Pagina 4 di 8

SALE INGLESE

Inviato: 08/10/2024, 13:57
di cicerchia80
...per chi non lo ha notato, nelle stesse analisi postate, ci sono grosse incongruenze
(mg/l di calcio e magnesio incompatibili con la durezza in gradi francesi) Che a loro volta sono incongruenti con GH e KH rilevati dai test🤔

...in tutto questo intanto del magnesio lo aggiungerei e a sto punto il conduttivimetro é d'obbligo

Reaves ha scritto: ↑
08/10/2024, 9:15
mi consigliate uno affidabile, perche non vorrei incorrere ad uno di quelli acquistati online tipo quello del pH che ha affidabilità pari a zero...
guarda... fortunatamente per il conduttivimetro non é così, anche quelli economici hanno una buona approssimazione, per il pH soprassediamo, puoi misurarlo con 30 strumenti diversi, non ne troverai 2 che danno lo stesso valore

SALE INGLESE

Inviato: 08/10/2024, 14:03
di Reaves
cicerchia80 ha scritto: ↑
08/10/2024, 13:57
.in tutto questo intanto del magnesio lo aggiungerei e a sto punto il conduttivimetro é d'obbligo
lo aggiungeresti gia adesso o dopo i cambi consigliati?ma la domanda è anche..come lo integro in che quantita?
cicerchia80 ha scritto: ↑
08/10/2024, 13:57
guarda... fortunatamente per il conduttivimetro non é così, anche quelli economici hanno una buona approssimazione, per il pH soprassediamo, puoi misurarlo con 30 strumenti diversi, non ne troverai 2 che danno lo stesso valore
ok acquistato! venerdi sera saprò la conducibilità

SALE INGLESE

Inviato: 08/10/2024, 14:27
di Rindez
​
cicerchia80 ha scritto: ↑
08/10/2024, 13:57
.per chi non lo ha notato

🤣 tedeschi circa 2​ :)) .
Il resto non mi sembra così strano però...vedi altro boss?

Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
​
cicerchia80 ha scritto: ↑
08/10/2024, 13:57
.per chi non lo ha notato

🤣 tedeschi circa 2​ :)) .
Il resto non mi sembra così strano però...vedi altro boss? 
Non vedo mica che abbia postato i valori misurati con i test dell'acqua di rete...che visto che mi è scappato il dato.... gli consiglierei di provare a vedere con i test se le durezze calcolate da bicarbonati e ca/mg hanno un senso.

Aggiunto dopo 17 minuti 14 secondi:
Mancano anche dei controioni (-) per tutti i cationi che ci sono ad occhio...

SALE INGLESE

Inviato: 08/10/2024, 15:48
di cicerchia80
Rindez ha scritto: ↑
08/10/2024, 14:48
tedeschi circa 2​ .
Il resto non mi sembra così strano però...vedi altro boss
ha in gradi °F 3.56

102.93 di Ca
24.47 di Mg
Totale GH= 20 dGH

Bicarbonato 190.6= 13.4 dKH

Reaves ha scritto: ↑
07/10/2024, 20:30
Ho effettuato un test veloce dell’acqua da rubinetto ed ho KH 5 e GH  7

...a me sembra tutto strano
Un conduttimetro ci direbbe spannometricamente quali sono i piú affidabili
Se ha 700 µS GH 20
Se ha 280 µS ha GH 7 (cosa che dubito ma per ora teniamolo)

SALE INGLESE

Inviato: 09/10/2024, 16:29
di lucazio00
​
Reaves ha scritto: ↑
06/10/2024, 21:41
sale inglese..la mia domanda Ä—:
- contiene solo solfato di magnesio o altri elementi tipo azoto potassio etc.?

Contiene magnesio, zolfo e ossigeno (questi ultimi due formano il solfato, cioè la parte di questo sale che ha doppia carica negativa, mentre il magnesio ha doppia carica positiva).

Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
​
Reaves ha scritto: ↑
06/10/2024, 21:41
- in 64 lt quanto ne dovrei introdurre.

Io all' acqua nuova aggiungo 10mg/l di magnesio, corrispondenti a circa 100mg/l di sale inglese.
Questa concentrazione scongiura la carenza di magnesio e zolfo senza alzare troppo GH e conducibilità elettrica.
In 64 litri ci vanno 6400mg di sale inglese (per alzare la concentrazione di magnesio di 10mg/l), corrispondente ad un aumento di 2,33°dGH.

SALE INGLESE

Inviato: 11/10/2024, 10:50
di Reaves
​
lucazio00 ha scritto: ↑
09/10/2024, 16:34
Io all' acqua nuova aggiungo 10mg/l di magnesio, corrispondenti a circa 100mg/l di sale inglese.
Questa concentrazione scongiura la carenza di magnesio e zolfo senza alzare troppo GH e conducibilità elettrica.
In 64 litri ci vanno 6400mg di sale inglese (per alzare la concentrazione di magnesio di 10mg/l), corrispondente ad un aumento di 2,33°dGH.
6,4 Grammi credo corrispondano a un cucchiaino?
Cmq ieri sera ho provveduto ad effettuare il primo cambio di acqua di 15 lt con 12lt osmosi e 3lt rubinetto, ho tolto le roccie calcaree e stasera mi arriva conduttimetro e vi posto il risultato che mi darà
 

SALE INGLESE

Inviato: 11/10/2024, 12:30
di lucazio00
​
Reaves ha scritto: ↑
11/10/2024, 10:50
6,4 Grammi credo corrispondano a un cucchiaino?

Potrebbe essere, ma io sono un tipo da bilancino di precisione!
Le rocce calcaree contengono solo calcio o calcio e magnesio se è dolomite, entrambe sono rocce carbonatiche che sciogliendosi alzano:
GH, KH, pH, conducibilità elettrica, calcio ed eventuale magnesio.

SALE INGLESE

Inviato: 11/10/2024, 14:25
di Reaves
Allora è arrivato il conduttimetro ho effettuato la prima misurazione e a una temperatura di 28 gradi da un valore di 376..che ne pensate?
Agiungo che ieri sera oltre a afre il cambio ho anche fertilizzato con Plantamin e PlantaPro

SALE INGLESE

Inviato: 11/10/2024, 15:39
di lucazio00
Bastano 22°C e la conducibilità elettrica va bene.

SALE INGLESE

Inviato: 11/10/2024, 15:43
di Reaves
​
lucazio00 ha scritto: ↑
11/10/2024, 15:39
Bastano 22°C e la conducibilità elettrica va bene.

io l'ho misurata dentro l'acquario che ha la temperatura di 28...tu cosa intendi? la devo misurare a 22 gradi?