Pagina 4 di 4

Re: R: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme.

Inviato: 16/03/2014, 23:20
di gi81rm
Grazie per le risposte...
Di calcareo non c'è nulla in vasca, il ghiaino è quello originario di 7 anni fa, non ho introdotto nulla di nuovo a parte la noce di cocco... che ovviamente non è calcarea, non ci sono sassi, mi viene il dubbio per le porose, ma sono piuttosto vecchie pure quelle.
Le piante crescono bene, a parte la cabomba che non apre più bene gli aghi nella parte più alta, e ultimamente trovo la lana nel vano filtro verde, cosa che prima non capitava, in più il cerato ha gli steli più fini di prima.
Un punto di KH non mi preoccupa, ma immettendo tutta quella CO2 doveva scendere e non salire... quindi qualcosa che non va ci deve essere.
Oggi ho fatto un bel cambio 30 litri osmosi, così abbasso anche la conducibilità e gli NO3-.
Inerente il cibo, forse è vero doso troppo, solitamente do un click a pranzo di granuli, poi a cena 4 click di granuli e a luci spente 2 pastiglie di sera viformo e una di sera vivacips.
La fauna la trovate nel mio profilo, magari qualche consiglio per ridurre le dosi è gradito.

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2

Re: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...

Inviato: 17/03/2014, 14:29
di Rox
gi81rm ha scritto:ma immettendo tutta quella CO2 doveva scendere e non salire...
Se hai dei carbonati che si sciolgono, La CO2 fa salire il KH.
Gusci di lumaca? :-?
gi81rm ha scritto:magari qualche consiglio per ridurre le dosi è gradito.
Con pesci così piccoli, sarebbe meglio se usassi mangimi in fiocchi, anziché in granuli.
Potresti dosarne la metà, o anche meno, ma con i granuli non puoi.

Comunque, per i mangimi dovresti aprire un nuovo topic, in "Acquariologia".

Re: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...

Inviato: 17/03/2014, 14:49
di Uthopya
Un punto di KH può essere semplicemente la tolleranza del test unita al fattore "errore umano".
Il GH è rimasto invariato? Se si non credo che l'ipotesi "gusci di lumaca" sia plausibile anche perché con pH 6,8 non si sciolgono velocemente...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...

Inviato: 17/03/2014, 15:09
di Rox
Uthopya ha scritto:non credo che l'ipotesi "gusci di lumaca" sia plausibile anche perché con pH 6,8 non si sciolgono velocemente...
In effetti...
Ci vorrebbe un mezzo punto in meno, come minimo... :-?

Re: R: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme.

Inviato: 17/03/2014, 16:29
di gi81rm
Per il mangime li metto a dieta...
Inerente i gusci di lumaca ne ho visti alcuni, sono delle physa, ma non credo che sia dovuto a questi.
Comunque come dicevo di calcareo non c'è nulla, la CO2 finisce tutta in vasca, si vedono delle piccolissime bollicine uscire dal tubo, sono quasi costanti e continue, ho controllato se vi erano delle perdite ma nulla.
Continuo a misurare dei piccoli sbalzi di pH tra sera e mattina, ma si tratta di 0.1, quindi non li considero.
Oggi dopo il cambio il pH è costante a 6.8, la conducibilità 450 µS/cm, il KH in serata lo testo.

Edit.. KH 6 pH 6.8 conducibilità 446 µS/cm

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2

Re: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...

Inviato: 12/10/2016, 14:37
di gi81rm
Ciao a tutti, scusate l'assenza ma mi sono variate le condizioni familiari in questi anni con la nascita di mio figlio, di conseguenza mi manca anche il tempo libero per dedicarmi alle mie passioni.
Resuscito questo post visto che già abbiamo trattato problema tempo fa.

In questo tempo ho cercato di mantenere le condizioni stabili nella vasca magari effettuando dei cambi più rari e all'esigenza, ieri ho trovato diversi ancistrus a pancia in su che respiravano ma non si muovevano, allarmato ho fatto subito dei test all'acqua con i seguenti risultati:
KH 1 - pH 4.5 - NO2- 0.0 - NO3- 50 - Conducibilità 660 µS/cm e GH maggiore di 30 ma il test è scaduto a dicembre 2015.

Ho subito effettuato un cambio di 30 litri 15 Ro e 15 Sindaco, dopo poche ore gli ancistrus si sono raddrizzati e mossi riprendendo la loro vita normale, senza alcuna perdita fortunatamente.

Dopo questa lunga premessa vi chiedo come aggiustare il valori in considerazione che di sicuro il KH deve salire e il GH se reale deve scendere di molto ma questo devo verificarlo con un test buono.

Inoltre fertilizzo raramente ogni 15 gg con potassio e circa 2 mesi con stick nel substrato tutto pmdd, + CO2, le piante crescono normalmente solo nell'ultimo mese la crescita è diminuita e la Cabomba e il Cerataphillum demersum si sono rovinati, in più sono comparse un pò di alghe verdi sul vetro.

Cosa mi consigliate?

Grazie

Re: pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...

Inviato: 12/10/2016, 22:32
di For
gi81rm ha scritto:Ciao a tutti, scusate l'assenza ma mi sono variate le condizioni familiari in questi anni con la nascita di mio figlio, di conseguenza mi manca anche il tempo libero per dedicarmi alle mie passioni.
Resuscito questo post visto che già abbiamo trattato problema tempo fa.

In questo tempo ho cercato di mantenere le condizioni stabili nella vasca magari effettuando dei cambi più rari e all'esigenza, ieri ho trovato diversi ancistrus a pancia in su che respiravano ma non si muovevano, allarmato ho fatto subito dei test all'acqua con i seguenti risultati:
KH 1 - pH 4.5 - NO2- 0.0 - NO3- 50 - Conducibilità 660 µS/cm e GH maggiore di 30 ma il test è scaduto a dicembre 2015.

Ho subito effettuato un cambio di 30 litri 15 Ro e 15 Sindaco, dopo poche ore gli ancistrus si sono raddrizzati e mossi riprendendo la loro vita normale, senza alcuna perdita fortunatamente.

Dopo questa lunga premessa vi chiedo come aggiustare il valori in considerazione che di sicuro il KH deve salire e il GH se reale deve scendere di molto ma questo devo verificarlo con un test buono.

Inoltre fertilizzo raramente ogni 15 gg con potassio e circa 2 mesi con stick nel substrato tutto pmdd, + CO2, le piante crescono normalmente solo nell'ultimo mese la crescita è diminuita e la Cabomba e il Cerataphillum demersum si sono rovinati, in più sono comparse un pò di alghe verdi sul vetro.

Cosa mi consigliate?

Grazie
Ciao gi, io aprirei un nuovo topic se fossi in te, un topic vecchio di anni di 4 pagine avrà pochi partecipanti secondo me... Magari raccontando la gestione recente, con che acqua era riempito, analisi dell'acqua di rete, frequenza dei cambi.
Ps: congratulazioni per l'erede ;)