Pagina 4 di 6

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 0:40
di rafforello
Quindi per abbassarla come mi comporto? Che acqua e in che dosi dovrei usare?

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 1:23
di Rox
rafforello ha scritto:Che acqua e in che dosi dovrei usare?
Non ci sono "dosi da usare", non è né un farmaco né una ricetta di cucina.
Il tuo acquario è come una palude dell'Indonesia, dopo un periodo di siccità che ha concentrato i sali disciolti.
Adesso con questi cambi d'acqua, è arrivato il Monsone.

Quando ti va, butti dentro un po' d'acqua di osmosi (come la pioggia dell'Indonesia), e continui finché non scendi sotto i 500 µS.
Per i Portaspada potrebbe essere un problema, ma finora lo è stato per i Neon.
Qualcuno ci deve rimettere per forza.

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 9:49
di lucazio00
Rox ha scritto:Per i Portaspada potrebbe essere un problema, ma finora lo è stato per i Neon.
Qualcuno ci deve rimettere per forza.
E' per questo che sono contrario al fritto misto... [-x
Ecco perché tanti si lamentano dei neon che sono delicati, muoiono...essi vivono in condizioni diametralmente opposte a quelle dei portaspada:
-acque tenere, acide e relativamente fresche (18-22°) per i neon
-acque dure, alcaline e più calde (20-28°) per i portaspada

Se si rispettassero tutte le esigenze, non esisterebbero più i pesci delicati! :-bd
I valori medi dell'acquario di comunità sono un compromesso, mai l'ideale per i pesci che ospita.
In natura l'acqua a pH 7,0 è quasi impossibile averla, o è acida (foresta pluviale) o è basica (laghi della Rift Valley, acqua di rubinetto...)

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 10:21
di pantera
se usi CO2 stai attendo che il KH non scenda sotto i 3 altrimenti potresti avere sbalzi di pH

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 10:32
di gibogi
Pantera, cerchiamo di restare IT, lo so che presi da animosità si vuol aiutare, ma qui si parla di conducibilità.
Per quanto riguarda la tua affermazione leggi questo post e se vuoi ne riparliamo in apposito topic.

scusa per l' OT rafforello.

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 16:58
di rafforello
Io come valori vorrei essere a pH 6.8, GH. 10, KH 6. Questi credo, ho fatto un rapido giro su vari siti per cercare delle schede, siano valori tollerati da tutti i pesci che ho in vasca. Credo la differenza principale sia fra poecilidi e neon, però questi ultimi li devo tenere per un compromesso in famiglia

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 18:15
di pantera
gibogi ha scritto:Pantera, cerchiamo di restare IT, lo so che presi da animosità si vuol aiutare, ma qui si parla di conducibilità.
Per quanto riguarda la tua affermazione leggi questo post e se vuoi ne riparliamo in apposito topic.

scusa per l' OT rafforello.
grazie non ero a conoscenza anche di questa leggenda metropolitana ed ogni volta che abbassavo la conducibilita controllavo anche il KH e mi fermavo a 3,ora al prossimo cambio posso abbassare la conducibilità senza troppe seghe mentali

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 18:39
di rafforello
Ma quali sono i valori dell'acqua RO? Intendo quella del supermercato. Una volta un pescivendolo mi aveva detto che la sua aveva pH 5 GH e KH 0 conducibilità 20 NO2- e NO3- ovviamente 0. Sono più o meno questi i valori di questo tipo di acqua?

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 18:40
di Uthopya
A parte il pH che in acqua RO non ha senso indicare sono quelli i valori :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 19:04
di rafforello
Perchè non ha senso indicarlo? Dovendo fare dei cambi con questo tipo di acqua dovrebbe interessare sapere anche a quali variazioni di pH si va in contro. O no?