Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar , antoninoporretta
luigidrumz
Messaggi: 1771
Messaggi: 1771 Ringraziato: 214
Iscritto il: 04/12/15, 13:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trecase (NA)
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 60
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' Java moss Fissidens fontanus lomariopsis lineata (round pellia) Hygrophila polysperma Limnophila sessiliflora Limnophila belem Limnophila aromatica Lemna minor Hydrocotyle leucocephala Hydrocotyle Tripartita "japan" Myriophyllum aquaticum Myriophyllum tuberculatum Myriophyllum matogrossense Heteranthera zosterifolia Phyllanthus fluitans Ludwigia glandulosa Ludwigia Arcuata ludwigia inclinata verticillata var cuba Riccia fluitans Rotala wallichii Rotala macrandra sp. "Green" Rotala macrandra type 4 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior' Rotala sp. 'Gia Lai' Ludwigia mini super Red Proserpinaca palustris Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem Hygrophyla araguaia Echinodorus vesuvius
Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità. Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2 . Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
Grazie inviati:
68
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 24/01/2016, 22:45
Riprendo qui la discussione del miscelatore by Roberto
Questo è il mio miscelatore:
[BBvideo 560,340]
VIDEO [/BBvideo]
E chiedevo se fosse normale che tutte quelle bollicine uscissero dalla spugna:
cicerchia80 ha scritto: direi di nò
Forse se potresti abbassarlo in altezza sarebbe meglio,e abbassa pure la portata della pompa
Cicerchia non posso abbassarlo, perchè l'ho collegato all'uscita del filtro, inoltre non ricordo se quella pompa ha la portata regolabile.
Luca.s ha scritto:
Fai un topic nuovo che forse è meglio. Magari specificando il diffusore che stai usando
Inoltre, Secondo me devi abbassare la CO2 . Qui usano al massimo 5/10 bolle al minuto talmente è alta l'efficacia!
cicerchia80 ha scritto: Luca.s ha scritto:
Fai un topic nuovo che forse è meglio. Magari specificando il diffusore che stai usando
Inoltre, Secondo me devi abbassare la CO2 . Qui usano al massimo 5/10 bolle al minuto talmente è alta l'efficacia!
vabbhè...con KH 3 sì.....ma con i suoi litri penso che almeno a 10 ci si deve mettere
Quindi che faccio?? mi mantengo intorno alle 10 bolle o meno??
luigidrumz
giampy77
Messaggi: 5972
Messaggi: 5972 Ringraziato: 542
Iscritto il: 26/04/14, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014 valori aggiornati al 8/8/2015: NO3 - =50 mg/l o più NO2 - =0 KH= 3,5°d pH= 6.4 GH=6°d CL2=0 CO2 = 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile temp.=26°c fotoperiodo=8 ore fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati:
128
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 24/01/2016, 22:50
Io le vedo abbastanza grandi e hanno poca colonna d'acqua per sciogliersi
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
giampy77
Messaggi: 5972
Messaggi: 5972 Ringraziato: 542
Iscritto il: 26/04/14, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014 valori aggiornati al 8/8/2015: NO3 - =50 mg/l o più NO2 - =0 KH= 3,5°d pH= 6.4 GH=6°d CL2=0 CO2 = 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile temp.=26°c fotoperiodo=8 ore fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati:
128
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 24/01/2016, 22:52
Prova a dare una schiacciatina all'ago, con me ha funzionato, bolle finissime.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
luigidrumz
Messaggi: 1771
Messaggi: 1771 Ringraziato: 214
Iscritto il: 04/12/15, 13:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trecase (NA)
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 60
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' Java moss Fissidens fontanus lomariopsis lineata (round pellia) Hygrophila polysperma Limnophila sessiliflora Limnophila belem Limnophila aromatica Lemna minor Hydrocotyle leucocephala Hydrocotyle Tripartita "japan" Myriophyllum aquaticum Myriophyllum tuberculatum Myriophyllum matogrossense Heteranthera zosterifolia Phyllanthus fluitans Ludwigia glandulosa Ludwigia Arcuata ludwigia inclinata verticillata var cuba Riccia fluitans Rotala wallichii Rotala macrandra sp. "Green" Rotala macrandra type 4 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior' Rotala sp. 'Gia Lai' Ludwigia mini super Red Proserpinaca palustris Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem Hygrophyla araguaia Echinodorus vesuvius
Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità. Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2 . Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
Grazie inviati:
68
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 24/01/2016, 22:56
Uhm...domani proverò...grazie....ma sai cos'ho notato...che dell'ago escono fini, poi come se la turbolenza le facesse riaccorpare...che strano...ho provato a mettere una spugna a grana più piccola, ma la pressione dell'acqua la toglie dal cilindro...
luigidrumz
giampy77
Messaggi: 5972
Messaggi: 5972 Ringraziato: 542
Iscritto il: 26/04/14, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014 valori aggiornati al 8/8/2015: NO3 - =50 mg/l o più NO2 - =0 KH= 3,5°d pH= 6.4 GH=6°d CL2=0 CO2 = 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile temp.=26°c fotoperiodo=8 ore fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati:
128
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 24/01/2016, 23:00
E metterne semplicemente di piu, di spungna intendo?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
luigidrumz
Messaggi: 1771
Messaggi: 1771 Ringraziato: 214
Iscritto il: 04/12/15, 13:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trecase (NA)
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 60
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' Java moss Fissidens fontanus lomariopsis lineata (round pellia) Hygrophila polysperma Limnophila sessiliflora Limnophila belem Limnophila aromatica Lemna minor Hydrocotyle leucocephala Hydrocotyle Tripartita "japan" Myriophyllum aquaticum Myriophyllum tuberculatum Myriophyllum matogrossense Heteranthera zosterifolia Phyllanthus fluitans Ludwigia glandulosa Ludwigia Arcuata ludwigia inclinata verticillata var cuba Riccia fluitans Rotala wallichii Rotala macrandra sp. "Green" Rotala macrandra type 4 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior' Rotala sp. 'Gia Lai' Ludwigia mini super Red Proserpinaca palustris Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem Hygrophyla araguaia Echinodorus vesuvius
Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità. Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2 . Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
Grazie inviati:
68
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 24/01/2016, 23:08
Posso provare domani...magari chissà se trovo un'altra spugna leggermente più stretta
luigidrumz
giampy77
Messaggi: 5972
Messaggi: 5972 Ringraziato: 542
Iscritto il: 26/04/14, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014 valori aggiornati al 8/8/2015: NO3 - =50 mg/l o più NO2 - =0 KH= 3,5°d pH= 6.4 GH=6°d CL2=0 CO2 = 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile temp.=26°c fotoperiodo=8 ore fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati:
128
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 24/01/2016, 23:12
Il problema che cosi vocino all'uscita del filtro come tro un po di resistenza in più, ti fa saltare la spugna, prova a dare una schiacciatina come dicevo prima e metti solo piu spugna della grandezza attuale.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
luigidrumz
Messaggi: 1771
Messaggi: 1771 Ringraziato: 214
Iscritto il: 04/12/15, 13:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trecase (NA)
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 60
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' Java moss Fissidens fontanus lomariopsis lineata (round pellia) Hygrophila polysperma Limnophila sessiliflora Limnophila belem Limnophila aromatica Lemna minor Hydrocotyle leucocephala Hydrocotyle Tripartita "japan" Myriophyllum aquaticum Myriophyllum tuberculatum Myriophyllum matogrossense Heteranthera zosterifolia Phyllanthus fluitans Ludwigia glandulosa Ludwigia Arcuata ludwigia inclinata verticillata var cuba Riccia fluitans Rotala wallichii Rotala macrandra sp. "Green" Rotala macrandra type 4 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior' Rotala sp. 'Gia Lai' Ludwigia mini super Red Proserpinaca palustris Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem Hygrophyla araguaia Echinodorus vesuvius
Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità. Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2 . Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
Grazie inviati:
68
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 24/01/2016, 23:20
Chissà se trovo un cilindro più lungo per allungare la colonna...in cantina DEVE esserci qualcosa...ahahah
luigidrumz
cicerchia80
Messaggi: 53641
Messaggi: 53641 Ringraziato: 9020
Iscritto il: 07/06/15, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum Bacopa Monnieri Anubias Barteri Egeria densa Elodea Canadensis Ludwigia glandulosa Ludwigia palustris Hygrophila polysperma Microsorum pteropus Java moss vesicularia dubayana Lobelia cardinalis Lobelia weavy Lysimachia nummularia Proserpinaca palustris Echinodorus tennelus Orchidea d'acqua Cabomba caroliniana Heteranthera zoorestifolia Ninphea lotus Red zenkeri Cyperus helferi Hydrocotyle leucephala Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza Vasca 60 litri Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis Fauna In futuro coppia di Cacatuoides Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxarticoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae Caridina RedGemcherry Flora Cryptocoryne parva Cryptocoryne Ceratophyllum demersum Javamoss Shinnersia rivularis Marimo
Grazie inviati:
1352
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 24/01/2016, 23:24
luigidrumz ha scritto: Cicerchia non posso abbassarlo, perchè l'ho collegato all'uscita del filtro, inoltre non ricordo se quella pompa ha la portata regolabile.
ma riconfermo la mia opinione
Hai poca colonna d'acqua e calcola che io con una pompa da 400l/h a 20bpm scendo di 1.4 di pH con KH 11
Stand by
cicerchia80
luigidrumz
Messaggi: 1771
Messaggi: 1771 Ringraziato: 214
Iscritto il: 04/12/15, 13:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trecase (NA)
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 60
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' Java moss Fissidens fontanus lomariopsis lineata (round pellia) Hygrophila polysperma Limnophila sessiliflora Limnophila belem Limnophila aromatica Lemna minor Hydrocotyle leucocephala Hydrocotyle Tripartita "japan" Myriophyllum aquaticum Myriophyllum tuberculatum Myriophyllum matogrossense Heteranthera zosterifolia Phyllanthus fluitans Ludwigia glandulosa Ludwigia Arcuata ludwigia inclinata verticillata var cuba Riccia fluitans Rotala wallichii Rotala macrandra sp. "Green" Rotala macrandra type 4 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior' Rotala sp. 'Gia Lai' Ludwigia mini super Red Proserpinaca palustris Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem Hygrophyla araguaia Echinodorus vesuvius
Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità. Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2 . Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
Grazie inviati:
68
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 24/01/2016, 23:26
E tu hai questo miscelatore o usi il venturi?
luigidrumz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti