Pagina 4 di 7

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Inviato: 20/04/2016, 11:56
di taita
FedericoFavotto ha scritto:Non te lo dico perché non voglio che butti ammoniaca in vasca.
stai tranquillo, non ho nessuna intenzione di farlo. La mia è solo curiosità, non altro. Detto chiaro.....non ci penso minimamente!

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Inviato: 20/04/2016, 15:00
di Rox
taita ha scritto:come mi accorgo che il filtro è arrivato a maturazione?
Non è il filtro... E' tutto l'acquario che deve arrivare a maturazione.
Te ne accorgi perché le alghe, in particolare le filamentose, non si sviluppano nemmeno se ce le aggiungi tu.

Per quanto riguarda l'ammonio (non l'ammoniaca), è un metodo che usiamo da sempre su questo forum.
Negli acquari appena allestiti, consigliamo di aggiungere del mangime sulla lana del filtro, ogni 3-4 giorni.

Qualunque materiale organico produce ammonio, nella decomposizione, dalla fetta di salame alle cacche di piccione; si usa il mangime dei pesci perché più pratico e sicuro.

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Inviato: 20/04/2016, 15:17
di taita
Rox ha scritto:Non è il filtro... E' tutto l'acquario che deve arrivare a maturazione.
Te ne accorgi perché le alghe, in particolare le filamentose, non si sviluppano nemmeno se ce le aggiungi tu.
Di filamentose ne avrò uno o due fili, mi sono rimaste solo quelle "pelosette" sulle Hygrophila. Al proposito ho fatto delle foto d'insieme all'acquario che oggi non posso postare perché sono sul cellulare che ho dimenticato a casa, appena posso lo faccio.
Rox ha scritto:Per quanto riguarda l'ammonio (non l'ammoniaca), è un metodo che usiamo da sempre su questo forum.
Negli acquari appena allestiti, consigliamo di aggiungere del mangime sulla lana del filtro, ogni 3-4 giorni.

Qualunque materiale organico produce ammonio, nella decomposizione, dalla fetta di salame alle cacche di piccione; si usa il mangime dei pesci perché più pratico e sicuro.
Potrei sminuzzarlo finemente e, tramite una siringa, spruzzarlo sul tubo di ingresso dell'acqua nel filtro?, vorrei evitare di aprirlo.

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Inviato: 20/04/2016, 15:46
di Rox
taita ha scritto:vorrei evitare di aprirlo.
Altra maledizione dei filtri esterni... Vabbé, non voglio fare il solito fissato...

Il mangime lo puoi mettere dove ti pare, senza nessuna siringa.
Si usa il filtro solo per motivi estetici, perché in un acquario nuovo quelle scaglie spiccano parecchio; soprattutto se hai un fondo chiaro.

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Inviato: 20/04/2016, 16:18
di taita
Ok, grazie. Pensi che spariranno anche le "peluriose"?

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Inviato: 20/04/2016, 19:36
di Rox
taita ha scritto:spariranno anche le "peluriose"?
In un acquario ben maturo, pieno di allelochimici e di flora batterica, nessuna alga riesce a svilupparsi.

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Inviato: 29/04/2016, 10:45
di taita
Rox ha scritto:
taita ha scritto:spariranno anche le "peluriose"?
In un acquario ben maturo, pieno di allelochimici e di flora batterica, nessuna alga riesce a svilupparsi.
Ho abbassato di molto il flusso dell'acqua e ho fatto qualche foto:

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Inviato: 17/05/2016, 12:08
di taita
Ad oggi, dopo quasi 3 mesi dalla comparsa, continuo ad avere queste alghe marroni. Stranamente presenti soprattutto sul vetro posteriore e sui laterali, quasi assenti sul frontale. Molte anche le piante assalite, Barteri e Cripto su tutte ma anche su qualche foglia di Hygrophila. Considerando che non ho più fatto cambi di acqua da un bel pò mi chiedo se non ci sia qualche altra cosa che stia favorendo le alghe. Da 3 settimane fertilizzo regolarmente (ogni settimana con le dosi come da PMDD iniziale ma leggermente aumentate dato che qualche pianta in più c'è) e integro solo l'acqua evaporata.

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Inviato: 17/05/2016, 19:12
di Rox
Riesci a fotografare almeno l'Anubias...?
Le altre piante crescono?
Con che ritmo devi potarle?

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Inviato: 18/05/2016, 8:26
di taita
Rox ha scritto:Riesci a fotografare almeno l'Anubias...?
Le altre piante crescono?
Con che ritmo devi potarle?
Le piante crescono tutte, molto la Rotundifolia, la Hygrophila, la Ninphea (che ha ricominciato a crescere in altezza da pochi giorni) e la Limnophila. Abbastanza la Pogostemon e la Cabomba. Poco la Proserpinaca. Le altre sono lente.
L'Anubias ha alcune foglie completamente gialle, stasera faccio una foto e la posto.
Il ritmo di potatura è ovviamente elevato per le prime 3, diciamo una volta a settimana anche se la Rotundifolia quando cresce è bellissima, si inclina sul bordo dell'acqua e assume una colorazione delle foglie rosa intenso. Manderò anche una foto della Limnophila che ha le foglie più alte ripiegate verso il basso, cosa può significare? La Hygrophila invece non ha problemi.
Come puoi vedere dal mio profilo ho aggiunto una Ludwigia Glandulosa Perennis (almeno così era scritto sulla targhetta, ricordo quello che ho letto nell'articolo, era il tuo se non sbaglio), dopo aver visto che non sembra andare in competizione con le altre. E ho messo anche 3 Crossocheilus Siamensis. Appena posso, spero di poterlo fare domani, posto anche i parametri dell'acqua così da avere un quadro più dettagliato.
Grazie :ymblushing: