Pagina 4 di 6

Re: Avvio pmdd

Inviato: 31/01/2016, 18:45
di Artic1
Lele123 ha scritto: forse il magnesio continua a deficere...
Allora tu integralo :D

Re: Avvio pmdd

Inviato: 31/01/2016, 20:43
di Lele123
Artic1 ha scritto:
Lele123 ha scritto: forse il magnesio continua a deficere...
Allora tu integralo :D
Quanto devo dosarne? Vorrei arrivare a GH 7/8 se non sbaglio visto che il KH è 2

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100

Re: Avvio pmdd

Inviato: 31/01/2016, 21:34
di Artic1
Lele123 ha scritto:Quanto devo dosarne? Vorrei arrivare a GH 7/8 se non sbaglio visto che il KH è 2
Moltiplica per 3 le dosi del PMDD (perché parliamo del tuo acquario da 240 litri, giusto?) e poi valuta quanto scende nel tempo il GH per reintegrarlo. ;)
Non ti fissare con un GH specifico, non ha senso.

Re: Avvio pmdd

Inviato: 31/01/2016, 22:47
di Lele123
Si proprio 240 netti non saranno ma il filtro è esterno, il manado sarà 4 cm e poche rocce... Grazie

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100

Re: Avvio pmdd

Inviato: 14/02/2016, 12:02
di Lele123
Artic1 ha scritto:
Lele123 ha scritto:Quanto devo dosarne? Vorrei arrivare a GH 7/8 se non sbaglio visto che il KH è 2
Moltiplica per 3 le dosi del PMDD (perché parliamo del tuo acquario da 240 litri, giusto?) e poi valuta quanto scende nel tempo il GH per reintegrarlo. ;)
Non ti fissare con un GH specifico, non ha senso.
Screenshot_2016-02-14-12-04-12.png

Sceso troppo poco per mettere altro potassio?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100

Re: Avvio pmdd

Inviato: 14/02/2016, 12:19
di ersergio
Lele123 ha scritto:
Artic1 ha scritto:
Lele123 ha scritto:Quanto devo dosarne? Vorrei arrivare a GH 7/8 se non sbaglio visto che il KH è 2
Moltiplica per 3 le dosi del PMDD (perché parliamo del tuo acquario da 240 litri, giusto?) e poi valuta quanto scende nel tempo il GH per reintegrarlo. ;)
Non ti fissare con un GH specifico, non ha senso.
Screenshot_2016-02-14-12-04-12.png

Sceso troppo poco per mettere altro potassio?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100
Non è una variazione di rilievo, ma non lo è stata neanche quando è salita, quindi direi decisamente si , reinserisci lo stesso quantitativo della volta precedente... :-bd

Re: Avvio pmdd

Inviato: 14/02/2016, 13:55
di Lele123
ersergio ha scritto:
Lele123 ha scritto:
Artic1 ha scritto: Moltiplica per 3 le dosi del PMDD (perché parliamo del tuo acquario da 240 litri, giusto?) e poi valuta quanto scende nel tempo il GH per reintegrarlo. ;)
Non ti fissare con un GH specifico, non ha senso.
Screenshot_2016-02-14-12-04-12.png

Sceso troppo poco per mettere altro potassio?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100
Non è una variazione di rilievo, ma non lo è stata neanche quando è salita, quindi direi decisamente si , reinserisci lo stesso quantitativo della volta precedente... :-bd
Ehh si è salito poco perché è stato il goccio di profito che avevo per finirlo...dai valori del mio rubinetto l acqua del comune ha conducibilità 130 circa quindi si ipotizzò che ho gia troppo potassio... Aspettavo di farlo scendere di più

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100

Re: Avvio pmdd

Inviato: 14/02/2016, 14:39
di ersergio
Lele123 ha scritto:Ehh si è salito poco perché è stato il goccio di profito che avevo per finirlo...dai valori del mio rubinetto l acqua del comune ha conducibilità 130 circa quindi si ipotizzò che ho gia troppo potassio... Aspettavo di farlo scendere di più
Questa non l'ho capita Lele... :-??
La conducibilità della tua acqua di rete è 130 µS/cm e pensi di avere troppo potassio?
Ho capito bene?
Per vedere quanto potassio hai nella rete, necessiti dell'analisi chimica che trovi sul sito dell'ente erogatore, o sulla bolletta dell'acqua...
Dalla conducibilità , indovinare il valore del potassio, è quasi come prendere un terno al lotto... :)

Re: Avvio pmdd

Inviato: 14/02/2016, 15:13
di Lele123
scusa ero da cellulare, dunque:

acqua di rete conducibilità 130
acqua in vasca conducibilità oltre il 600

ipotizzo che di potassio in vasca ce ne sia fin troppo visto che oltretutto KH = 2 e GH = 4 scarso da integrare ogni tanto....

Re: Avvio pmdd

Inviato: 17/02/2016, 19:59
di Rox
Con KH 2 e GH 3, non è normale che il conduttivimetro segni 600 µS.
Speriamo che abbia ragione Artic, che sia tutto potassio...
Purtroppo ho un altro sospetto. :-?

In quell'acquario, c'è forse qualcosa prelevato in natura?
Ad esempio dei legni trovati su una spiaggia, oppure qualche roccia alla foce di un fiume...