Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 30/05/2024, 22:21
grazie a voi

ho risolto al meglio
► Mostra testo
devo dire che l'idea di rimanere senza il filtro o rischiare di perdere i batteri mi sarebbe assai, assai, assai molto dispiaciuto, mi ha spaventato. se non ci foste stati voi, questo forum, sarebbe stato duro abbandonare i miei batteriucci.
( poi per qualcuno sarà pure una stupidaggine)
....ogni giorno, proprio ogni giorno, c'è da imparare qualcosa in questo mini universo: si fa prima se c'è chi avendolo vissuto ti consiglia

- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- Avvy (31/05/2024, 9:21)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Pigi

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rodano
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia grossa
- Flora: ludwigia mini red
Anubias Nana
Ceratophyllum
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pigi » 04/06/2024, 23:40
Catia73 ha scritto: ↑30/05/2024, 17:04
non avete idea come sono felice
ho smontato tutto e prima di decidermi di portare il filtro al negozio
ho pulito i tubi : erano intasati!!!
scusa @
Catia73 come hai fatto a pulirli ? Perche anche io ho riscontrato il tuo problema, ed ho fatto una pulizia perlon e spugne ma non ho ancora il flusso che avevo all'inizio.
Il mio problema e' simile al tuo, anche per quanto riguarda sfilare i tubi, quindi se trovassi un modo d pulirli senza doverli togliere avrei vinto un terno al lotto.
Al mometo mi viene in mente di infilare una sonda da elettricista e poi ritirarmi indietro una spugna o uno scovolino .
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
V.Wooten
Pigi
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 05/06/2024, 12:43
Pigi ha scritto: ↑04/06/2024, 23:40
Al mometo mi viene in mente di infilare una sonda da elettricista e poi ritirarmi indietro una spugna o uno scovolino .
Si,l'ho scritto prima per Catia se leggi.Ma devi smontare il tubo per farlo.
marko66
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 05/06/2024, 13:58
@
Pigi ciao!
io ho un filtro esterno con sgancio in blocco dei rubinetti. chiusi i rubinetti non c'è perdita di neanche una goccia d'acqua .
in effetti per pulire i tubi li ho dovuti staccare da questi aggancio rapido. erano incastrati bene!! quindi li ho ammorbiditi con laccendino e poi girandoli dsx e sn, dx e sn li ho sganciati.
li ho puliti con uno scovolino piccolo piccolo rimediato con un filo da decespugliatore per farlo entrare per tutta la lunghezza del tubo. per fortuna oggigiorno abbiamo tante soluzioni e ho acquistato questo. se lo avessi avuto prima forse avrei potuto pulire i tubi senza sfilarli da dietro al mobile.
il problema è che
DENTRO allo sgancio rapido lo scovolo non può passare!!!
comunque certo ti devi premunire di tutto perché sporcano assai....
metti una bacinella , fai uscire prima tutta l'acqua poi passo lo scovolino. uscirà tanto zozzo nero. erano veramente intoppati!
ma dipende dallattacco dei tubi...
tu che hai?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Pigi

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rodano
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia grossa
- Flora: ludwigia mini red
Anubias Nana
Ceratophyllum
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pigi » 05/06/2024, 16:51
@
Catia73 ho un pratiko 300, anche lui con sgancio rapido e con i tubi belli bloccati.
Devo capire come svuotarli prima di operare, poi a smontarli non lo vedeo un problema.
Certo e' che devo farlo fuori acquario, perche' gia' con solo il riavvio della pompa ho mandato un bel po' di sporco in vasca, figuriaamoci con questa operazione, considerando che i tubi ( originali ) sono corrugati, quindi si riempiono di schifo le parti avvallate.
Avevo poi visto anche io quegli scovolini.... davvero interessanti ( io avevo pensato ad uno scovolino per fucili

)
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
V.Wooten
Pigi
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 05/06/2024, 21:46
Pigi ha scritto: ↑05/06/2024, 16:51
come svuotarli prima di operare,
NIente... Metti la bacinella sotto allo sgancio (tubi belli fermi sennò appena muovi qualcosa vanno fuori.. .)
Prima di aprire i rubinetti togli le parti immerse dei tubi dallacqua , altrimenti fai come me che ci svuotavo la vasca

perché " succhiano" stando bassi
Una volta vuoti vai di scovolini
Poi risciacqui
Li smonti facile? I miei erano quasi incollati con l'attacco rapido, mi ero premurata che fossero super sicuri e invece era meglio di no
Pigi ha scritto: ↑05/06/2024, 16:51
scovolino per fucili

Quelli sono rigidi... Mi pare e corti
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti