Fertilizzazione con rallentamento consumi
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- markfree
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
Che intendi per bilanciare?
Giusto ieri comunque ho messo 2mg/l di fosfati (come la settimana scorsa) con il Cifo, a parte la settimana di ferragosto ad ogni controllo i fosfati c'erano. La cosa strana è che ho sempre avuto un consumo di 2mg/l, poi per un paio di mesi ha rallentato tantissimo adesso pare stiano riaccerando, sinceramente non so il perché. Invece tutto il resto sembra immobile. Cosa ne pensi?
Giusto ieri comunque ho messo 2mg/l di fosfati (come la settimana scorsa) con il Cifo, a parte la settimana di ferragosto ad ogni controllo i fosfati c'erano. La cosa strana è che ho sempre avuto un consumo di 2mg/l, poi per un paio di mesi ha rallentato tantissimo adesso pare stiano riaccerando, sinceramente non so il perché. Invece tutto il resto sembra immobile. Cosa ne pensi?
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
questo è quello che farei io perchè sei alto di nitrati e basso di fosfati .
Diciamo che hai 2 scelte :
1) o aggiungi fosforo fino a 2 con nitrati a 35
2) oppure fai un bel cambio d'acqua, togli così eventuali squilibri di elementi e riparti con il 10:1
Io preferirei la 2) . Il rischio che non ci sia da mangiare per le piante ma solo per le alghe è alto, specie se le piante non sono in salute.
Quale è la situazione delle piante ? Le vedi un po in ripresa ?
Diciamo che hai 2 scelte :
1) o aggiungi fosforo fino a 2 con nitrati a 35
2) oppure fai un bel cambio d'acqua, togli così eventuali squilibri di elementi e riparti con il 10:1
Io preferirei la 2) . Il rischio che non ci sia da mangiare per le piante ma solo per le alghe è alto, specie se le piante non sono in salute.
Quale è la situazione delle piante ? Le vedi un po in ripresa ?
- markfree
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
difficile rispondere
la ludwigia sta marcendo (domani o nel we metto delle nuove sfere con micro, vediamo se la aiutano), le altre piante dipende, a parità di specie, dipende da pianta a pianta e a volte da foglia a foglia
nel complesso direi
crypto: ok
echinodorus: pianta madre al centro bene, di lato male con molte foglie algate e cosi morbide che vengono mangiate. dopo qualche mese ha ripreso a fare figlioletti aerei, che crescono velocemente (episodio già visto in passato, non sai quanti ne ho venduti)
vallisneria: nel complesso bene anche se qualche foglia ha qualche sintomo di "rovinatura")
cerato: infestante, in due settimane passo da 10 a 100 steli, alcuni molto algati, alcuni di un verde un po' giallino, la maggior parte perfetti
per le foto ti rimando a questo messaggio, è recente e non è cambiato molto
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... l#p1755860
il fosforo fino a 2 l'ho sempre fatto, fino a poco prima che aprissi questo thread era appena sufficente per arrivare a fine settimana, poi si è fermato ( più o meno quando ho aperto il thread) ora nelle ultime due settimane pare che la vasca ne stia consumando di più, lunedi prox ti saprò dire sia a livello di valori che di alghe
in 350lt un bel cambio d'acqua è pesante, lo farei solo se i nitrati dovessero arrivare a valori limite >= 50
Quello che non capisco è come mai non scendano gli altri valori: posso accettare i ntrati, significa che gli P. scalare ne fanno di piu di quanto la vasca ne consumi (anche se con 100 steli di cerato..bah) ma il ferro? è li fermo da 1mese, dovrebbe essere stato consumato!
Non so perchè ho la sensazione che manchi rame (principalmente perchè è mancante nel mio rinverdente), per questo ho preso le sfere per le radici, magari aiuta!
la ludwigia sta marcendo (domani o nel we metto delle nuove sfere con micro, vediamo se la aiutano), le altre piante dipende, a parità di specie, dipende da pianta a pianta e a volte da foglia a foglia
nel complesso direi
crypto: ok
echinodorus: pianta madre al centro bene, di lato male con molte foglie algate e cosi morbide che vengono mangiate. dopo qualche mese ha ripreso a fare figlioletti aerei, che crescono velocemente (episodio già visto in passato, non sai quanti ne ho venduti)
vallisneria: nel complesso bene anche se qualche foglia ha qualche sintomo di "rovinatura")
cerato: infestante, in due settimane passo da 10 a 100 steli, alcuni molto algati, alcuni di un verde un po' giallino, la maggior parte perfetti
per le foto ti rimando a questo messaggio, è recente e non è cambiato molto
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... l#p1755860
il fosforo fino a 2 l'ho sempre fatto, fino a poco prima che aprissi questo thread era appena sufficente per arrivare a fine settimana, poi si è fermato ( più o meno quando ho aperto il thread) ora nelle ultime due settimane pare che la vasca ne stia consumando di più, lunedi prox ti saprò dire sia a livello di valori che di alghe
in 350lt un bel cambio d'acqua è pesante, lo farei solo se i nitrati dovessero arrivare a valori limite >= 50
Quello che non capisco è come mai non scendano gli altri valori: posso accettare i ntrati, significa che gli P. scalare ne fanno di piu di quanto la vasca ne consumi (anche se con 100 steli di cerato..bah) ma il ferro? è li fermo da 1mese, dovrebbe essere stato consumato!
Non so perchè ho la sensazione che manchi rame (principalmente perchè è mancante nel mio rinverdente), per questo ho preso le sfere per le radici, magari aiuta!
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
E' più probabile che tu sia in eccesso di qualche nutriente che in mancanza secondo me e non penso che le balls ti aiuteranno.
Potassio e Magnesio li misuri con i test ?
Io propendo sempre per un bel cambio d'acqua e ripartenza.
Magari 50Lt alla volta senza fertilizzare in più giorni
Potassio e Magnesio li misuri con i test ?
Io propendo sempre per un bel cambio d'acqua e ripartenza.
Magari 50Lt alla volta senza fertilizzare in più giorni
- markfree
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
Potassio si, due settimane fa ero a 4mg/l e scende lentamente(considera che era a 10 oltre un mese fa, prima 10 punti li finito in due settimane), magnesio lo incrocio fra il GH ed il calcio ed è a 6-7mg/l
- markfree
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
valori odierni
NO3-: direi costante sui 30 (ed avendo dimezzato il cerato pochi giorni fa è una buona notizia)
fe: 0,1 (immobile, a volte mi sembra pieno a volte un po' di meno ma è li dal 24.luglio)
PO43-: direi 0,5 o poco più, quindi consumo identico alla settimana scorsa
K: 0
EC: 382 (scesa di 2punti)
giovedì ho messo le tabs, chiaramente è presto per dire se avranno fatto effetto o meno, vedremo. Finalmente la temperatura è scesa, se continua con un po' di fortuna a breve posso staccare le ventole
Domani se non gli P. scalare non hanno fatto le uova pulisco e cambio 50-60lt di acqua, integrando poi fosfati (2mg/l) e potassio (10mg/l). Se le han fatte provvedo solo ad integrare i valori (ma di potassio ne inserisco 3-4mg/l, giusto per campare la settimana in tranquillità) ed il cambio d'acqua lo gestisco la settimana dopo
NO3-: direi costante sui 30 (ed avendo dimezzato il cerato pochi giorni fa è una buona notizia)
fe: 0,1 (immobile, a volte mi sembra pieno a volte un po' di meno ma è li dal 24.luglio)
PO43-: direi 0,5 o poco più, quindi consumo identico alla settimana scorsa
K: 0
EC: 382 (scesa di 2punti)
giovedì ho messo le tabs, chiaramente è presto per dire se avranno fatto effetto o meno, vedremo. Finalmente la temperatura è scesa, se continua con un po' di fortuna a breve posso staccare le ventole
Domani se non gli P. scalare non hanno fatto le uova pulisco e cambio 50-60lt di acqua, integrando poi fosfati (2mg/l) e potassio (10mg/l). Se le han fatte provvedo solo ad integrare i valori (ma di potassio ne inserisco 3-4mg/l, giusto per campare la settimana in tranquillità) ed il cambio d'acqua lo gestisco la settimana dopo
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
Ciao Mark, scusa la mia assenza.
Hai modo di fare il punto? Ho visto che stai facendo cambi e che continui a dare K a profusione. Son due cose che non mi piacciono molto. 
Hai modo di fare il punto? Ho visto che stai facendo cambi e che continui a dare K a profusione. Son due cose che non mi piacciono molto.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- markfree
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
Ciao Artic, che piacere risentirti!
ti faccio un sunto e posto anche i diario di fertilizzazione dell'ultimo periodo: come ben sai da oltre un anno ero invaso da alghe, poi ho cambiato una plafoniera passando alle dennerlee con configurazione 2xJuwel LED 6500K + 2x Dennerle Neon 3000K e 6h di luce, in questo modo alghe = 0
Riportando con calma la luce a 8h le alghe erano tornate, non come prima ma sempre assai, per cui ho raggiungo una configurazione intermedia con 6h di luce per le Juwel e 8h30 delle dennerle, nello stesso periodo ho anche inserito 5nuovi P. scalare di taglia media
Da quel momento i consumi sono quasi fermi, di recente solo i fosfati han preso a scendere, nonostante poi il ceratophyllium cresca a dismisura (quasi 100steli in 2settimane) mentre vallisneria e crypto hanno qualche alga ma nel complesso stan bene. Sta morendo la ludwigia (si spezzano gli steli ed alla base non ci sono radici), mentre l'echino madre fa sempre più schifo ma continua a regalarmi figlioletti
cambi non ne faccio dal 9 aprile, data della fine del ciclo contro il camallanus, ne stavo progettando uno ora per togliere eventuali eccessi ma non l'ho fatto perchè gli P. scalare sanno quando devono deporre ^_^
Potassio in realtà l'ho messo una sola volta dopo quasi un mese che ero a 0 (10mg/l di solfato di potassio, in due round) e lunedi ho messo 2mg/l simbolici giusto per dire che non ero a 0 e non lo sprecavo con il cambio (che non ho fatto). In entrambi i casi ho atteso che il test mi desse in modo univoco il valore K = 0
Giovedi scorso ho messo delle roots che contengono micro (incluso il rame, mancante nel rinverdente) nella speranza di aiutare le piante
come puoi vedere, senza davvero un cambio di abitudini nelle fertilizzazione l'ec ha preso 100punti, il potassio scende lentamente, i nitrati che prima dovevo integrare ora stanno sempre sui 30-35 etc...
per le foto ti rimando a questo commento, a luci accese ne metto una delle ludwigia
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... l#p1755860
ti ringrazio
Mark
ti faccio un sunto e posto anche i diario di fertilizzazione dell'ultimo periodo: come ben sai da oltre un anno ero invaso da alghe, poi ho cambiato una plafoniera passando alle dennerlee con configurazione 2xJuwel LED 6500K + 2x Dennerle Neon 3000K e 6h di luce, in questo modo alghe = 0
Riportando con calma la luce a 8h le alghe erano tornate, non come prima ma sempre assai, per cui ho raggiungo una configurazione intermedia con 6h di luce per le Juwel e 8h30 delle dennerle, nello stesso periodo ho anche inserito 5nuovi P. scalare di taglia media
Da quel momento i consumi sono quasi fermi, di recente solo i fosfati han preso a scendere, nonostante poi il ceratophyllium cresca a dismisura (quasi 100steli in 2settimane) mentre vallisneria e crypto hanno qualche alga ma nel complesso stan bene. Sta morendo la ludwigia (si spezzano gli steli ed alla base non ci sono radici), mentre l'echino madre fa sempre più schifo ma continua a regalarmi figlioletti
cambi non ne faccio dal 9 aprile, data della fine del ciclo contro il camallanus, ne stavo progettando uno ora per togliere eventuali eccessi ma non l'ho fatto perchè gli P. scalare sanno quando devono deporre ^_^
Potassio in realtà l'ho messo una sola volta dopo quasi un mese che ero a 0 (10mg/l di solfato di potassio, in due round) e lunedi ho messo 2mg/l simbolici giusto per dire che non ero a 0 e non lo sprecavo con il cambio (che non ho fatto). In entrambi i casi ho atteso che il test mi desse in modo univoco il valore K = 0
Giovedi scorso ho messo delle roots che contengono micro (incluso il rame, mancante nel rinverdente) nella speranza di aiutare le piante
come puoi vedere, senza davvero un cambio di abitudini nelle fertilizzazione l'ec ha preso 100punti, il potassio scende lentamente, i nitrati che prima dovevo integrare ora stanno sempre sui 30-35 etc...
per le foto ti rimando a questo commento, a luci accese ne metto una delle ludwigia
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... l#p1755860
ti ringrazio
Mark
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
Ok, vuol dire che gli apporti dovuti al mangime sono sufficienti.
Bene
Il fondo è abbastanza ossigenato?

Ok, dovresti averne per qualche mese.
Ok. Al massimo proviamo con sel solfato di rame in soluzione se serve.
E GH e KH son fermi. Mi pare strano.
Qualcosa non quadra. GH e KH dovrebbero essere diminuiti.
Ok, vuol dire che gli apporti dovuti al mangime sono sufficienti.
Bene
Il fondo è abbastanza ossigenato?

Ok, dovresti averne per qualche mese.
Ok. Al massimo proviamo con sel solfato di rame in soluzione se serve.
Nonostante l'aumento degli NO3-...
E GH e KH son fermi. Mi pare strano.
Qualcosa non quadra. GH e KH dovrebbero essere diminuiti.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- markfree
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
in caso ho comprato il profito che contiene anche rame. Mai usato avendo sempre traccia del ferro
immagino di sì, con tutte piante radicali dovrebbe essercene, se c'è un modo per testarlo venerdì provo.
Aggiunto dopo 11 minuti 55 secondi:
è finito in un mese e mezzo, più lentamente di quanto abituato. Pensando di fare il cambio di acqua lunedì ho messo 2-3mg/, giusto per non lasciarlo a 0 ma nemmeno per sprecarne troppo al cambio
in caso ho comprato il profito che contiene anche rame. Mai usato avendo sempre traccia del ferro
immagino di sì, con tutte piante radicali dovrebbe essercene, se c'è un modo per testarlo venerdì provo.
Aggiunto dopo 11 minuti 55 secondi:
è finito in un mese e mezzo, più lentamente di quanto abituato. Pensando di fare il cambio di acqua lunedì ho messo 2-3mg/, giusto per non lasciarlo a 0 ma nemmeno per sprecarne troppo al cambio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti