acufene
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
acufene
Presente!
Acufene e ipoacusia anche io.
Prima ipoacusia, probabilmente eredità di una serie di brutte otiti infantili e consolidata principalmente in ambito lavorativo, peggiorata negli ultimi 5 anni e da... Boh, sei mesi, un anno, non saprei dirlo con sicurezza, acufeni selvaggi bilaterali. A volte li sento meno, a volte di più, peggiorano sia quando c'è silenzio che quando c'è troppo rumore (al lavoro ho giornate davvero impegnative).
Stessi meccanismi di compensazione sul parlato, grosse difficoltà con film e affini, i luoghi affollati per me sono proibitivi da anni e sempre di più.
Ho meno di quarant'anni, il deficit è passato da "percepibile" a "impattante" da quasi una decina di anni.
Con l'acufene convivo, ma è un motivo ulteriore di fatica.
C'è sicuramente di peggio.
Acufene e ipoacusia anche io.
Prima ipoacusia, probabilmente eredità di una serie di brutte otiti infantili e consolidata principalmente in ambito lavorativo, peggiorata negli ultimi 5 anni e da... Boh, sei mesi, un anno, non saprei dirlo con sicurezza, acufeni selvaggi bilaterali. A volte li sento meno, a volte di più, peggiorano sia quando c'è silenzio che quando c'è troppo rumore (al lavoro ho giornate davvero impegnative).
Stessi meccanismi di compensazione sul parlato, grosse difficoltà con film e affini, i luoghi affollati per me sono proibitivi da anni e sempre di più.
Ho meno di quarant'anni, il deficit è passato da "percepibile" a "impattante" da quasi una decina di anni.
Con l'acufene convivo, ma è un motivo ulteriore di fatica.
C'è sicuramente di peggio.
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
acufene
Alzo la mano anch'io! Lieve fortunatamente ma molto acuto e persistente, ovviamente il risultato è che faccio molta fatica a sentire bene i film in TV, alzo così tanto il volume che mi sembra di essere il classico vecchietto del far west con la trombetta nell'orecchio. Penso sia il risultato di un'adolescenza passata con le chiuffe ad altissimo volume...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
acufene
A me la prima diagnosi non è stata nemmeno tentata. Avevo chiesto alla mia dottoressa ma mi aveva detto che se non si trattava di ipoacusia improvvisa non mi avrebbe prescritto nemmeno la visita dall'otorino...
Nel primo caso gli acufeni bilaterali sono comparsi senza diminuzione di udito.
La causa la posso solo ipotizzare, un'influenza molto forte e debilitante con febbre a 40 e bronchite in più trattamenti concomitanti con vari farmaci tra cui antimalarici e dosi errate di antibiotici.
La seconda volta circa 8 anni dopo ricordo di aver fatto un'immersione in un lago alcuni giorni prima dell'evento (magari solo una coincidenza) comunque il risultato è stato la perdita improvvisa del 100% dell'udito (orecchio sinistro) con danno vestibolare e conseguente impossibilità alla deambulazione.
Diagnosi: di fatto nessuna, ogni otorino mi diceva una cosa diversa ma comunque rimanevano sempre in un mazzo di tre carte: 1) Infarto colceare (il più grave di tutti) 2) Infezione virale (era pieno periodo covid) 3) Reazione autoimmune al nervo auditivo.
Udito recuperato dopo 3 anni: non l'ho più misurato ma penso tra il 10 e il 15%.
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
Deambulazione recuperata dopo 3 anni: Per il lato colpito mi sembra di poter dire il 95% che considero un ottimo risultato ma pur rimane una lieve differenza quando faccio esercizi di equilibrio su una gamba o sull'altra.
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Il recupero della funzione vestibolare rispetto a quella auditiva lo considero comunque 100 volte più importante, stare su una sedia a rotelle con un udito perfetto per me non era un'opzione accettabile.
Nel primo caso gli acufeni bilaterali sono comparsi senza diminuzione di udito.
La causa la posso solo ipotizzare, un'influenza molto forte e debilitante con febbre a 40 e bronchite in più trattamenti concomitanti con vari farmaci tra cui antimalarici e dosi errate di antibiotici.
La seconda volta circa 8 anni dopo ricordo di aver fatto un'immersione in un lago alcuni giorni prima dell'evento (magari solo una coincidenza) comunque il risultato è stato la perdita improvvisa del 100% dell'udito (orecchio sinistro) con danno vestibolare e conseguente impossibilità alla deambulazione.
Diagnosi: di fatto nessuna, ogni otorino mi diceva una cosa diversa ma comunque rimanevano sempre in un mazzo di tre carte: 1) Infarto colceare (il più grave di tutti) 2) Infezione virale (era pieno periodo covid) 3) Reazione autoimmune al nervo auditivo.
Udito recuperato dopo 3 anni: non l'ho più misurato ma penso tra il 10 e il 15%.
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
Deambulazione recuperata dopo 3 anni: Per il lato colpito mi sembra di poter dire il 95% che considero un ottimo risultato ma pur rimane una lieve differenza quando faccio esercizi di equilibrio su una gamba o sull'altra.
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Il recupero della funzione vestibolare rispetto a quella auditiva lo considero comunque 100 volte più importante, stare su una sedia a rotelle con un udito perfetto per me non era un'opzione accettabile.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
acufene
sono colpito e spaventato dalla statistica ricavabile da questo
thread: se il panel di utenti attivi di AF fosse affidabile, mi sa
che i problemi di udito siano molto più frequenti di quanto mai
supposto, oppure che ipoacusia e acufene siano ciò che porta
al vizio dell'acquariofilia! 
thread: se il panel di utenti attivi di AF fosse affidabile, mi sa
che i problemi di udito siano molto più frequenti di quanto mai
supposto, oppure che ipoacusia e acufene siano ciò che porta
al vizio dell'acquariofilia!

mm
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
acufene
Beh...se proprio ne volete sentire una ancora peggio del nostro problema, nel sito di DaniReef che conosco da parecchi anni, c'era un utente che aveva una magnifica vasca piena di quei coralli con colori sgargianti di tutto l' arcobaleno
...
Bene dopo averlo conosciuto e visto le sue magnifiche vasche ci ha poi raccontato di essere daltonico

bitless ha scritto: ↑09/10/2023, 15:15sono colpito e spaventato dalla statistica ricavabile da questo
thread: se il panel di utenti attivi di AF fosse affidabile, mi sa
che i problemi di udito siano molto più frequenti di quanto mai
supposto, oppure che ipoacusia e acufene siano ciò che porta
al vizio dell'acquariofilia!
Beh...se proprio ne volete sentire una ancora peggio del nostro problema, nel sito di DaniReef che conosco da parecchi anni, c'era un utente che aveva una magnifica vasca piena di quei coralli con colori sgargianti di tutto l' arcobaleno
Bene dopo averlo conosciuto e visto le sue magnifiche vasche ci ha poi raccontato di essere daltonico

Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
acufene
Non sei lontano dalla realtà: parlando sia con personale sanitario che con professionisti di sicurezza/prevenzione sul lavoro concordavano sul fatto che i danni all'udito sono molto sottovalutati dalla popolazione generale. Uno dei motivi è proprio che spesso hanno una progressione lenta e si fatica a rendersene conto se non quando diventa molto evidente (per esempio in caso di acufeni persistenti...), un altro è la indubbia difficoltà a fare diagnosi precise e, in tanti casi, la mancanza di cure efficaci, che fanno perdere fiducia nei sanitari e, di conseguenza, accrescono la schiera dei "rassegnati" non censiti!
Posted with AF APP
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
acufene
Come vedi non tutti gli acufeni sono irreversibili, magari avevi solo un'informazione del nervo che è guarita da sola.
Meglio per te...fortunato !
Come vedi non tutti gli acufeni sono irreversibili, magari avevi solo un'informazione del nervo che è guarita da sola.
Meglio per te...fortunato !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti