Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Spumafire
- Messaggi: 5005
- Messaggi: 5005
- Ringraziato: 980
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
980
Messaggio
di Spumafire » 11/03/2023, 8:26
lucio90 ha scritto: ↑10/03/2023, 21:16
Ma in che modo contribuisce ad alzare Nh4? Non dovrebbe essere il contrario?
Perché all'interno degli attivatori batterici ci sono solo un tipo di batteri,mentre per la "trasformazione" da inquinanti ad NO
3- ci vogliono più tipi di batteri.
Secondo me,mettendo solo un tipo di batterio,velocizziamo quella che è la prima parte ma non la seconda e può alzarsi il valore della nh4
Però invochiamo il buon @
cicerchia80

Posted with AF APP
Spumafire
-
cicerchia80
- Messaggi: 53680
- Messaggi: 53680
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 12/03/2023, 10:41
Sono andato a cercarmi la compisizione degli attivatori dell'Haquos, ovviamente ignota
A grandi linee, diciamo che sono un mix di batteri calibrati, Dennerle addirittura usa ceppi di batteri che nemmeno si formerebbero nelle nostre acque, ma dovrebbero gradualmente tamponare nel frattempo
Peró d'altro canto potrebbero essere competitori con quelli che si fornirebbero normalmente
Stand by
cicerchia80
-
lucio90

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/02/23, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2700
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazzonia v2
- Altre informazioni: Aqpet 60x30x36
Chihiros wrgb 2 slim 60
Filtro eheim 150 experience
Fondo: ADA power Sand + ADA aqua soil Amazzonia v2
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucio90 » 12/03/2023, 15:29
cicerchia80 ha scritto: ↑12/03/2023, 10:41
Peró d'altro canto potrebbero essere competitori con quelli che si fornirebbero normalmente
Quindi in questo caso paradossalmente potrebbero addirittura far ritardare la maturazione ed essere dipendenti dagli attivatori per avviare il ciclo, che mai diventerà autonomo in questo modo.
Posted with AF APP
lucio90
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 12/03/2023, 15:38
Io dico che sono soldi che si possono risparmiare, ma se uno li ha già un primo inserimento può sicuramente essere utile.
Continuare a metterli invece può limitare la naturale dinamica della vasca.
Sulle fluttuazioni dei valori durante la maturazione non c'è da preoccuparsi, in genere è tutto normale
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53680
- Messaggi: 53680
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 12/03/2023, 19:48
lucio90 ha scritto: ↑12/03/2023, 15:29
ed essere dipendenti dagli attivatori per avviare il ciclo
su questa cosa, la Sera ci ha perso una causa con il suo Nitrivec
Perché affermava che si potevano inserire i pesci subito (denunciata da un altra grande casa per altro)il bue che dice cornuto all'asino
Nonostante l'abbia persa, la dicitura sulla confezione è rimasta la stessa
Che i Dennerle addirittura usino ceppi batterici "sbagliati" ne abbiamo addirittura conferma dal loro reparto ricerche
Fermo restando che ad oggi, si è scoperto che i batteri che vendono loro, e gli stessi che conosciamo nel ciclo dell'azoto, nemmeno servono più alla lunga
Stand by
cicerchia80
-
lucio90

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/02/23, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2700
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazzonia v2
- Altre informazioni: Aqpet 60x30x36
Chihiros wrgb 2 slim 60
Filtro eheim 150 experience
Fondo: ADA power Sand + ADA aqua soil Amazzonia v2
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucio90 » 24/03/2023, 21:02
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento dopo un mese, la maturazione non è ancora avvenuta essendosi azzerato solo l'ammonio per ora e non i nitriti quindi dovrò aspettare ancora qualche settimana, nel frattempo inizio già a programmare l'inserimento dei primi ospiti e sicuramente saranno otocinclus e qualche gruppo di gamberetti. Mi piacerebbero delle Red Sakura ma dovrei apportare accorgimenti all'ingresso della filtrazione con qualche retina e poi non vorrei che dopo qualche mese la vasca piena di caridina

. Se la fauna fosse composta cosi:
Otocinclus , rasbora galaxy e caridina multidentata in che quantità le inserireste in circa 60l?
Ecco lo stato attuale della vasca, si nota una leggera crescita del pratino di montecarlo.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lucio90
-
Monica
- Messaggi: 48055
- Messaggi: 48055
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 24/03/2023, 21:09
È troppo giovane e "spoglia" per gli otocinclus quell'acquario

vanno inseriti in vasche mature, secondo me è inadatto a tutti i pesci ma è un mio pensiero
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
emanuele14
- Messaggi: 1354
- Messaggi: 1354
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di emanuele14 » 24/03/2023, 22:13
Si, anche io non metterei gli otocinclus adesso, aspetterei qualche mese, rischierebbero di morire di fame. Ci vedo meglio invece un gruppo di caracidi o di rasbore.
emanuele14
-
lucio90

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/02/23, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2700
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazzonia v2
- Altre informazioni: Aqpet 60x30x36
Chihiros wrgb 2 slim 60
Filtro eheim 150 experience
Fondo: ADA power Sand + ADA aqua soil Amazzonia v2
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucio90 » 24/03/2023, 23:19
Monica ha scritto: ↑24/03/2023, 21:09
"spoglia
Ho lasciato volutamente la zona dietro la roccia grande a dx non piantumata in previsione di questo, lì potrei inserire una rotala h'ra per creare riparo per i pesci. Si riguardo agli oto pensandoci bene ora troverebbero un ambiente non tanto adatto a loro, magari li inserisco più in là.
Se hai altri consigli sono ben accetti
emanuele14 ha scritto: ↑24/03/2023, 22:13
Ci vedo meglio invece un gruppo di caracidi o di rasbore.
Si vorrei inserire un gruppo di rasbora galaxy
Posted with AF APP
lucio90
-
Monica
- Messaggi: 48055
- Messaggi: 48055
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 25/03/2023, 7:10
lucio90 ha scritto: ↑24/03/2023, 23:19
Ho lasciato volutamente la zona dietro
Molto bene

l'unico problema per le margaritatus è il caldo estivo, lo patiscono molto

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti