Non riesco a capire come misurare il PO43-

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Non riesco a capire come misurare il PO43-

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 04/06/2024, 9:10


Rindez ha scritto:
04/06/2024, 5:56
Buongiorno,
Niente di drammatico😄.
Considerando che come differenza KH GH ne hai, dovresti essere ok.
Nitrati già ok.
Doserei fosfati per arrivare ipoteticamente a circa 1.
Polverose non ne vedo😊.
Ma va bene se c'erano...e hai stoppato i micro.
Il problema che potrai avere, anche con dei bellissimi valori tipo i tuoi😄 è che anche se le quote Ca Mg K ecc ecc sembrano giuste dai test, il sodio non lo misuri e facendo cambi settimanali con sali di quel tipo arriverai ad avere una quota in sodio che quei bellissimi rapporti Ca Mg e K serviranno a poco.
Arriverai al punto (probabilmente) che dovrai ricostruire quasi tutta l'acqua e ripartire da zero per ripristinare una quantità di sodio sopportabile.
(Non so.se si.capisce cosa sto dicendo)​ :(( .
Fatti insegnare da ragazzi di sessione come gestire la fertilizzazione con il PMDD che eviti cambi cadenzati e potrai dimenticarti del sodio.
Bella vasca comunque ​ :-bd .

grazie mille. 
Okay allora cercherò di portare questo PO43- a 1. 
Cosa vuol dire la situazione del sodio ? 
Cioè si trova nel GH+ di amtra ? 
Ma poi  il sodio è dannoso in piccole quantità o in grandi quantità? 
Il PMDD ho provato però non mi ci trovo tanto senza cambio d’acqua , il cambio è quel momento della settimana che è uso per rilassarmi mi metto lì e per un ora non penso a nulla, e essenziale per me 😂😂.  Se riesci a suggerirmi un modo per poter ricostruire l’acqua senza aggiunta di sodio sarebbe perfetto . Le alghe le ho tolte io ieri avendo fatto il cambio e manutenzione. 😉
Per quanto riguarda i sali di amtra li sto utilizzando solamente per non buttarlo in quanto me l’ha passato mio fratello, quando faccio un cambio d’acqua reintegro solo GH il KH rimane sempre fisso a 1/2 non riesco a capire come sia possibile, anche dopo il cambio.
Però da come so io , poi correggimi se sbaglio , i sali della Seachem (Equilibrium) così si dovrebbe chiamare , c’è scritto nella specifica chimica che non contiene né sodio e ne cloruro. Per questo volevo prendere loro. Se mi dici che è così importante lo prendo oggi stesso e quello di amtra lo tengo per emergenza 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3469
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Non riesco a capire come misurare il PO43-

Messaggio di Rindez » 04/06/2024, 9:54


CiaoSimoneCiao ha scritto:
04/06/2024, 9:10
Cosa vuol dire la situazione del sodio

la quantità di sodio influisce direttamente sull'assorbimento del potassio.
Più sodio c'è,  più potassio e/o luce ci.vuole.
Se con i cambi ne aggiungi tutte le settimane capirai che puoi arrivare a delle concentrazioni di sodio che manda in blocco le piante.
Magari ti può sembrare una carenza di potassio...ma in realtà il potassio c'è, ma la pianta fatica ad assorbirlo.
Poi se provi a recuperare aggiungendo potassio puoi arrivare a bloccare le.piante comunque perché  anche Ca e Mg sono in relazione stretta con la concentrazione di potassio
Insomma un macello​ :D
 

Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:

CiaoSimoneCiao ha scritto:
04/06/2024, 9:10
quando faccio un cambio d’acqua reintegro solo GH il KH rimane sempre fisso a 1/2 non riesco a capire come sia possibile, anche dopo il cambio.

infatti non lo è.
Per evitare più possibile i sali dovresti partire con acqua di rete e tagliarla con osmotica.
Quanto è se tagliarla dipende da cosa ti esce dal rubinetto.
Ci sono luoghi d'Italia con ottima acqua..altri pessimi.
 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:

CiaoSimoneCiao ha scritto:
04/06/2024, 9:10
c’è scritto nella specifica chimica che non contiene né sodio e ne cloruro

Mmmm....non credo proprio.
Poco probabile.
Senza cloruri e senza sodio avresti dei sali molto difficilmente solubili.
Ma.non.li.conosco direttamente.
La.cosa più semplice è comnque partire da acqua di.rete e aggiustarla a seconda dei valori di partenza.
Perché li ci.ha già pensato madre natura a solubilizzare i sali di.calcio e magnesio.
A te rimarrebbe solo riequilibrare le quantità.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Non riesco a capire come misurare il PO43-

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 04/06/2024, 10:45


Rindez ha scritto:
04/06/2024, 10:02

CiaoSimoneCiao ha scritto:
04/06/2024, 9:10
Cosa vuol dire la situazione del sodio

la quantità di sodio influisce direttamente sull'assorbimento del potassio.
Più sodio c'è, più potassio e/o luce ci.vuole.
Se con i cambi ne aggiungi tutte le settimane capirai che puoi arrivare a delle concentrazioni di sodio che manda in blocco le piante.
Magari ti può sembrare una carenza di potassio...ma in realtà il potassio c'è, ma la pianta fatica ad assorbirlo.
Poi se provi a recuperare aggiungendo potassio puoi arrivare a bloccare le.piante comunque perché anche Ca e Mg sono in relazione stretta con la concentrazione di potassio
Insomma un macello​ :D


Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:

CiaoSimoneCiao ha scritto:
04/06/2024, 9:10
quando faccio un cambio d’acqua reintegro solo GH il KH rimane sempre fisso a 1/2 non riesco a capire come sia possibile, anche dopo il cambio.

infatti non lo è.
Per evitare più possibile i sali dovresti partire con acqua di rete e tagliarla con osmotica.
Quanto è se tagliarla dipende da cosa ti esce dal rubinetto.
Ci sono luoghi d'Italia con ottima acqua..altri pessimi.



Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:

CiaoSimoneCiao ha scritto:
04/06/2024, 9:10
c’è scritto nella specifica chimica che non contiene né sodio e ne cloruro

Mmmm....non credo proprio.
Poco probabile.
Senza cloruri e senza sodio avresti dei sali molto difficilmente solubili.
Ma.non.li.conosco direttamente.
La.cosa più semplice è comnque partire da acqua di.rete e aggiustarla a seconda dei valori di partenza.
Perché li ci.ha già pensato madre natura a solubilizzare i sali di.calcio e magnesio.
A te rimarrebbe solo riequilibrare le quantità.

okay ottimo. 
Della mia acqua di rete conosco solo la conducibilità 330 TDS. Se metto la tabella di rete dell’acqua della mia zona puoi darci un occhio ? Così mi dici se è fattibile. 
Semmai abbandono i sali e vado di questo, tanto una volta capito il rapporto tra osmotica e acqua di rete diventa una cavolata. L’unica cosa devo farla decantare 24 ore l’acqua di rubinetto giusto ?

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:

Rindez ha scritto:
04/06/2024, 10:02

CiaoSimoneCiao ha scritto:
04/06/2024, 9:10
Cosa vuol dire la situazione del sodio

la quantità di sodio influisce direttamente sull'assorbimento del potassio.
Più sodio c'è, più potassio e/o luce ci.vuole.
Se con i cambi ne aggiungi tutte le settimane capirai che puoi arrivare a delle concentrazioni di sodio che manda in blocco le piante.
Magari ti può sembrare una carenza di potassio...ma in realtà il potassio c'è, ma la pianta fatica ad assorbirlo.
Poi se provi a recuperare aggiungendo potassio puoi arrivare a bloccare le.piante comunque perché anche Ca e Mg sono in relazione stretta con la concentrazione di potassio
Insomma un macello​ :D


Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:

CiaoSimoneCiao ha scritto:
04/06/2024, 9:10
quando faccio un cambio d’acqua reintegro solo GH il KH rimane sempre fisso a 1/2 non riesco a capire come sia possibile, anche dopo il cambio.

infatti non lo è.
Per evitare più possibile i sali dovresti partire con acqua di rete e tagliarla con osmotica.
Quanto è se tagliarla dipende da cosa ti esce dal rubinetto.
Ci sono luoghi d'Italia con ottima acqua..altri pessimi.



Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:

CiaoSimoneCiao ha scritto:
04/06/2024, 9:10
c’è scritto nella specifica chimica che non contiene né sodio e ne cloruro

Mmmm....non credo proprio.
Poco probabile.
Senza cloruri e senza sodio avresti dei sali molto difficilmente solubili.
Ma.non.li.conosco direttamente.
La.cosa più semplice è comnque partire da acqua di.rete e aggiustarla a seconda dei valori di partenza.
Perché li ci.ha già pensato madre natura a solubilizzare i sali di.calcio e magnesio.
A te rimarrebbe solo riequilibrare le quantità.

non è assolutamente per insistere ma giusto per imparare. Però dalle ricerche che ho fatto mi da su tutti che ne è privo. 
Comunque fatto sta che ora di invio i dati della mia acqua così se riesco faccio nel modo che mi hai suggerito tu. Poi questa cosa dei sali è giusto per imparare io per il futuro così sò cosa usare e non usare in acquario 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di CiaoSimoneCiao il 04/06/2024, 11:01, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3469
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Non riesco a capire come misurare il PO43-

Messaggio di Rindez » 04/06/2024, 11:00

Ok ok se aumenta solo GH sarà tutto solfato di magnesio.
Non dirmi quanto costa che altrimenti non finiamo più di ridere​ =))

Aggiunto dopo 7 minuti 26 secondi:
Ho trovato la.composizione in rete.
È anche il.prezzo​ :-o .
Sono tutti solfati...di calcio, magnesio e potassio.
Ok i solfati in se sono tra i.meno rischiosi di accumulo perché comunque lo zolfo è un elemento consumato in buona quantità dalle piante.
Però anche lui alla.lunga si accumula.
Poi come sempre aggiungono potassio ovunque nei prodotti commerciali...così poi ti obbligano a fare cambi e tu spendi soldi...maledetti!!!

Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Per aumentare il.GH in.modo sano si parte da una base di acqua di rete che di.suo molto spesso equilibrata tra bicarbonati totali e calcio, a volte pure di magnesio...e si aggiusta con solfato di magnesio e/o osso di seppia(praticamente carbonato di calcio).
Costo ZERO.
Facile, veloce, indolore e equilibrato.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Non riesco a capire come misurare il PO43-

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 04/06/2024, 11:25


Rindez ha scritto:
04/06/2024, 11:00
Ok ok se aumenta solo GH sarà tutto solfato di magnesio.
Non dirmi quanto costa che non finiamo più di ridere​ =))

ed è una cosa negativa che è tutto solfato di magnesio ? Ho pensato a questo tanto il KH mi rimane fisso a 2 e alzo solo il GH a 5 quando faccio il cambio. 
Comunque stavo pensando che ora provo il modo che mi hai detto tu di ricostruire l’acqua osmotica con quella di rubinetto. Se mi ci trovo bene evito di comprarlo. 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3469
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Non riesco a capire come misurare il PO43-

Messaggio di Rindez » 04/06/2024, 11:25

Si legge malissimo la foto dell' acqua di rete.
Vedo che hai pochissimo sodio 4.
Pochi solfati e poco magnesio, quindi integrarlo come solfato non ti darà accumoli.

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Leggiti qualche articolo nel forum su GH KH che vedrai ti chiarisci le.idee.
In realtà è molto semplice.
Nel forum non so se hai notato ci sono pure dei tools...nel convertitore dei valori, se ci giochi un pò ti fai un' idea.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
CiaoSimoneCiao (04/06/2024, 13:01)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Non riesco a capire come misurare il PO43-

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 04/06/2024, 13:01


Rindez ha scritto:
04/06/2024, 11:29
Si legge malissimo la foto dell' acqua di rete.
Vedo che hai pochissimo sodio 4.
Pochi solfati e poco magnesio, quindi integrarlo come solfato non ti darà accumoli.

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Leggiti qualche articolo nel forum su GH KH che vedrai ti chiarisci le.idee.
In realtà è molto semplice.
Nel forum non so se hai notato ci sono pure dei tools...nel convertitore dei valori, se ci giochi un pò ti fai un' idea.

perfetto grazie per tutte le informazioni. Adesso studio un pochino ciò che mi hai detto e metto in pratica il resto vediamo se la situazione migliora. 
Grazie mille dell’aiuto 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Non riesco a capire come misurare il PO43-

Messaggio di marko66 » 04/06/2024, 13:37

CiaoSimoneCiao ha scritto:
03/06/2024, 22:13
a okay scusami pensavo ci fosse un modo senza test avevo capito questo.
Fai test prima per non farli piu' o raramente dopo, questo è il mio modo di gestire una vasca,poi non è l'unico possibile.
Non hai capito bene quello che ti avevo suggerito riguardo al consumo del PO43- e come arrivarci,ma non fa' nulla.
Segui pure i suggerimenti di @Rindez che vanno nella stessa direzione fondamentalmente. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Rindez (04/06/2024, 13:48) • CiaoSimoneCiao (04/06/2024, 19:14)

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Non riesco a capire come misurare il PO43-

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 04/06/2024, 19:14


marko66 ha scritto:
04/06/2024, 13:37
CiaoSimoneCiao ha scritto:
03/06/2024, 22:13
a okay scusami pensavo ci fosse un modo senza test avevo capito questo.
Fai test prima per non farli piu' o raramente dopo, questo è il mio modo di gestire una vasca,poi non è l'unico possibile.
Non hai capito bene quello che ti avevo suggerito riguardo al consumo del PO43- e come arrivarci,ma non fa' nulla.
Segui pure i suggerimenti di @Rindez che vanno nella stessa direzione fondamentalmente. :-bd

va bene mi fido di voi vediamo come va 😉 grazie 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti