Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar , antoninoporretta
Gerry
Messaggi: 588
Messaggi: 588 Ringraziato: 31
Iscritto il: 09/12/15, 18:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Salerno
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 90
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: No
Fondo: Quarzite fine
Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis, Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, diffusore di Roberto modificato "cloridrico+bicarbonato non piu'" Fertilizzazione pmdd al momento senza Fosforo e Azoto
Grazie inviati:
19
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Gerry » 18/05/2016, 22:39
luigidrumz ha scritto: Magari ci riuscissi...almeno anche le mie belve sono felici ...ufffffff
se ti puo' interessare questo è il mio, lo puoi prendere come guida
http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... ml#p238863
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
Gerry
luigidrumz
Messaggi: 1771
Messaggi: 1771 Ringraziato: 214
Iscritto il: 04/12/15, 13:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trecase (NA)
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 60
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' Java moss Fissidens fontanus lomariopsis lineata (round pellia) Hygrophila polysperma Limnophila sessiliflora Limnophila belem Limnophila aromatica Lemna minor Hydrocotyle leucocephala Hydrocotyle Tripartita "japan" Myriophyllum aquaticum Myriophyllum tuberculatum Myriophyllum matogrossense Heteranthera zosterifolia Phyllanthus fluitans Ludwigia glandulosa Ludwigia Arcuata ludwigia inclinata verticillata var cuba Riccia fluitans Rotala wallichii Rotala macrandra sp. "Green" Rotala macrandra type 4 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior' Rotala sp. 'Gia Lai' Ludwigia mini super Red Proserpinaca palustris Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem Hygrophyla araguaia Echinodorus vesuvius
Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità. Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2 . Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
Grazie inviati:
68
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 19/05/2016, 0:17
Domani ti faccio un video del mio...sembra impossibile che le bollicine restino intrappolate, si sciolgono e il pH non scende...che storia!!!
luigidrumz
Diego
Messaggi: 15783
Messaggi: 15783 Ringraziato: 2418
Iscritto il: 14/12/15, 17:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Chioggia
Quanti litri è: 450
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 76
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
Fauna: Symphysodon discus
Grazie inviati:
66
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/05/2016, 7:54
Hai qualcosa di calcareo in acqua?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Gerry
Messaggi: 588
Messaggi: 588 Ringraziato: 31
Iscritto il: 09/12/15, 18:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Salerno
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 90
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: No
Fondo: Quarzite fine
Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis, Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, diffusore di Roberto modificato "cloridrico+bicarbonato non piu'" Fertilizzazione pmdd al momento senza Fosforo e Azoto
Grazie inviati:
19
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Gerry » 19/05/2016, 9:21
Diego ha scritto: Hai qualcosa di calcareo in acqua?
Lui' sicuramente hai qualcosa di calcareo in vasca controlla meglio il fondo, arredi, oggetti inseriti etc. Fai la prova con l'acido
Anche se l hai gia fatta rifalla, preleva il fondo in piu' posti e anche piu' in basso ( diciamo fino al vetro di fondo)
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
Gerry
luigidrumz
Messaggi: 1771
Messaggi: 1771 Ringraziato: 214
Iscritto il: 04/12/15, 13:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trecase (NA)
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 60
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' Java moss Fissidens fontanus lomariopsis lineata (round pellia) Hygrophila polysperma Limnophila sessiliflora Limnophila belem Limnophila aromatica Lemna minor Hydrocotyle leucocephala Hydrocotyle Tripartita "japan" Myriophyllum aquaticum Myriophyllum tuberculatum Myriophyllum matogrossense Heteranthera zosterifolia Phyllanthus fluitans Ludwigia glandulosa Ludwigia Arcuata ludwigia inclinata verticillata var cuba Riccia fluitans Rotala wallichii Rotala macrandra sp. "Green" Rotala macrandra type 4 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior' Rotala sp. 'Gia Lai' Ludwigia mini super Red Proserpinaca palustris Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem Hygrophyla araguaia Echinodorus vesuvius
Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità. Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2 . Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
Grazie inviati:
68
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 19/05/2016, 10:34
Diego ha scritto: Hai qualcosa di calcareo in acqua?
Gerry ha scritto:
Diego ha scritto: Hai qualcosa di calcareo in acqua?
Lui' sicuramente hai qualcosa di calcareo in vasca controlla meglio il fondo, arredi, oggetti inseriti etc. Fai la prova con l'acido
Anche se l hai gia fatta rifalla, preleva il fondo in piu' posti e anche piu' in basso ( diciamo fino al vetro di fondo)
Ragazzi io ho pietre calcaree in acqua...ma fino a quando il pH non si inacidisce queste restano inerti, o no? Inoltre non dovrei notare aumento del KH se queste pietre venissero corrose??
luigidrumz
Diego
Messaggi: 15783
Messaggi: 15783 Ringraziato: 2418
Iscritto il: 14/12/15, 17:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Chioggia
Quanti litri è: 450
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 76
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
Fauna: Symphysodon discus
Grazie inviati:
66
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/05/2016, 11:19
luigidrumz ha scritto: Ragazzi io ho pietre calcaree in acqua...ma fino a quando il pH non si inacidisce queste restano inerti, o no? Inoltre non dovrei notare aumento del KH se queste pietre venissero corrose??
In teoria il calcare non si scioglie di colpo appena raggiunto il pH 7. Comincia un po' prima, gradualmente. Io proverei a togliere le cose calcaree.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
luigidrumz
Messaggi: 1771
Messaggi: 1771 Ringraziato: 214
Iscritto il: 04/12/15, 13:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trecase (NA)
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 60
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' Java moss Fissidens fontanus lomariopsis lineata (round pellia) Hygrophila polysperma Limnophila sessiliflora Limnophila belem Limnophila aromatica Lemna minor Hydrocotyle leucocephala Hydrocotyle Tripartita "japan" Myriophyllum aquaticum Myriophyllum tuberculatum Myriophyllum matogrossense Heteranthera zosterifolia Phyllanthus fluitans Ludwigia glandulosa Ludwigia Arcuata ludwigia inclinata verticillata var cuba Riccia fluitans Rotala wallichii Rotala macrandra sp. "Green" Rotala macrandra type 4 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior' Rotala sp. 'Gia Lai' Ludwigia mini super Red Proserpinaca palustris Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem Hygrophyla araguaia Echinodorus vesuvius
Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità. Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2 . Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
Grazie inviati:
68
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 19/05/2016, 20:32
Ho seguito il tuo consiglio e ho tolto tutte le pietre calcaree...domani dovrei già notare l'abbassamento del pH?
luigidrumz
Diego
Messaggi: 15783
Messaggi: 15783 Ringraziato: 2418
Iscritto il: 14/12/15, 17:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Chioggia
Quanti litri è: 450
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 76
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
Fauna: Symphysodon discus
Grazie inviati:
66
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/05/2016, 20:51
luigidrumz ha scritto: domani dovrei già notare l'abbassamento del pH?
Non credo sia così veloce, ma penso che dovresti notare la differenza.
Attenzione a non somministrare troppa CO
2 , ottenendo un repentino ed eccessivo abbassamento del pH.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
luigidrumz
Messaggi: 1771
Messaggi: 1771 Ringraziato: 214
Iscritto il: 04/12/15, 13:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trecase (NA)
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 60
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' Java moss Fissidens fontanus lomariopsis lineata (round pellia) Hygrophila polysperma Limnophila sessiliflora Limnophila belem Limnophila aromatica Lemna minor Hydrocotyle leucocephala Hydrocotyle Tripartita "japan" Myriophyllum aquaticum Myriophyllum tuberculatum Myriophyllum matogrossense Heteranthera zosterifolia Phyllanthus fluitans Ludwigia glandulosa Ludwigia Arcuata ludwigia inclinata verticillata var cuba Riccia fluitans Rotala wallichii Rotala macrandra sp. "Green" Rotala macrandra type 4 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior' Rotala sp. 'Gia Lai' Ludwigia mini super Red Proserpinaca palustris Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem Hygrophyla araguaia Echinodorus vesuvius
Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità. Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2 . Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
Grazie inviati:
68
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 19/05/2016, 21:02
Attualmente sono a 12bpm e il miscelatore è così:
[BBvideo 560,340]VIDEO [/BBvideo]
luigidrumz
Gerry
Messaggi: 588
Messaggi: 588 Ringraziato: 31
Iscritto il: 09/12/15, 18:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Salerno
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 90
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: No
Fondo: Quarzite fine
Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis, Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, diffusore di Roberto modificato "cloridrico+bicarbonato non piu'" Fertilizzazione pmdd al momento senza Fosforo e Azoto
Grazie inviati:
19
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Gerry » 19/05/2016, 21:34
togli sta roba calcarea, metti a12bpm e metti le mani in tasca, aspetta un paio di gg e poi misuri
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
Gerry
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gem1978 e 9 ospiti