Ciao Federico e grazie per la tua risposta, aspetto che cerco di capire che mi hai detto un sacco di roba !
FedericoFavotto ha scritto:
Anch'io ho i LED in una vasca, e l'egeria è cresciuta diversamente, bella comunque, e dipende dalla luce. Quando l'ho messa in un altro acquario con le CFL ha rifatto le foglie che aveva inizialmente.
questo esperimento non l'ho mai fatto, ho piante diverse, quindi addirittura cambiano tra le due sorgenti luminose..davvero interessante...
FedericoFavotto ha scritto:Qua nel forum è pieno di gente con i LED e gente con CFL, quindi abbiamo abbastanza esperienze raccolte, con le CFL le piante crescono meglio, che non vuol dire che con i LED non crescono, anzi! Potresti metterli e provare a vedere come viene! Ma attento alle truffe! Non ci sono studi scientifici dietro ma aziende che guadagnano, cercheranno di fare i LED più belli, non i più funzionali!
Federico, a dirla tutta, se la vasca la tenessi in garage ci avrei messo un cespuglio di CFL (con i soldi risparmiati ci costruivo un ospedale in africa), ma sta in salotto e deve essere per forza "in tiro" senno mia moglie me la tira sui denti (ho lottato due mesi per comprare una vasca più grande..hehehe).
FedericoFavotto ha scritto:
Detto questo, visto che pare tu voglia orientarti ai LED presta attenzione alle seguenti:
1) i LED emettono una frequenza SINGOLA, la luce bianca è ottenuta da più componenti singola (1 e una sola lunghezza d'onda, il suo intorno è considerabile vicino a 0)
2) i LED rossi (utili per le piante emerse, soprattutto nella fioritura) sono inutili in acquario, la loro luce non da alcun contributo se non alle poche piante che stanno in superficie o a pochi centimetri da essa, quindi diffida dai prodotti tipo "con 1 LED rosso ogni 10 bianchi per aiutare le piante" perché è una frase solo commerciale, il contributo della plafoniera lo daranno solo i LED non rossi, se tu li copri con lo scotch nero ottieni gli stessi risultati. Fuori dall'acqua invece son i più utili.
3) Le piante hanno milioni di anni di evoluzione alle spalle, non sarà di certo uno spettro fatto male o che non le favorisce a fermarle, se lo spettro si avvicina al loro, ma non è perfetto, a loro va benissimo.
4) diffida da effetti alba e tramonto, son solo fighi, quindi non servono alle piante (questo non è uno scoraggiamento a non prenderli, anzi, un effetto alba tramonto è figo) però evita di fare tipo discoteca, quindi niente variazioni di viola o "passaggi di nuvola" durante il fotoperiodo
Ok per i rossi perchè io prevedo una parte emersa, certo che si vede in pochi acquari quindi..che li mettono a fare ??
Però scusami, questo sui rossi lo hai verificato ? In caso affermativo dimmi le fonti perchè quel bel diagramma che mi ha postato Diego (che condivido pienamente), dice l'esatto opposto, ovvero quanto sia importante la luce rossa per le piante...infatti le migliori lampade sarebbero quelle a vapori di sodio ma poi con quella bella luce rosso/arancio in casa o monti un palo per la lap dance o proprio non si può stare.
Giusto il discorso adattamento delle piante, alla fine crescono in condizioni e latitudini molto varie, magari cambiano il fogliame o il portamento ...l'importante per me è che comandino loro e non le alghe.
Sul discorso alba tramonto non me ne frega un ciuffo ...il dimmeraggio si (lo metterei obbligatorio anche sui neon lo vorrei) perchè sparafleshare qui poveri pesci ogni giorno è una cattiveria.