Pagina 4 di 5
Re: Filamentose e Cianobatteri
Inviato: 27/10/2013, 8:54
di Andrea
Purtroppo meglio di così non riesco a farvele...
Sul vetro vi confermo che è un piccolo accenno di filamentose, mentre sul ghiaino non riesco a capire...sembrerebbero Cianobatteri, ma non mi sembrano "invadenti" come li ho avuti due mesi fa...
Re: Filamentose e Cianobatteri
Inviato: 27/10/2013, 9:16
di gibogi
Ciao Andrea, anche io ho dei dubbi che siano Cianobatteri, o per lo meno mi vengono da quel che intuisco dalle foto.
Come Rox, penso più a Chlorococcum , se riesci a fare un test dei fosfati, sarebbe molto utile, una delle cause è la mancanza di fosfato.
Speriamo sia questo il tuo caso, perchè è un'alga meno fastidiosa rispetto ai ciano.
Re: Filamentose e Cianobatteri
Inviato: 27/10/2013, 9:19
di Andrea
gibogi ha scritto:Speriamo sia questo il tuo caso, perchè è un'alga meno fastidiosa rispetto ai ciano.
Non esiste un premio per chi ha avuto più alghe? Sarei sicuramente sul podio!!!!!!!!!!
Non ho il test, ma provvedo domani a comprarlo!
Poi vi aggiorno...
Grazie!
Re: Filamentose e Cianobatteri
Inviato: 27/10/2013, 10:50
di Rox
gibogi ha scritto:Come Rox, penso più a Chlorococcum
No... non più "come Rox".
Adesso che vedo le nuove foto, sono anch'io orientato sui
cianobatteri.
Propongo due spruzzate di acqua ossigenata, adesso che sono in fase iniziale; se li lasci ripartire ti tocca rifare la terapia del buio da capo.
Cerca di farli fuori così, per adesso. Quando la vegetazione sarà a regime, ci penseranno le tue piante.
Devi solo fargli guadagnare un po' di tempo.
Ricordati che sono molto più veloci delle piante, anzi, perfino delle alghe.
Re: Filamentose e Cianobatteri
Inviato: 27/10/2013, 13:12
di Andrea
Rox ha scritto:gibogi ha scritto:Come Rox, penso più a Chlorococcum
No... non più "come Rox".
Adesso che vedo le nuove foto, sono anch'io orientato sui
cianobatteri.
Propongo due spruzzate di acqua ossigenata, adesso che sono in fase iniziale; se li lasci ripartire ti tocca rifare la terapia del buio da capo.
Cerca di farli fuori così, per adesso. Quando la vegetazione sarà a regime, ci penseranno le tue piante.
Devi solo fargli guadagnare un po' di tempo.
Ricordati che sono molto più veloci delle piante, anzi, perfino delle alghe.
Penso che però il problema si stia trascinando ancora dal reset che aveva fatto alla vasca, quando ho tolto tutto, lavato gli arredi e rimesso tutto in vasca...
Se riguardate le foto indietro nel post (se serve ve ne faccio altre) oltre ad avere quella "macchia" sul ghiaino, ci sono diversi puntini sul tronco qua e la...di colore verde scuro...credo siano Ciano anche quelli...
Leggendo l'articolo riporti: Acqua ossigenata. Caricare una siringa con 20 ml ogni 100 litri di vasca, poi spruzzare le zone infestate.
Spegnere la pompa per durante il trattamento, e non ripetere l'operazione prima di 24 ore.
Quindi dovrei:
- spegnere la pompa;
- spruzzare massimo 20 ml di acqua ossigenata sulle zone colpite;
- lasciare spenta la pompa per quanto tempo?
- riaccendere la pompa;
- ripetere il trattamento dopo 24h sulle altre zone che non sono riuscito a fare con i 20 ml, o se i Ciano non regrediscono;
Giusto?
Re: Filamentose e Cianobatteri
Inviato: 27/10/2013, 16:22
di gibogi
Andrea ha scritto:- spruzzare massimo 20 ml di acqua ossigenata sulle zone colpite;
- lasciare spenta la pompa per quanto tempo?
Quando hanno finito di frizzare come una effervescente, di solito una mezzora è sufficente.
Re: Filamentose e Cianobatteri
Inviato: 27/10/2013, 18:54
di Andrea
Perfetto...intervengo e vi aggiorno!
Re: Filamentose e Cianobatteri
Inviato: 08/11/2013, 21:58
di Andrea
Eccomi per un aggiornamento...purtroppo non ancora avuto tempo di trattare la macchia di ciano con l'acqua ossigenata...conto di farlo settimana prossima....
Queste sono le condizioni della vasca ad oggi...



La Rotala cresce finalmente bene...mentre il Cerato ha ridotto tantissimo le sue dimensioni e cresce molto piano...soprattutto quello in superficie...
Ho alzato il potassio a 5 ml due volte a settimana...
I valori aggiornati sono:
Conducibilità 503 µS/cm
KH 5
GH 7
pH 7
NO
3- 25/50
Re: Filamentose e Cianobatteri
Inviato: 08/11/2013, 23:02
di Rox
Andrea ha scritto:Ho alzato il potassio a 5 ml due volte a settimana...
E si vede!
La
Rotala e il
Ceratophyllum sembrano due calendari.
Segnalano in modo evidente il momento in cui hai aumentato il potassio.
E' probabile che in futuro non basti, se le lasci sviluppare.
Re: Filamentose e Cianobatteri
Inviato: 08/11/2013, 23:11
di Andrea
Quello che non riesco a "leggere" é il Cerato però...dopo la terapia del buio fatta qualche giorno fa, il Cerato ha diminuito drasticamente il suo corpo, ora é molto sottile...rileggendo gli articoli potrei associarlo al calcio giusto?
Inoltre ho qualche problemino con il Betta, che ora non ha piante in superficie sotto cui stare e sta perennemente nascosto...qualche post fa accennavi accennavi al fatto di aggiungere o meno altre piante...poi apro un altro post per vedere come fare...