Pagina 4 di 8

valori inaspettati, sono confuso.

Inviato: 03/11/2024, 20:34
di Rindez
Sono analisi.pessime​ :))
Date un occhiata alle.incertezze​ :))
Cosa usano le.striscette per acquario​ =))

Aggiunto dopo 7 minuti 12 secondi:

emanuelepoqi ha scritto:
03/11/2024, 20:32
ma ho dentro piante e animali

guarda secondo me le analisi sono scritte a caso..o.comumque non affidabili.
Se come dici tu hai ancora piante e sono le stesse che hai messo quando hai allestito...il sodio sicuramente non ha i valori indicati(sarebbe tutto morto).
Visto che hai.una.vasca non enorme...potresti valutare acqua di bottiglia idonea a quello che cerchi.come valori e non ci pensi più.

valori inaspettati, sono confuso.

Inviato: 04/11/2024, 8:23
di emanuelepoqi

Rindez ha scritto:
03/11/2024, 20:42

Visto che hai.una.vasca non enorme...potresti valutare acqua di bottiglia idonea a quello che cerchi.come valori e non ci pensi più.
Acqua di bottiglia nel caso di rabbocchi o cambi giusto?  ma nel frattempo io vorrei capire che acqua ho e cosa potervi inserire senza che muoia male.
Mi spiego meglio, questo acquario per me voleva essere un test, avevo calcolato tutto tranne i valori dell'acqua (sembra assurdo, lo so, ma è stato il mio primo acquario in assoluto)
Dentro non volevo mettere pesci ma solo piante, ma le zanzare mi hanno obbligato a inserirli, adesso l'acquario si è evoluto, sembrerebbe bene, e mi piace un sacco, quindi vorrei iniziare a comprenderlo.
capire che valori ha e di conseguenza anche come potervi inserire altri esseri viventi.​
Rindez ha scritto:
03/11/2024, 20:42


Se come dici tu hai ancora piante e sono le stesse che hai messo quando hai allestito...il sodio sicuramente non ha i valori indicati(sarebbe tutto morto).
sì, tutto quello che ho inserito ad avvio, tranne le galleggianti, è vivo, il sommerso cresce lentamente ma è vivo, l'emerso esplode.
gli animali sembrano in forma, alghe fin ora non si sono viste fortunatamente.

 

valori inaspettati, sono confuso.

Inviato: 04/11/2024, 11:42
di Rindez
Secondo me le analisi postate non sono affidabili per quello scritto sopra.
Quindi meglio considerare solo i dati che hai attenuto tu con i test.

Riesci a fare un riassunto dei valori che hai?
GH, KH, conducibilità...

valori inaspettati, sono confuso.

Inviato: 04/11/2024, 12:09
di emanuelepoqi

Rindez ha scritto:
04/11/2024, 11:42

Riesci a fare un riassunto dei valori che hai?
GH, KH, conducibilità...
Certo, al momento ho questi dati: 
pH misurato direttamente in vasca mi dava tra 7.77 e 7.85 
con
KH 9
GH 6
non altri tipi di risultati oltre questi, se non quelli con le striscette che da quel che ho capito non servono a nulla, quindi non lo controllo nemmeno
 

valori inaspettati, sono confuso.

Inviato: 04/11/2024, 13:42
di Rindez
La conducibilità aiuterebbe molto per capire...però provo a farti qualche altra domanda e vediamo se riesco a farmi un idea.
Hai fertilizzato mai? 
Con cosa? 
I valori li misuri oggi per la prima volta o abbiamo dei dati più vecchi anche?
Resci a mettere qualche foto?  Così vediamo se le piante ci.aiutano a capire?

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Hai roccie in vasca? 
Si si fai una foto ravvicinata anche a quelle.

valori inaspettati, sono confuso.

Inviato: 04/11/2024, 20:17
di emanuelepoqi

Rindez ha scritto:
04/11/2024, 13:44
Hai fertilizzato mai?
Con cosa?
I valori li misuri oggi per la prima volta o abbiamo dei dati più vecchi anche?
Resci a mettere qualche foto? Così vediamo se le piante ci.aiutano a capire?
Hai roccie in vasca?
Si si fai una foto ravvicinata anche a quelle.


