Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Però secondo me parlando dei fertilizzanti se buoni o no...abbiamo ignorato il fatto che i nitrati sono a 0
E i fosfati non lo sappiamo,per non parlare del sodio che potrebbe avere nell'acqua...ma diluendo con il 70%di osmosi probabilmente non ci sono problemi
É pure quella 4000k senza piante rapide non è che mi convince....
cicerchia80 ha scritto:Però secondo me parlando dei fertilizzanti se buoni o no...abbiamo ignorato il fatto che i nitrati sono a 0
E i fosfati non lo sappiamo,per non parlare del sodio che potrebbe avere nell'acqua...ma diluendo con il 70%di osmosi probabilmente non ci sono problemi
É pure quella 4000k senza piante rapide non è che mi convince....
Ciao , grazie anche a te per l'interessamento. I nitrati a zero sono una conseguenza di una mancanza quasi di pesci (solo 7) almeno penso sia cosi. Quel poco che si crea viene assorbito dalle piante. Infatti ,credo che, aver somministrato i nitrati della seachem in dosi più pesanti abbia fatto ripartire le piante.
Per le luci penso che la 4000 k per le rosse sia un beneficio... poi è accoppiata a una 6000k
La prossima settimana di certo vado a prendere una decina di rasbora
danipekos ha scritto:penso che la 4000 k per le rosse sia un beneficio...
Per le rosse no... Casomai per la Cabomba, se l'avessi trovata.
Lei adora i 4000.
La Limnophila si adatta a qualsiasi luce, ma con 6500 diventa uno spettacolo di sfumature colorate.
Scusate l'OT.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
danipekos ha scritto:. I nitrati a zero sono una conseguenza di una mancanza quasi di pesci (solo 7) almeno penso sia cosi. Quel poco che si crea viene assorbito dalle piante. Infatti ,credo che, aver somministrato i nitrati della seachem in dosi più pesanti abbia fatto ripartire le piante.
e se sono a 0 aumenta allora...pensavo non lo avessi il nitrogen
Rimane comunque l'incognita fosfati,e non sono quelli che favoriscono le BBA....ci credi che molti di noi non riescono ad averle !?
danipekos ha scritto:penso che la 4000 k per le rosse sia un beneficio...
Per le rosse no... Casomai per la Cabomba, se l'avessi trovata.
Lei adora i 4000.
La Limnophila si adatta a qualsiasi luce, ma con 6500 diventa uno spettacolo di sfumature colorate.
Scusate l'OT.
no ma figurati ,pensandoci meglio credo che il secondo neon sia 6500 anzi è 6500k. Però e messo nella parte anteriore ... mal che vada inverto le plafoniere .
Ogni consiglio e ben accetto !!
danipekos ha scritto:. I nitrati a zero sono una conseguenza di una mancanza quasi di pesci (solo 7) almeno penso sia cosi. Quel poco che si crea viene assorbito dalle piante. Infatti ,credo che, aver somministrato i nitrati della seachem in dosi più pesanti abbia fatto ripartire le piante.
e se sono a 0 aumenta allora...pensavo non lo avessi il nitrogen
Rimane comunque l'incognita fosfati,e non sono quelli che favoriscono le BBA....ci credi che molti di noi non riescono ad averle !?
se vuoi te ne regalo un pò ahahha
Domani infatti integro sicuro in attesa dei pesci ....
Ragazzi tutto fatto visto la quantità di radici che aveva ho dovuto piantarla ora... non è il massimo lo so, non avevo scelta. La spugnetta che mettono era un tutt'uno piena di radici. Vedremo fra qualche giorno come reagisce. Poi il mio fondo è una vera seccatura.. ci sto una vita a mettere una pianta poi con gli steli cosi fini...
Domani pomeriggio metto una foto vediamo ....