Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 15/04/2016, 1:08
			
			
			
			
			Ciao Antoninocun,
scusa l'assenza.
Dunque... Sini ti ha seguito bene.
Io inizierei a dare azoto e un paio di volte anche il fosforo.
Dosi ti direi le seguenti ma solo perché sei in un 200 litri:
1 ml di cifo azoto a settimana,
5 gocce di cifo fosforo a settimana (per massimo tre settimane)
continua con il magnesio come detto da Sini  
 
 
e per il momento sospendi il rinverdente.
Questione lumache, credo stiano "ripulendo" le parti della piante che erano danneggiate dalla carenza di azoto.
Solo un'osservazione. Dalla foto mi sembra che di lumache ne hai davvero molte. Le nutri?  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Artic1 per il messaggio: 
- antoninocun (15/04/2016, 12:00)
 
	 
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								antoninocun							
 
- Messaggi:  428
- Messaggi: 428
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 28/01/16, 2:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siculiana
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 11170
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophilla sessiliflora
 Limnophila hippuridoides
 Hygrophila Difformis
 Myriophyllum Tuberculatum Red
 Cabomba aquatica
 Rotola wallichi
 Rotola macrandra
 Staurogyne repens
 Lobelia cardinalis mini
 Ludwigia white sp
 Nasea sp Gold
 Alternanthera reineckii 'Mini
- Fauna: Scalare santa isabella
- 
    Grazie inviati:
    81 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di antoninocun » 15/04/2016, 12:00
			
			
			
			
			ciao Artic 
non preoccuparti per l'assenza abbiamo una vita oltre gli acquari, spero solo di non aver stressato troppo Sini.
Comunque per le lumache inizialmente sono entrato un pochettino in panico, onestamente un pochettino le tolgo manualmente con il retino, la causa sono stato io sicuramente avrò esagerato con il mangime con i discus.
Comunque ridotto le somministrazioni del mangime sperando che si regolano, per il riverdente lo messo  prima che intervenivi.
metto l'elenco dettagliato di tutto 
45 ml di potassio
20 ml di ferro fino ad un'arrossamento
10 ml di magnesio
4 bastoncini compo
5 ml riverdente
1 ml di azoto 
10 goccie di fosforo diciamo che ho dato 0,5 ml fatto con una pipetta da 1 ml dato solo mezza provetta.
Per il riverdente  mi fermo per adesso vediamo come vanno le cose.
Comunque ragazzi siete fantastici grazie sempre per i consigli e le guide che ci date.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	antoninocun
 
	
		
		
		
			- 
				
								antoninocun							
 
- Messaggi:  428
- Messaggi: 428
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 28/01/16, 2:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siculiana
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 11170
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophilla sessiliflora
 Limnophila hippuridoides
 Hygrophila Difformis
 Myriophyllum Tuberculatum Red
 Cabomba aquatica
 Rotola wallichi
 Rotola macrandra
 Staurogyne repens
 Lobelia cardinalis mini
 Ludwigia white sp
 Nasea sp Gold
 Alternanthera reineckii 'Mini
- Fauna: Scalare santa isabella
- 
    Grazie inviati:
    81 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di antoninocun » 19/04/2016, 9:52
			
			
			
			
			salve ragazzi,
c'è un piccolo problema almeno spero che non sia veritiero, comunque il test della CO2 in acquario mi da  che e giallo,  quindi secondo il test la CO2 che si trova in acquario e altissima.
Non vorrei che ci siano problemi per i pesci, comunque fatto la prova dello sgasamento della CO2 l'altro giorno, ma la mia CO2 non era sufficiente ieri il test di controllo stava diventando verde chiaro, quindi blocco l'erogazione della CO2 adesso e giallo quindi risulta dannosa per i pesci cosa devo fare.
misurato pH e conducibilità sono i seguenti
pH 6,8
µS/cm 601
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	antoninocun
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 20/04/2016, 22:21
			
			
			
			
			antoninocun ha scritto:salve ragazzi,
c'è un piccolo problema almeno spero che non sia veritiero, comunque il test della CO2 in acquario mi da  che e giallo,  quindi secondo il test la CO2 che si trova in acquario e altissima.
Non vorrei che ci siano problemi per i pesci, comunque fatto la prova dello sgasamento della CO2 l'altro giorno, ma la mia CO2 non era sufficiente ieri il test di controllo stava diventando verde chiaro, quindi blocco l'erogazione della CO2 adesso e giallo quindi risulta dannosa per i pesci cosa devo fare.
misurato pH e conducibilità sono i seguenti
pH 6,8
µS/cm 601
Sei un po' fuori tema, ti converrebbe aprire un topic in  chimica, almeno non mescoli le due cose. In ogni caso, per essere sicuri di quanta CO
2 c'è servono durezza e temperatura oltre a pH, hai il calcolatore qui a fianco. Nella sezione a destra che si chiama "Tools".
In ogni caso credo che con pH 6.8 e KH 7 (se non è cambiato dall'inizio) dovresti andare abbastanza bene.  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 20/04/2016, 22:22
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto:dovresti andare abbastanza bene.  
I pesci vengono in superficie a "respirare"?
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								antoninocun							
 
- Messaggi:  428
- Messaggi: 428
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 28/01/16, 2:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siculiana
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 11170
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophilla sessiliflora
 Limnophila hippuridoides
 Hygrophila Difformis
 Myriophyllum Tuberculatum Red
 Cabomba aquatica
 Rotola wallichi
 Rotola macrandra
 Staurogyne repens
 Lobelia cardinalis mini
 Ludwigia white sp
 Nasea sp Gold
 Alternanthera reineckii 'Mini
- Fauna: Scalare santa isabella
- 
    Grazie inviati:
    81 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di antoninocun » 21/04/2016, 20:40
			
			
			
			
			ciao artic
mi scuso per essere uscito fuori tema, ma i pesci non salgono in superfice tranne i corydoras che lo fanno sempre, ma i discus sono tranquillissimi nessun problema. 
Per quanto riguarda la flora, alcuni giorni fa eseguito alcune potatura, tolto qualche pianta notavo che i pesci avevano problemi con il muoversi tra le piante, tolto alcuni steli della sessiliflora era diventata troppa secondo me. 
Devo continuare la solita fertilizzazione oppure diminuisco le dosi ?
Il conduttivimetro c'è lo tarato attualmente mi segna µS/cm 590, lunedì invece segnava  µS/cm  640 se servono gli altri test li posso fare.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	antoninocun
 
	
		
		
		
			- 
				
								ersergio							
  
- Messaggi:  3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589 
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens,  Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
 Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
 Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    589 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ersergio » 21/04/2016, 20:53
			
			
			
			
			antoninocun ha scritto:, ma i pesci non salgono in superfice tranne i corydoras
Questo è del tutto normale, tranquillo... 
 
 antoninocun ha scritto:Devo continuare la solita fertilizzazione oppure diminuisco le dosi ?
Se hai effettuato un pesante potatura, si attende la ripresa vegetativa dell'essenza potata, per poi ricominciare a fertilizzare...
E' per questo che si consiglia sempre di potare una specie per volta ( in due volte se è molto grande) , per poi passare ad un'altra, solo quando si è ripresa quella potata precedentemente... 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  ersergio per il messaggio: 
- For (21/04/2016, 22:01)
 
	 
	
			So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ersergio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 21/04/2016, 23:10
			
			
			
			
			Concordo con ErSergio!
antoninocun ha scritto:Il conduttivimetro c'è lo tarato attualmente mi segna µS/cm 590, lunedì invece segnava  µS/cm  640 se servono gli altri test li posso fare.
Lunedì 640 µS/cm ed ora 590 µS/cm?
Se si, le tue piante stanno assorbendo valanghe di potassio.  
 
 
Ora dovrai cercare di dare il potassio solo quando il valore della conducibilità arriva vicino al valore antecedente l'ultima fertilizzazione con potassio.  
 
 
Ti ricordi il valore iniziale della conducibilità (dopo non devi aver più fatto cambi dell'acqua ma solo rabbocchi) ed a quanto risale?
In ogni caso se non lo conosci ma noti che in una settimana la conducibilità è ferma ma le piante son cresciute... dai potassio.  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								antoninocun							
 
- Messaggi:  428
- Messaggi: 428
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 28/01/16, 2:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siculiana
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 11170
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophilla sessiliflora
 Limnophila hippuridoides
 Hygrophila Difformis
 Myriophyllum Tuberculatum Red
 Cabomba aquatica
 Rotola wallichi
 Rotola macrandra
 Staurogyne repens
 Lobelia cardinalis mini
 Ludwigia white sp
 Nasea sp Gold
 Alternanthera reineckii 'Mini
- Fauna: Scalare santa isabella
- 
    Grazie inviati:
    81 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di antoninocun » 22/04/2016, 0:14
			
			
			
			
			Ultimo cambio di acqua 58 litri fatto giorno 08/04/2016 attualmente non sto mettendo acqua.
l'ultima fertilizzazione lo fatta 4 giorni prima che arrivava il conduttivimetro, quindi non ti so dire quanto saliva la conduzione dell'acqua del mio acquario. Infatti mi sono fermato con la fertilizzazione visto che ho potato la sessiliflora che stava diventando troppa nel mio acquario.
tolto abbastanza piante, quindi non so cosa fare, su consiglio di Ersergio sto aspettando anche se l'ultima volta la fertilizzazione lo fatta  giovedì scorso.
Misuro i valori vediamo come vanno le cose in acquario. 
pH 6,8 
GH 6
KH 4
NO2- 0,0 mg/l 
NO3-  il colore risulta leggermente più chiaro di 5 mg/l
PO43-  1,50 mg/l
conducibilità  µS/cm 574 scende ancora.
settimana scorsa dato le seguenti dosi:
45 ml di potassio
10 ml di magnesio
20 ml di ferro per un leggero arrossamento
5 ml di riverdente
1 ml di azoto  della cifo
10 goccie di fosforo  della cifo
4 bastoncini totali compo 3 spettezzati nelle varie piante 1 ad infusione.
le piante attualmente stanno bene non vedo sofferenze.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	antoninocun
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 22/04/2016, 0:23
			
			
			
			
			antoninocun ha scritto:visto che ho potato la sessiliflora che stava diventando troppa nel mio acquario
Quella ricordati di ripiantarla, dopo un paio di potature le piante madri muoiono o marciscono, soprattutto se erano ben lunghe sul pelo dell'acqua
antoninocun ha scritto:su consiglio di Ersergio sto aspettando anche se l'ultima volta la fertilizzazione lo fatta  giovedì scorso
.
Se hai potato molto aspetta prima di reintrodurre tutto, come ha detto ErSergio, altrimenti dai da mangiare a possibili indesiderati.  
 
 
Però l'azoto inseriscilo di nuovo. Il motivo è semplice. Con lui devi andare talmente piano che i tuoi tempi di somministrazione son più lunghi di quelli di ripresa delle piante. Quindi dai pure un altro ml di azoto, se porpio vuoi fare cosa ben fatta sarebbe ancora meglio se lo separassi in 0,5 ml oggi e 0,5 ml tra 3/4 giorni  
 
 
In questo modo riduci il picco ammoniacale e non favorisci troppo le filamentose ne i ciano,  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti