Pagina 4 di 6

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 14/12/2015, 18:10
di tony65
:-h Buonasera a tutti...
Aggiornamento---
Dopo aver sbriciolato uno stick nel filtro ho effettuato delle misurazioni che evidenziavano una crescita notevole dei nitrati passati a 50 mg/l dai 20 che erano...e i fosfati saliti a 2mg/l da 0,5...questo il giorno 12...
Oggi procedo di nuovo alle misurazioni e rilevo nitrati invariati e fosfati, invece, in netta discesa 0,25 mg/l..le piante, anche visivamente sembrano aver gradito :-bd ....
Sono stabili i valori di pH 6,8 e KH 4/5, GH 9 e conducibilità con un trend leggermente discensivo, da 350 a 310, la partenza era di 270.....
Come proseguire vedendo quel valore di nitrati? Con gli stick, o devo approcciare in modo più selettivo con i fosfati?
Secondo voi tra quanto devo ridosare rinverdente e ferro?
A proposito del rinverdente,,,ha avuto un certo effetto sul Miryo...gli apici sembrano virare di nuovo su un bel verde....
Scusate le tante domande...e sempre grazie della vostra disponobilità :ymapplause:

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 14/12/2015, 18:22
di ersergio
tony65 ha scritto::-h Buonasera a tutti...
Aggiornamento---
Dopo aver sbriciolato uno stick nel filtro ho effettuato delle misurazioni che evidenziavano una crescita notevole dei nitrati passati a 50 mg/l dai 20 che erano...e i fosfati saliti a 2mg/l da 0,5...questo il giorno 12...
Oggi procedo di nuovo alle misurazioni e rilevo nitrati invariati e fosfati, invece, in netta discesa 0,25 mg/l..le piante, anche visivamente sembrano aver gradito :-bd ....
Sono stabili i valori di pH 6,8 e KH 4/5, GH 9 e conducibilità con un trend leggermente discensivo, da 350 a 310, la partenza era di 270.....
Come proseguire vedendo quel valore di nitrati? Con gli stick, o devo approcciare in modo più selettivo con i fosfati?
Secondo voi tra quanto devo ridosare rinverdente e ferro?
A proposito del rinverdente,,,ha avuto un certo effetto sul Miryo...gli apici sembrano virare di nuovo su un bel verde....
Scusate le tante domande...e sempre grazie della vostra disponobilità :ymapplause:
Devi cercare degli stick più sbilanciati sul fosforo come i Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
Immagine

,prima di passare ai flaconi è bene provare con gli stick, che sono molto più comodi nell'utilizzo e nella gestione... ;)

per gli apici del Myriophyllum, vedrai se metti il ferro che spettacolo quando virano sul rosso :D

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 14/12/2015, 18:32
di tony65
ersergio ha scritto:Devi cercare degli stick più sbilanciati sul fosforo come i Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
Grazie per l'indicazione...nel frattempo che li trovo come mi muovo? Devo in qualche modo aumentare i fosfato o posso temporeggiare un pò?

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 14/12/2015, 19:11
di ersergio
tony65 ha scritto:
ersergio ha scritto:Devi cercare degli stick più sbilanciati sul fosforo come i Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
Grazie per l'indicazione...nel frattempo che li trovo come mi muovo? Devo in qualche modo aumentare i fosfato o posso temporeggiare un pò?
Visto che hai avviato da soli 14 giorni, il "problema" è il tuo fondo che ne è completamente scarico, quindi ora è una spugna e in due soli giorni ti ha quasi riportato a zero con i fosfati...calcola che non sarà sempre così ...o almeno fino a quando non sarà saturo...
Nel frattempo potresti usare un infusore da the che trovi nei casalinghi , come questo
Immagine
Ci metti dentro due piccoli frammenti degli stick che hai a disposizione, in modo che rilasciando costantemente,sperando che il loro rilascio basti per non farti andare a zero con i fosfati...
Se trovi i sassolini è meglio pero'
Vedi ancora lo stick messo nel filtro, o è completamente sciolto?
Ora purtroppo è una rottura, perchè dovrai testare NO3- e PO43- più spesso...

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 14/12/2015, 19:26
di tony65
Infusore già in mio possesso :-bd ....posso procedere come mi hai segnalato....
Nel filtro vedo ancora rimasugli dello stick precedente...quindi sta ancora rilasciando penso...
Non ho problemi a misurare..ci passo un pò di tempo...è tutta conoscenza e esperienza...
Al più presto cerco di recuperare i sassolini...si trovano presso la grande distribuzione o bisogna andare al vivaio?

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 14/12/2015, 20:51
di Artic1
tony65 ha scritto:Dopo aver sbriciolato uno stick nel filtro ho effettuato delle misurazioni che evidenziavano una crescita notevole dei nitrati passati a 50 mg/l dai 20 che erano...e i fosfati saliti a 2mg/l da 0,5...questo il giorno 12...Oggi procedo di nuovo alle misurazioni e rilevo nitrati invariati e fosfati, invece, in netta discesa 0,25 mg/l..le piante, anche visivamente sembrano aver gradito ....
Concordo con il Boss ErSergio! E' probabile che buona parte sia stata assorbita dal fondo in Akadama che a quanto sento dire è peggio delle mie Pistia :)) !
Ora dovrai cercare di stabilizzare i valori, poi ti tranquillizzerai un po' sui dosaggi.
La conducibilità è ok, vuol dire che le tue piante (e il tuo Akadama) stanno aspirando come dei pozzi neri! :-bd
Segui i valori finché non arrivi ad una certa stabilità ;)

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 15/12/2015, 8:16
di ersergio
Ah tony...mi sento di fare una precisazione, se trovi i sassolini cifo, non sbriciolarli, mettine uno nell'infusore da the e vediamo l'effetto che fanno ,che quelli sono una bomba....vedi nella vasca di Giampy...ma il tuo è un acquario giovane, avviato da soli 15 giorni ,quello del Giampy è ultra-maturo e con piante che vanno a mille, meglio procedere per gradi e comprendere prima un po' la situazione... ;)

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 15/12/2015, 12:29
di tony65
ersergio ha scritto:meglio procedere per gradi e comprendere prima un po' la situazione...
:-bd ...mi piace la politica dei piccoli passi....
Rinverdente e ferro...che faccio se cala ancora la conducibilità? Di metodo dovrei ripristinare almeno le quantità precedenti.....

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 15/12/2015, 13:19
di ersergio
tony65 ha scritto: ...mi piace la politica dei piccoli passi....
Rinverdente e ferro...che faccio se cala ancora la conducibilità? Di metodo dovrei ripristinare almeno le quantità precedenti.....
Sul dosaggio si, vai come la volta precedente , soprattutto se non hai avuto problemi di GDA e la conducibilità scende...
per quando somministrare nuovamente, attendi che il calo della conducibilità si arresti ;
per il ferro, se sei arrivato all'arrossamento la volta precedente, attendi una quindicina di giorni...

ricorda che se la conducibilità stessa, ritorna pressappoco sul valore prefertilizzazione, dovrai reinserire anche il potassio...
Cosa molto importante tony, queste sono solo indicazioni di massima, ma la tua vasca è davanti ai tuoi occhi, quindi osservala bene e sarà lei che ti insegnerà più di tutti noi...
tony65 ha scritto: A proposito del rinverdente,,,ha avuto un certo effetto sul Miryo...gli apici sembrano virare di nuovo su un bel verde....
Vedi che già con questa tua osservazione, guardi la vasca sotto la giusta prospettiva...questo vale più di ogni test o provetta che sia ;)

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 15/12/2015, 14:44
di tony65
:-bd ...Grazie delle indicazioni...mi mettono sulla giusta strada....
ersergio ha scritto:Vedi che già con questa tua osservazione, guardi la vasca sotto la giusta prospettiva...questo vale più di ogni test o provetta che sia
Cerco di seguire...con tutta la mia inesperienza e dubbi...la filosofia che traspare da questo forum...e che ritengo il giusto modo per affrontare la gestione di una vasca....
Solo una cosa ...il ferro la volta scorsa sono stato scarsissimo...appena 10 gocce...mi sa che devo reintegrare...sarebbe quasi una prima volta...