Pagina 4 di 4

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"

Inviato: 11/03/2023, 8:26
di Spumafire

lucio90 ha scritto:
10/03/2023, 21:16
Ma in che modo contribuisce ad alzare Nh4? Non dovrebbe essere il contrario?

Perché all'interno degli attivatori batterici ci sono solo un tipo di batteri,mentre per la "trasformazione" da inquinanti ad NO3- ci vogliono più tipi di batteri.
Secondo me,mettendo solo un tipo di batterio,velocizziamo quella che è la prima parte ma non la seconda e può alzarsi il valore della nh4​ :)
 
Però invochiamo il buon @cicerchia80  ​ :D

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"

Inviato: 12/03/2023, 10:41
di cicerchia80
Sono andato a cercarmi la compisizione degli attivatori dell'Haquos, ovviamente ignota ~x(

A grandi linee, diciamo che sono un mix di batteri calibrati, Dennerle addirittura usa ceppi di batteri che nemmeno si formerebbero nelle nostre acque, ma dovrebbero gradualmente tamponare nel frattempo

Peró d'altro canto potrebbero essere competitori con quelli che si fornirebbero normalmente

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"

Inviato: 12/03/2023, 15:29
di lucio90

cicerchia80 ha scritto:
12/03/2023, 10:41
Peró d'altro canto potrebbero essere competitori con quelli che si fornirebbero normalmente

Quindi in questo caso paradossalmente potrebbero addirittura far ritardare la maturazione ed essere dipendenti dagli attivatori per avviare il ciclo, che mai diventerà autonomo in questo modo. 
 

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"

Inviato: 12/03/2023, 15:38
di Pisu
Io dico che sono soldi che si possono risparmiare, ma se uno li ha già un primo inserimento può sicuramente essere utile.
 
Continuare a metterli invece può limitare la naturale dinamica della vasca.
 
Sulle fluttuazioni dei valori durante la maturazione non c'è da preoccuparsi, in genere è tutto normale 

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"

Inviato: 12/03/2023, 19:48
di cicerchia80
lucio90 ha scritto:
12/03/2023, 15:29
ed essere dipendenti dagli attivatori per avviare il ciclo
su questa cosa, la Sera ci ha perso una causa con il suo Nitrivec
Perché affermava che si potevano inserire i pesci subito (denunciata da un altra grande casa per altro)il bue che dice cornuto all'asino
Nonostante l'abbia persa, la dicitura sulla confezione è rimasta la stessa :-q

Che i Dennerle addirittura usino ceppi batterici "sbagliati" ne abbiamo addirittura conferma dal loro reparto ricerche

Fermo restando che ad oggi, si è scoperto che i batteri che vendono loro, e gli stessi che conosciamo nel ciclo dell'azoto, nemmeno servono più alla lunga

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"

Inviato: 24/03/2023, 21:02
di lucio90
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento dopo un mese, la maturazione non è ancora avvenuta essendosi azzerato solo l'ammonio per ora e non i nitriti quindi dovrò aspettare ancora qualche settimana, nel frattempo inizio già a programmare l'inserimento dei primi ospiti e sicuramente saranno otocinclus e qualche gruppo di gamberetti. Mi piacerebbero delle Red Sakura ma dovrei apportare accorgimenti all'ingresso della filtrazione con qualche retina e poi non vorrei che dopo qualche mese la vasca piena di caridina 😅. Se la fauna fosse composta cosi:
Otocinclus , rasbora galaxy e caridina multidentata in che quantità le inserireste in circa 60l?
Ecco lo stato attuale della vasca, si nota una leggera crescita del pratino di montecarlo.

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"

Inviato: 24/03/2023, 21:09
di Monica
È troppo giovane e "spoglia" per gli otocinclus quell'acquario :) vanno inseriti in vasche mature, secondo me è inadatto a tutti i pesci ma è un mio pensiero

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"

Inviato: 24/03/2023, 22:13
di emanuele14
Si, anche io non metterei gli otocinclus adesso, aspetterei qualche mese, rischierebbero di morire di fame. Ci vedo meglio invece un gruppo di caracidi o di rasbore.

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"

Inviato: 24/03/2023, 23:19
di lucio90

Monica ha scritto:
24/03/2023, 21:09
"spoglia

Ho lasciato volutamente la zona dietro la roccia grande a dx non piantumata in previsione di questo, lì potrei inserire una rotala h'ra per creare riparo per i pesci. Si riguardo agli oto pensandoci bene ora troverebbero un ambiente non tanto adatto a loro, magari li inserisco più in là.
Se hai altri consigli sono ben accetti
 

emanuele14 ha scritto:
24/03/2023, 22:13
Ci vedo meglio invece un gruppo di caracidi o di rasbore.

Si vorrei inserire un gruppo di rasbora galaxy

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"

Inviato: 25/03/2023, 7:10
di Monica
lucio90 ha scritto:
24/03/2023, 23:19
Ho lasciato volutamente la zona dietro
Molto bene 😊 l'unico problema per le margaritatus è il caldo estivo, lo patiscono molto 😊