evvà bhè...uno poi si accontentaFedericoFavotto ha scritto:Sì infatti, in più è facile regolare le bolle.cicerchia80 ha scritto:Buono
Ora però ho spento tutto, mi son accorto di una perdita nel tappo della bottiglia dell'acido, credevo di aver risolto ma niente. Meglio che rifaccia il tappo.
Il diffusore funziona benissimo, escono 0 bollicine da esso stando a 20 bolle al minuto.
In realtà qualcuna supera la seconda spugna, ma non la terza
Progettare l'impianto CO2
- cicerchia80
- Messaggi: 53587
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
Stand by
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
In realtà son contento del diffusore, non credevo funzionasse. È una fusione tra diversi diffusori visti in giro.
Per la perdita: che palle!! Ora mi tocca aspettare giovedì per metterla apposto!!
Per la perdita: che palle!! Ora mi tocca aspettare giovedì per metterla apposto!!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
posta qualche fotoFedericoFavotto ha scritto:In realtà son contento del diffusore, non credevo funzionasse. È una fusione tra diversi diffusori visti in giro.
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
Entrata nel tubo stile diffusore di Roberto.
Il tubo è lungo quindi fa una sottospecie di venturi, dentro al tubo bianco ci son tre spugne blu a distanza uguale. In realtà è semitrasparente quindi si possono vedere le bollicine sciogliersi.
Sotto c'è il tubo nero con una porzione di tappo a fare da riduttore, non si vede perché è contenuto dentro.
Il tubo fa un cerchio per riportare il getto a quasi orizzontale ma verso il fondo.
All'uscita c'è la parte alta di una bottiglia, anche questo letto in un topic qua e ho deciso di prendere l'idea.
Già a fine tubo bianco non "sopravvivono" bollicine. Tuttavia l'impianto è spento per una perdita alla bottiglia dell'acido (me ne son accorto in tempo).
Quindi è stato in funzione solo 2 ore, non ho avuto modo di misurare pH, perché ero via, ma ieri quando son tornato a casa la Cabomba aveva le foglie rivolte verso il basso, non l'avevo mai vista così, quindi immagino sia a causa della concentrazione di CO2.
Potrò vedere se veramente funziona solo quando sarà in esercizio, per ora promette bene.
Ora che il getto è in basso il movimento superficiale è 0. Ho pensato di prendere un'altra idea di Roberto e mettere un tubo in superficie che raccoglie l'acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti