Piante in sofferenza e diatomee

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Pkoltray
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/23, 10:25

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Pkoltray » 09/06/2023, 14:23

Ciao @pietromoscow ,
sto seguendo le indicazioni di @Marta  

Marta ha scritto:
09/06/2023, 7:07
Aspetta, per l'amor di Dio...non si deve fertilizzare a caso.

 In aggiunta a questo avrei comunque bisogno di indicazioni su cosa e quanto incominciare ad inserire in vasca.
 
Grazie!

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6286
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di aldopalermo » 09/06/2023, 16:44

Pkoltray ha scritto:
09/06/2023, 14:23
sto seguendo le indicazioni di @Marta
e fai benissimo :)
Pkoltray ha scritto:
09/06/2023, 14:23
In aggiunta a questo avrei comunque bisogno di indicazioni su cosa e quanto incominciare ad inserire in vasca.
Tranquillo, non avere fretta :)
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
Pkoltray (09/06/2023, 16:46)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Marta » 10/06/2023, 7:09


Pkoltray ha scritto:
09/06/2023, 11:59
Ecco le foto delle piante sofferenti

Ok, anche la ninfea comincia a patire: hai gli Stick NPK?

Pkoltray ha scritto:
09/06/2023, 11:59
Amoracia Aquatica
Guarda, potrebbe anche non star bene in quanto pianta più da paludario che da acquario.
La conosco poco e non l'ho mai avuta, perciò posso solo fare ipotesi.
 
Comunque mi preoccupa di più la Ludwigia. Solitamente è molto resistente.
Mi ricordi come sei messo a luce? Anche la temperatura di colore.

Pkoltray ha scritto:
06/06/2023, 16:49
pH: 7 (r)
NO3-: 50mg/l (r)
NO2-: 0 (s)
Cl2: 0 (s)
GH: 9 (r)
KH: 3 mg/l (r)
Fe:0 (r)
SiO3: 0 (r)
PO43-: 0,50 mg/l (r)

Ok. Azoto c'è, magnesio pure, fosfati un po' bassi rispetto ai nitrati. 
La conducibilità?
Mi ricordi cosa hai per integrare i micro elementi?
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Pkoltray (12/06/2023, 19:09)

Avatar utente
Pkoltray
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/23, 10:25

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Pkoltray » 10/06/2023, 11:40

Ciao @Marta ,

Marta ha scritto:
10/06/2023, 7:09
hai gli Stick NPK?

Non ho stick NPK ma se mi dai qualche dritta cerco di recuperarli. Ho qualche tabs radicante ultra commerciale.
 

Marta ha scritto:
10/06/2023, 7:09
Mi ricordi come sei messo a luce? Anche la temperatura di colore.

Purtroppo ora ho 2 T8 18W da 4000k, non riesco a trovare 6500k da nessuna parte se non a cifre astronomiche.
Per questo motivo sto costruendo una plafoniera LED con 3500k - 6500k - fito ma sto aspettando ancora dei materiali quindi mi ci vorrà un po'.
 

Marta ha scritto:
10/06/2023, 7:09
La conducibilità?

La conducibilità è a 295us/cm (misurata ora).
 

Marta ha scritto:
10/06/2023, 7:09
Mi ricordi cosa hai per integrare i micro elementi?

Ho preso i vari ingredienti PMDD citati nella guida:
- Rinverdente Fiorand
- Nitro-K 13-46 (già preparato)
- Magnesio (già preparato)
- Ferro chelato (quello su cui mi hai dato indicazioni ma che non ho ancora preparato)
 
Come al solito: GRAZIE!

Avatar utente
Pkoltray
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/23, 10:25

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Pkoltray » 10/06/2023, 19:00

Scusa mi accorgo ora di un errore, due neon T5 39W da 4000k.

Avatar utente
Pkoltray
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/23, 10:25

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Pkoltray » 12/06/2023, 19:01

Ciao @Marta,
aggiornamento di stato:
Ludwigia repens 12-6.jpg
Direi che non sta bene ma ha "cacciato" in un paio di punti segno che comunque non è completamente bloccata.
 
Amoracia Aquatica 12-6.jpg
Anche questa non è in forma ma ha ripreso a generare foglie sulle punte e alla base. Non capisco perchè, solo su questa pianta, ci sono delle alghe.
 
Domani mi consegnano le NPK della compo "Concime in Bastoncini Universale".

Le diatomee sono sparite quindi credo che si potrebbe iniziare con la prima fertilizzazione PPMD, cosa ne pensi? eventualmente con che dosaggi mi consiglieresti di partire?
 
Grazie
PK
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pkoltray
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/23, 10:25

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Pkoltray » 13/06/2023, 13:57

​Ciao Marta,
altro upd: ho NPK compo ed ho disciolto il ferro chelato come da tue indicazioni.
 
Resto in attesa ​ :-bd

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Marta » 13/06/2023, 20:07


Pkoltray ha scritto:
10/06/2023, 11:40
Non ho stick NPK

Guarda, in teoria va bene quel che trovi. Fai solo attenzione che non contenga azoto o carbonio organico, guano o borlanda.
Il mio consiglio è di farti un giro in un vivaio, in un Garden, un consorzio agrario o qualsiasi altro supermercato che li abbia e fai foto delle composizioni (il retro). Poi postale qui e vediamo quale sia la migliore. Che ne dici?
 

Pkoltray ha scritto:
10/06/2023, 11:40
Ho qualche tabs radicante ultra commerciale.
Che marca? Composizione?

Pkoltray ha scritto:
10/06/2023, 11:40
Purtroppo ora ho 2 T8 18W da 4000k

In realtà non sarebbero male. Al massimo sostituirei un tubo da 4000 con uno da 6500 ma non è fondamentale. 
Ma i neon ormai sono quasi introvabili purtroppo.
Ma chi li ha non li sostituirebbe mai con i LED ​ :-??

Pkoltray ha scritto:
10/06/2023, 11:40
La conducibilità è a 295us/cm

Sicuro? 
Allora sei un po' basso di potassio.
Mi ricordi che fauna hai? Perché quasi quasi a breve farei un cambio per quel GH. Ma ci sto pensando.
 

Pkoltray ha scritto:
12/06/2023, 19:01
Domani mi consegnano le NPK della compo "Concime in Bastoncini Universale".

Ah ok.
 

Pkoltray ha scritto:
12/06/2023, 19:01
credo che si potrebbe iniziare con la prima fertilizzazione PPMD

Sì certamente. Hai scelto il giorno di test/fertilizzazione? 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Pkoltray
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/23, 10:25

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Pkoltray » 14/06/2023, 0:26

Ciao @Marta ,
Quindi è ok NPK compo, come lo uso?
Le tabs radicanti sono le PlantaStart della TETRA.
 
Ho misurato ora la conducibilità ed effettivamente nella misurazione di prima c'era sicuramente un errore: 494us/cm.
 
Per il giorno della fertilizzazione domenica o giovedì.
 
Ecco le piante che ho in vasca:
 
  • Nymphaea Lotus Red
  • Amoracia Aquatica
  • Anubias Nana
  • Micranthemum Micranthemoides
  • Limnophila sessiliflora (Sessiliflora)
  • Hygrophila polysperma
  • Ludwigia repens 'Mini super red'
  • Cryptocoryne
  • Vesicularia Dubyana
  • Nymphoides Taiwan (Flipper)
  • Hydrocotyle Leucocephal

 
FAUNA
  • Scalare
  • Botia
  • Cardinale
  • Garra Flavatra
  • Corydoras sterbai
  • Hyphessobrycon Bentosi (Tetra)
  • Mikrogeophagus ramirezi 'Electric Blue'


Aggiungo una foto della vasca:
20230614_002539.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Marta » 14/06/2023, 7:02


Pkoltray ha scritto:
14/06/2023, 0:26
Quindi è ok NPK compo, come lo uso?

Sì, anche se c'è di meglio. 
Come uso è facile: prendi uno stick e lo dividi in 3 pezzetti. Ciascun pezzetto lo interri nei pressi di un gruppetto di piante.​
IMG_20230614_065902_4312925153825438499.png
IMG_20230614_065925_6236635478618701011.png
Mi sono permessa di modificarti le foto evidenziando i punti dove mettere i pezzetti. Se vuoi un consiglio più accurato, però, mi servirebbe una foto dall'alto (non da troppo lontano) perché da davanti non si vedono gli spazi.

Pkoltray ha scritto:
14/06/2023, 0:26
Nymphaea Lotus Red
Limnophila sessiliflora (Sessiliflora)
Hygrophila polysperma
Ludwigia repens 'Mini super red'
Cryptocoryne
Nymphoides Taiwan (Flipper)
Loro sono le piante a cui potrebbero servire gli Stick. Le altre no.
Per la sessiliflora, siccome è un bel boschetto, metterei un pezzo di Stick da un lato e uno dall'altro in modo che sia tutta "coperta".
 
Se hai dubbi, chiedi pure ​ :)
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Pkoltray (14/06/2023, 10:12)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti