Pagina 4 di 5

Piante recuperate al lago

Inviato: 08/08/2023, 21:46
di cqrflf

abalest14 ha scritto:
08/08/2023, 21:24

bitless ha scritto:
08/08/2023, 19:41
e se fosse una volgare graminacea finita in acqua?

Assolutamente probabile potrebbe essere una zolla di erba del prato adiacente che qualcuno ha buttato nel lago. Se così fosse tra una settimana sarà sciolta in acqua. Giusto?

No, non è detto alcuni tipi di graminacee che crescono lungo il rivo dei fiumi si possono adattare per qualche tempo. Io ho avuto un rametto di gramigna finita in acqua per caso che è cresciuta per 6 mesi minimo, l'acqua era comunque fredda.

P.S. il tipo di muschio che hai trovato era sommerso o emerso ?

Piante recuperate al lago

Inviato: 08/08/2023, 23:27
di abalest14

cqrflf ha scritto:
08/08/2023, 21:46
il tipo di muschio che hai trovato era sommerso o emerso ?

Mi sembrano due tipi diversi 1 galleggiava in acqua altro cresceva su un pezzo di legno alla deriva era bagnato dalle onde. Domani con la luce faccio le foto.

Piante recuperate al lago

Inviato: 09/08/2023, 7:43
di abalest14

cqrflf ha scritto:
08/08/2023, 21:46
tipo di muschio che hai trovato era sommerso o emerso ?

Eccole​
 
IMG20230809072928_4302270585801037147.jpg
IMG20230809072949_5950928177066267439.jpg

Piante recuperate al lago

Inviato: 09/08/2023, 10:56
di bitless
per me è un muschio terrestre, probabilmente Brachythecium

Piante recuperate al lago

Inviato: 10/08/2023, 0:35
di cqrflf
Il Leptodictyum riparium è abbastanza comune se ti servisse te ne posso spedire.

Piante recuperate al lago

Inviato: 19/08/2023, 22:54
di abalest14

cqrflf ha scritto:
08/08/2023, 18:29
Ecco come sono i semi delle Najas:

Ciao, ho trovato la najas oggi al lago un piccolo pezzo con semi. Domani mando foto delle piante recuperate 

Piante recuperate al lago

Inviato: 20/08/2023, 14:56
di abalest14
@cqrflf  ecco le foto
 
IMG20230820124701_7437826571376146035.jpg
IMG20230820134319_8810562382076593491.jpg
IMG20230820134325_6109118614759398421.jpg

Piante recuperate al lago

Inviato: 20/08/2023, 19:50
di cqrflf

abalest14 ha scritto:
20/08/2023, 14:56
@cqrflf ecco le foto

​IMG20230820124701_7437826571376146035.jpg
​IMG20230820134319_8810562382076593491.jpg
​IMG20230820134325_6109118614759398421.jpg

Stupende ! Che meraviglia.
Se ti appassioni al nostro posso darti qualche indicazione.

La Najas nella seconda foto ha almeno un frutto.

Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Frutti e semi della Najas

Piante recuperate al lago

Inviato: 20/08/2023, 20:24
di abalest14

cqrflf ha scritto:
20/08/2023, 19:53
Se ti appassioni al nostro posso darti qualche indicazione.

Volentieri, attualmente l ho messa in primo piano la najas ma mi sembra di aver letto che cresce alta quindi meglio metterla sullo sfondo.
 
Altra pianta è una Vallisneria?
 
L altra sul fazzoletto non so cosa sia.
 

Piante recuperate al lago

Inviato: 20/08/2023, 21:09
di cqrflf
Su​
abalest14 ha scritto:
20/08/2023, 20:24

cqrflf ha scritto:
20/08/2023, 19:53
Se ti appassioni al nostro posso darti qualche indicazione.

Volentieri, attualmente l ho messa in primo piano la najas ma mi sembra di aver letto che cresce alta quindi meglio metterla sullo sfondo.

Altra pianta è una Vallisneria?

L altra sul fazzoletto non so cosa sia.

Sul fazzoletto un Potamogeton perfoliatus.
L'altra è una vallisneria dovrai portarla molto soprattutto gli stoloni.
La Najas purtroppo è stagionale quindi difficilmente crescerà.
Quando però comincerà a marcire potresti tenere i semi e riprovare l'anno prossimo.

Ti spiego io come.