11/2022, 20:27
e guardi sempre il navigatore non imparerai mai la strada.
è forse più di 6 mesi che ho problemi in acquario quindi devo trovare la strada per impararla, ora sono in mezzo a un bosco fatto di filamentose
A tal proposito riusciresti a definire se ho dato poco di qualcosa in questi mesi sulla base del diario scritto sopra? a livello teorico eh
ah intendevi questo ok ok
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Inviato: 14/11/2022, 20:50
di markfree
germandowski92 ha scritto: ↑14/11/2022, 20:30
è forse più di 6 mesi che ho problemi in acquario quindi devo trovare la strada per impararla, ora sono in mezzo a un bosco fatto di filamentose
siamo in 2, proprio oggi mi è stato detto "cifo azoto"
qui il thread,
viewtopic.php?t=92066&start=110
ti riassumo le pagine precedenti: alghe che non se ne vanno, valori apparentemente buoni a parte il ferro
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Inviato: 14/11/2022, 21:40
di lucazio00
germandowski92 ha scritto: ↑14/11/2022, 19:37
non so rapporti N P a spanne 10:1
Posto che %N = 1,4 e %P = 0,2, allora 1,4:0,2 = 7 e quindi
N : P = 7 : 1
Convertendo N ad NO
3- e P a PO
4-3 , si ottiene questo rapporto:
NO
3- : PO
4-3 = 10 : 1
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Inviato: 14/11/2022, 22:07
di germandowski92
lucazio00 ha scritto: ↑14/11/2022, 21:40
germandowski92 ha scritto: ↑14/11/2022, 19:37
non so rapporti N P a spanne 10:1
Posto che %N = 1,4 e %P = 0,2, allora 1,4:0,2 = 7 e quindi
N : P = 7 : 1
Convertendo N ad NO
3- e P a PO
4-3 , si ottiene questo rapporto:
NO
3- : PO
4-3 = 10 : 1
grazie! altri rapporti che ti vengono in mente?
Un controllo ai miei apporti per capire se in sti mesi ho dato pochissimo o tantissimo di qualcosa hai voglia di darlo?
Sono indeciso sul test del calcio. Non si riesce a stimarne la quantità senza sapere il magnesio vero? Ripeto non per capire se c'è o meno ma per capire se grosso modo viene rispettato il rapporto con gli altri nutrienti
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Inviato: 15/11/2022, 9:06
di lucazio00
N : K : P = 7 : 5 : 1
quindi facendo le conversioni N => NO
3- e P => PO
4-3 otteniamo 7 * 4,43 = 31,01 e 1 * 3,06
NO
3- : K
+ : PO
4-3 = 31,01 : 5 : 3,06
Da qui si vede il rapporto NO
3- / PO
4-3 di circa 10
Il rapporto 7:5:1 ovviamente subisce delle oscillazioni, ma comunque come riferimento espresso in numeri semplici è una buona partenza...è per questo che preferisco dare una concimazione di base (sempre con elementi separati come nel PMDD) costante con eventuali ritocchi di eventuali carenze (che saranno più diradate e soprattutto meno intense)!
Il test del calcio lo userei solo se si aggiungono sali di calcio (tipo il nitrato di calcio), oltre a quelli di magnesio!
Si, dalla durezza totale sottrai la durezza calcica ed ottieni quella magnesica e quindi il magnesio, ma se sai la durezza totale dell'acqua di rubinetto nuova che aggiungi, poi ci aggiungi la dose di magnesio e dopo ancora rimisuri la durezza, stai a posto così!
L'acquariofilia non è una collezione di test! I test servono a vedere ciò che non si vede senza di essi!
Aggiunto dopo 15 minuti 8 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑14/11/2022, 20:27
L S5 è in parte chelato con eddha lui colora un sacco l acqua già a 0,2 mg/l l acqua è bella rossiccia se vai più in su fai un biotopo marziano.
Ed è il meno peggio!
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑14/11/2022, 20:30
è forse più di 6 mesi che ho problemi in acquario quindi devo trovare la strada per impararla, ora sono in mezzo a un bosco fatto di filamentose
Non dosi la CO
2 forse

con quella luce da stadio!
Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑14/11/2022, 22:07
Un controllo ai miei apporti per capire se in sti mesi ho dato pochissimo o tantissimo di qualcosa hai voglia di darlo?
Dall'incrocio tra GH e conducibilità direi che il potassio non manca
Incrociando il valore di pH e KH sei a posto anche con la CO
2
Stai leggermente basso coi fosfati...ma di poco