Non ho mai fertilizzato, ho come fondo terriccio da giardino e lapillo vulcanico, contavo su quelli.
Non ho mai misurato niente, quindi non ho dati precedenti, da qui la mia confusione.
ho 3 rocce. e qualche tronco

valori inaspettati, sono confuso.

Inviato: 04/11/2024, 20:53
di Rindez
Bè direi molto meglio del previsto.
Mi.sa che il terriccio ti stia aiutando...
Probabilmente avrebbe bisogno di un pò di magnesio anche se In realtà se le analisi dell'acqua non sono completamente inventate dovrebbe essere in forte eccesso rispetto al resto..e il.GH dovrebbe essere molto alto​ ​ :D .
Io proverei con un cambio non particolarmente invasivo15/20%  con un acqua minerale di durezza media e aggiungerei un pò di potassio per vedere se le piante gradiscono.
Però con i pochi dati a disposizione è quasi come tirare una moneta e credere di prenderci​ :))

valori inaspettati, sono confuso.

Inviato: 05/11/2024, 11:35
di marko66
Concordo,fotunatamente hai solo gambusia come pesci,per cui lo possiamo considerare quasi un mastello all'aperto questo acquario,anche per l'uso dell'acqua piovana. :))
Non ho capito perchè vuoi un'acqua acida?Va' benissimo basica per la tua popolazione ed anche piuttosto dura =))
Le piante sono adattabili ed adattate a queste condizioni,non fertilizzando serve un acqua che fornisca minerali e ce l'hai.
Puoi semplicemente cercare di portare le durezze piu' o meno alla pari con cambi ed aumentare di un po' la luce o rendere l'acqua meno ambrata per dare una mano alla limnophila che è l'unica un po' in sofferenza,ma per questo motivo principalmente.

valori inaspettati, sono confuso.

Inviato: 06/11/2024, 13:25
di emanuelepoqi
​Intanto grazie per il tempo che mi state dedicando, lo so che le premesse iniziali sono un disastro, ma chiedo aiuto qui proprio per migliorare.
l'acquario al momento è quello che è, però vorrei migliorarlo, capirlo, popolarlo e curarlo al meglio.​
Rindez ha scritto:
04/11/2024, 20:53
Io proverei con un cambio non particolarmente invasivo15/20% con un acqua minerale di durezza media e aggiungerei un pò di potassio per vedere se le piante gradiscono.
Però con i pochi dati a disposizione è quasi come tirare una moneta e credere di prenderci​ :))


 appena posso proverò con un cambio d'acqua con minerale, che valori devo preferire? c'è una marca di riferimento (non so se si possono dire)
e poi capisco come e quanto potassio immettere.
 
marko66 ha scritto:
05/11/2024, 11:35
Concordo,fotunatamente hai solo gambusia come pesci,per cui lo possiamo considerare quasi un mastello all'aperto questo acquario,anche per l'uso dell'acqua piovana. :))
era nato proprio con queste modalità, infatti all'inizio tutto veniva dal laghetto che ho all'esterno.
le gambusie le avevo solo inserite per evitare le larve di zanzara, ma adesso vorrei mettere altro.
l'acqua piovana invece l'ho messa quando mi sono accorto che il sodio nell'acqua dell'acquedotto era a livelli altissimi.
marko66 ha scritto:
05/11/2024, 11:35

Non ho capito perchè vuoi un'acqua acida?Va' benissimo basica per la tua popolazione ed anche piuttosto dura =))
perché ho visto che i pesci che generalmente vivono in acqua ambrata vogliono un pH acido. e io vorrei implementare la popolazione con altre specie adatte.
per questo sto cercando di capire che tipologia di acqua ho, per valutare successivamente le specie più adatte da inserire.

valori inaspettati, sono confuso.

Inviato: 06/11/2024, 13:37
di Rindez

emanuelepoqi ha scritto:
06/11/2024, 13:25
appena posso proverò con un cambio d'acqua con minerale, che valori devo preferire? c'è una marca di riferimento (non so se si possono dire)

vai al supermercato fai delle foto alle analisi e postale qui​ :D a seconda dei luoghi si trovano spesso acque diverse...