Limnophila e nutrimento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 06/05/2024, 17:13

ciao @Marta 
allora, ci sono stati degli avanzamenti🤩
ho fatto un po' secondo testa mia nel frattempo, vedendo la limnophila decadente. un po' devo farlo sennò che faccio? mi ci vuole la badante fino a che sono vecchia🤣?
 
il 27 sera mi sono buttata e  ho preso un nuovo legno e 2 piantine (una regalata perche erano un po'  acciaccate..)  di leucocephala, adoro le hydrocotyle!
 
ho ficcato il legno lì  dove potevo. come è  è... mi importa poco alla fine mi interessa di più che tutto funzioni e che le piante siano in salute. mi serve più che altro per la rampicante...
ho fatto spazio come si  poteva e messe le 2 attorno al legno cosicché  si arrampichino ed escano a prendere aria.
 
ti metto la foto del 27 e quella di oggi così  vedi un po'  cosa cambia. poi mi dici tu che vedi
 
sono in ritardo con la fert di questo weekend  4-5 maggio perché  non so bene che fare.
 
poi avevo  fertilizzato  il 28 aprile con 
15 ml di MgSO4
0.08 ml ferro cifo (2 gtt)
0.5 ml rinverdente
10 gtt di un all in one x nano acquari  ( ne vanno 2 gtt ogni 10 l quindi quasi come non averle messe)
10 gtt di amminoacidi/ vitamine.
cosa molto importante: ho messo 6 stick npk ( 3 compo 3 cinesi, ma sono piu o meno di ugual contenuto) divisi in tanti piccoli pezzetti ognuno sotto una pianta.
 
noto che il flusso del filtro è  di nuovo diminuito dal 23 che ho lavato la perlon.
(potrei dover lavare la perlon per cui andrà via dell'acqua  di vasca)
 
noto queste cose :
1. 
la patina era venuta quando era sceso il flusso. dopo la pulizia non c'è  più stata. quindi ho capito che ci deve essere un certo flusso e quando vedo inizio di patina è  ora di lavare la perlon.
 
2.
 ho modificato i canali abbassando le %  verdi e blu. sembra abbia portato al regredire degli spot di ciano. 
 
 oggi 6 maggio valori
pH 6.4:))
ec 235  questa è compatibile con quel che ho messo?
GH 5
KH 2 :-??
fe 0.50
PO43- 0.75
NO2- 0
NO3- 10
 
ferro fatto in negozio.  non hanno test per k o calcio 😕
 
mo' che faccio?
intanto qua le cucciole fanno cose e si moltiplicano🤣
 
metto  panoramica pre e post  e foto di alcune piante
 
 
 
 
 
Ultima modifica di Catia73 il 06/05/2024, 17:56, modificato 3 volte in totale.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 06/05/2024, 17:14

oggi
note positive:
la eleocharis ha cominciato a stolonare in questi 2-3 giorni.
la limno ha rifatto le punte
la leucocephala ha fatto radici
perfino il mini rametto di rotala (?) ha fatto nuove foglie
cera un pezzetto malandato di 2 cm di cerato: ora è 20 cm
echino e crypto "vanno".
di negativo è  che ho visto una eleocharis e la cerato  in negozio ed hanno foglie cicciotte!!!  in generale, cosa che notavo pure nellaltra vasca, tutte le piante sembrano essere gracili e fiiiiine.
:-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Catia73 il 06/05/2024, 17:43, modificato 1 volta in totale.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 06/05/2024, 17:16

27
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 09/05/2024, 0:26

@Marta intanto ti aggiorno perché ho fatto cose
 essendo diminuito il flusso e vedendo l'inizio di patina ho lavato la perlon.  
-avendo per la prima volta un filtro esterno voglio vedere  anche come funziona, come è  fatto. osservare-
 
voglio anche trasferire qua alcuni pesci e preferivo fare questa manovra prima di metterceli per non stressarli.
 
quindi:  sono usciti 9 l e ho rimesso dentro 14 l di osmosi (per errore ne ho messi di più) a cui ho aggiunto 3.5 gr di sali per avere in questi 14 KH 3 e GH 4 circa. visto che comunque avevo KH 2 mi pare che tanto male non avrò fatto😅, nel totale della vasca risultano comunque pochi.
 
quindi mo non so più  come sono cambiate ora le % 
domattina rimisuro pH ed ec.
 
ciaooooo
 
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 09/05/2024, 16:22

pH 6.5
ec 228

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 18/05/2024, 19:38

Buon pomeriggio 
Io scrivo poi chi vuole può passare a dire la sua intanto che attendo @Marta  ​​ :) 
 
 6 maggio
pH 6.4
ec 230
GH 6
KH 2 
Fe 0.50
PO43-​​​​ 0.75
NO2- 0
NO3- 10
 
Sabato 18 maggio
pH 6.25
ec 208
GH 6
KH 3
Fe non misurato ma poco!
NO2- 0
NO3-  8 ( se non è 10 è poco meno)
PO43-  1

 
A dire il vero mo non so che fare perché 
primo : ho messo dentro potature varie tra cui:
- 2 di Proserpinaca ​ ^:?^
- Alcuni mini rametti di una rossa forse ludwigia?
- 3 bucephalandra kedagang
- 3 rametti di bacopa
Intendiamoci non ho pretese... Li ho messi perché mi faceva brutto buttarli. E anche perché meglio mettere che togliere. Mi sono stati regalati insieme alla bucephalandra  che  invece avevo  proprio cercato da un privato. Le ho incastrate dove potevo.
 
secondo: quando i valori sono più o meno lì come la volta precedente, supponendo che nonostante i test facciano il loro lavoro, non possano restituire deboli variazioni , cosa si fa?? si sta fermi?🤣
COSA mi dice se è stato consumato cosa?
la ec forse.. ma basta?no
 
Poi devo fare una confessione​ x_x ​  :ymdevil:
Sto provando da alcuni giorni il carbonio liquido.
Eh ssí, so che è un prodotto molto discusso ma voglio vedere se veramente fa qualcosa, assieme al resto.
Non me la sento di mettere la CO2 e penare con bombole... ricariche ... o tubi. perlomeno per ora.
Ora faccio questa prova. Sono curiosa e voglio sperimentare. Almeno per dire che mi è o non  mi è servito. O usarlo per un periodo.
 
Quindi ora come fertilizzo? Aumento un po' i nitrati col cifo azoto - questo mi sento che dovrei farlo- supposto che di k ce ne sia quindi non uso l' NK. Bisognerebbe testarlo il k ma da acquarionania non hanno il test perché nessuno lo richiede​ :-?? ​ Mi toccherebbe comprarlo.. boh. devo cercarlo
 Di ferro credo dovrei metterlo.
I micro ?
 
Perché pH ed EC sono scesi di poco  mentre KH potrebbe essere anche salito? ma veramente di un nonnulla ( se i giocattolini dicono il vero, ho dubbi, ma tant'è)
 
Le piante non le vedo andare veloci e di questo sono molto grata perché di potare proprio non mi va! se restassero così  ci metterei la firma.
La limnophila però si è ripresa bene. Ora sembra in salute ​ :-bd
perfino un micro rametto di "rotala boh" è  cresciuta !! molto​ ^:?^ bella
'Na cosa che non mi piace invece sono i fusti del cerato che sono fini fini  così come le foglie. a differenza di quelli visti nelle vasche in negozio che sono cicciotti.  Perche​ ~x(  cosa vuole?? cresce ma esile. pure questa  comunque non era che 1.5 cm tutto mezzo morto eppure si è  ripresa, che mostro! brava lei
 
attendo trepidante
 

 
 

 

Aggiunto dopo 33 minuti 14 secondi:
foto
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 18/05/2024, 20:21

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
acquariume
star3
Messaggi: 1998
Iscritto il: 07/01/21, 19:06

Limnophila e nutrimento

Messaggio di acquariume » 18/05/2024, 22:24


Catia73 ha scritto:
18/05/2024, 20:11
COSA mi dice se è stato consumato cosa?
la ec forse.. ma basta?no

buonasera Catia :) puoi fare in questo modo. 
 
Mg GH+EC contemporaneamente. Utilizza il metodo mezzo punto di GH
 
K EC+Piante più sottili gli steli e molli e non croccanti al tatto significa che serve, ma occhio all’eccesso. 
 
Ca puoi basarti sul KH, ma difficilmente si va in carenza. 
 
Fe e micro io solitamente alterno una settimana uno e una settimana l’altro con le giuste dosi ovviamente (parlo di vasche tranquille dove non c’è CO2 a palla o fari da stadio) oppure sempre per i micro puoi basarti sulle alghe che si formano sui vetri. Se vanno via entro un paio di giorni va bene la dose, sennò stai esagerando. 
 
N e P ci sono i test ​ :-bd
 
Sottolineo che sono consigli da prendere con le pinze, però intanto ti puoi fare un idea finché non riesci a individuare le carenze con le piante 
 
 

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 18/05/2024, 23:47

​ciao acquariume!​ :-h
acquariume ha scritto:
18/05/2024, 22:24
Mg GH+EC contemporaneamente. Utilizza il metodo mezzo punto di GH
Me lo spieghi? Non so bene come fare. Cioè misuro GH ed EC poi come li rapporto al Mg? Tu ti regoli per esperienza o hai una misura, un rapporto? Il mezzo punto perché?
 
Per gli altri ok
Buona l'idea di alternare ogni settimana Fe e micro!
 
Il problema alla base , ma non è l'unica cosa ....
  intanto a me resta difficile identificare un malessere della pianta. Già sarebbe da distinguere se è per un elemento mobile o fisso dalle foglie. Quindi osservare quelle.  Poi vanno guardati i colori. E qua pure .. io certe piante dal vivo ho visto solo le mie😅 mai viste prima.
I buchini si fanno perché c'è una carenza o la foglia è vecchia e a fine vita? Boh.
E poi guardare le grandezze, se sono storte, ritorte, rimpicciolite, allungate...gli internodi.
Se sono croccanti o gommose. Se fine o troppo grosse chessò.
In effetti ci vorrebbe una guida specifica per questo: ogni carenza vista in varie piante per conoscerne le somiglianze, i tratti comuni.
 
A volte una carenza può essere facilmente scambiata per altro. In questo modo si rischia di aggiungere qualcosa che pensiamo sia carente e invece c'è. Coi test hai una indicazione ma non è sempre ovvio.
 
Io non le so distinguere ammesso che le vedo.
 
In ogni caso se la situazione è stabile nei valori che vuole dire? Le piante assorbono anche se pochissimo o c'è stallo?
Perché anche un minimo ,se camminano già è bene. E io mi accontenterei. Lo preferisco al troppo.
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
acquariume
star3
Messaggi: 1998
Iscritto il: 07/01/21, 19:06

Limnophila e nutrimento

Messaggio di acquariume » 20/05/2024, 10:37


Catia73 ha scritto:
18/05/2024, 23:47
In ogni caso se la situazione è stabile nei valori che vuole dire? Le piante assorbono anche se pochissimo o c'è stallo?
Perché anche un minimo ,se camminano già è bene. E io mi accontenterei. Lo preferisco al troppo.

Postami il libro della fertilizzazione e i valori della vasca attuali, a primo imbatto la EC a 208 per me è bassa, ma vediamo prima cosa è stato dato o cosa manca :)
Catia73 ha scritto:
18/05/2024, 23:47
A volte una carenza può essere facilmente scambiata per altro. In questo modo si rischia di aggiungere qualcosa che pensiamo sia carente e invece c'è. Coi test hai una indicazione ma non è sempre ovvio.

alcune carenze a volte si possono rilevare anche eccessi purtroppo… per consiglio ti dico di guadare le foglioline nuove e i gambi delle piante. I buchi possono essere anche le lumache che si cibano. 
Catia73 ha scritto:
18/05/2024, 23:47
Per gli altri ok
Buona l'idea di alternare ogni settimana Fe e micro!
A parte che il Fe è contenuto anche nei micro, ma in piccola quantità quindi non somministrarli mai insieme ma alterna, con piccole dosi però.
Oppure puoi fare una dose tale da stare tranquilla per un mese. 
Però quest’ultimo non mi piace, preferisco tenere sotto controllo la situazione settimana per settimana. ​
Catia73 ha scritto:
18/05/2024, 23:47
Me lo spieghi? Non so bene come fare. Cioè misuro GH ed EC poi come li rapporto al Mg? Tu ti regoli per esperienza o hai una misura, un rapporto? Il mezzo punto perché?

buongiorno Catia :) certo, io ho sperimentato è approfondito su l’argomento e ti posso dire che all’inizio per farti un idea sulla salute delle piante ti semplifica molto la vita :)) 
 
Il problema è che il GH non è solo Mg ma anche Ca quindi regolarsi solo su di lui per una carenza di Mg è pressoché difficile. 
 
Io ad esempio procedo in questo modo, misuro la EC e il GH poi somministro il Mg una dose che ti aumenta di mezzo punto (non ricordo bene la dose, dopo te la posto) dopodiché il gioco è fatto, alla prossima misurazione ti basterà verificare la EC e il GH se il mezzo punto e la EC sono scese insieme significa che il Mg è stato assorbito, se invece scende solo la EC e non il GH significa che sarà stato assorbito qualcos’altro. :) 
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], NewAcquariofilo e 6 ospiti