Pagina 4 di 11
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 25/02/2023, 7:26
di Topo
Per i gamberetti non lo so…. Per la pistia ok, ma è anche un discorso di ammonio… tra batteri piante ed alghe … ma nel tuo caso penso che se pazienti risolvi
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 28/02/2023, 15:48
di Pissa
Vi chiedo ancora una cosa, sempre sul discorso copertura superficie con la pistia.
La vaschetta attualmente ha un filtro a cascata, vi metto un paio di foto con il flusso ridotto al minimo (ho notato che i gamberetti non amano per nulla l'acqua troppo mossa).
Chiaramente la cascata immette parecchia aria in acqua, come evidenziano tutte le bollicine che tornano in superficie.
Visto che comunque l'acqua che cade fa un certo rumore, stavo pensando di provare a mettere una bella piantona di pista (3/4 sono veramente grandi) sotto il getto, in maniera che l'acqua che cade sia smorzata dalla pianta, e mettere un tubicino chiuso galleggiante privo di pistia in un altro punto, così da mantenere lo scambio gassoso.
Nell'ipotesi che la pistia ce la faccia e non venga mandata giù dal getto, la domanda è: è meglio che ci sia questa immissione di aria in vasca creata dalla cascata (quindi lascio così), oppure provo come ho descritto? Questo sempre in un ottica salute muschi e riduzione alghe.
Nella vasca principale il tubo di mandata è sotto la superficie (come nella maggioranza degli acquari), quindi immagino che la cscata non sia necessaria?
Grazie!
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 28/02/2023, 21:39
di Platyno75
Pissa ha scritto: ↑28/02/2023, 15:48
maniera che l'acqua che cade sia smorzata dalla pianta
Non piacerà alla pianta, è pelosa per essere idrorepellente, la doccia continua la danneggia...
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 01/03/2023, 8:49
di Pissa
Platyno75 ha scritto: ↑28/02/2023, 21:39
Pissa ha scritto: ↑28/02/2023, 15:48
maniera che l'acqua che cade sia smorzata dalla pianta
Non piacerà alla pianta, è pelosa per essere idrorepellente, la doccia continua la danneggia...
ok abbandono l'idea.
grazie!
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 23/03/2023, 15:46
di Pissa
Raga un aggiornamento.
La situazione si è piuttosto stabilizzata, dopo una settimana se ne forma sempre qualche ciuffetto che più o meno prontamente rimuovo, nulla di drammatico cmq.
Ho rifatto i test e ho sempre nitrati e fosforo a zero.
Ferro pure, ma preferirei non darlo per via delle Caridina.
Volendo aumentare i primi due, ho guardato con il calcolatore di fertilizzanti e sono in difficoltà.
Ad esempio per mettere un pò di nitrati in vasca senza avere eccesso di nitriti dovrei inserire 0,02ml di cifo azoto.
Per il cifo fosforo va meglio, 0,09ml.
Come cavolo faccio a dosare 0,02ml?!?!
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 23/03/2023, 20:28
di markfree
Siringhe da insulina, le trovi in farmacia e su Amazon

Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 23/03/2023, 21:05
di LouisCypher
markfree ha scritto: ↑23/03/2023, 20:28
Siringhe da insulina, le trovi in farmacia e su Amazon
Oppure dal tuo spacciatore di fiducia
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 23/03/2023, 22:02
di Pissa
markfree ha scritto: ↑23/03/2023, 20:28
Siringhe da insulina, le trovi in farmacia e su Amazon
quelle che ho io hanno la scala di 0,1ml non 0,01ml, non pensavo nemmeno esistessero.... le cerco....
cmq stasera per puro caso mi è caduto l'occhio su una nuova arrivata
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 12/04/2023, 9:59
di Pissa
buongiorno ragazzi, volevo darvi un aggiornamento ed esporvi un dubbio.
ho iniziato da circa 20gg un blanda fertilizzazione unicamente a base di cifo azoto e cifo fosforo, in maniera da non avere NO3- e PO43- a zero. parliamo di 0,2ml del primo e 0,3ml del secondo, per ora somministrati due volte. ne metto poco sia per il litraggio vasca, sia per la totale assenza di piante a crescita rapida.
la vasca tutto sommato va bene, le alghe sono stabili non regrediscono ma nemmeno si espandono e sono sempre nello stesso punto della vasca, ogni tanto eseguo una rimozione manuale. per lo più colpiscono le radici della pistia.
mi è venuto il dubbio, però, che purtroppo possa trattarsi di crispata e non di filamentose. vi ho fatto un pò di foto, più dettagliate, a me dalle ramificazioni sembra proprio crispata. ad avvallare questa idea ho questi punti:
- in vasca ci sono due cladophore
- la rimozione è "difficile", nel senso che i filamenti sono duri da tirare, belli resistenti, e quando tiro alzano il muschio a cui sono avvolti
- ne ho messo una porzione ieri sera in acqua ossigenata 12vol, questa mattina mi sembrava praticamente come ieri, ancora verde e per niente sciolta, si è solo un pò sfilacciata (ultima foto)
- per ora (ma forse è presto) l'inserimento di azoto e fosforo non ha sortito particolari effetti
di contro:
- se la schiaccio tra le dita non puzza assolutamente
voi che dite?
se fosse quella so che è un bel problema disfarsene purtroppo....
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 13/04/2023, 14:22
di Pissa
@
Platyno75 @
Topo che dite voi?
Aggiungo che questa mattina, quindi ben oltre le 24h, l'alga era ancora cone da terza foto.
Quindi direi che l'acqua ossigenata le fa il solletico....