Pagina 4 di 4
Re: Pompe di movimento e onde.
Inviato: 09/08/2016, 7:15
di FedericoF
darioc ha scritto:Per le pompe che si usano in acquario dolce di solito è regolabile la portata di suo senza aggiungere nulla, c'è ne sono di piccole e costano poco.... quelle di movimento sono un'altra cosa. Il flusso non non è concentrato in un tubetto... Praticamente la girante è dentro una griglia completamente aperta per avere un flusso ampio... prova a cercare koralia su Google.
Forse andrebbero bene anche quelle normali da filtro ma dubito... Il flusso è troppo concentrato. Nel dolce le usiamo ma è principalmente per pesci che amano la corrente e hanno possibilità di posizionarsi nel flusso, nel marino è diverso.
La pompa di movimento dovrebbe avere una portata oraria pari a 15/35 volte la capienza della vasca... Quella da 900 è già a 60 volte i lordi... Una pompa da filtro non investirebbe bene e in modo uniforme la fanerogama...
Stessa cosa, son sempre pompe turbomeccaniche
Ora cerco su Google.. In caso potresti strozzare l'entrata...
Ah! Fai delle foto mentre realizzi il progetto! Che viene un bell'articolo..
Re: Pompe di movimento e onde.
Inviato: 09/08/2016, 8:06
di Diego
Sì, mando il file

Re: Pompe di movimento e onde.
Inviato: 09/08/2016, 10:10
di darioc
FedericoF ha scritto:Stessa cosa, son sempre pompe turbomeccaniche
Ora cerco su Google.. In caso potresti strozzare l'entrata...
Di solito in quelle da acquario si strozza l'entrata, ma qua non vedo come si possa fare. Non ci sono un'entrata e un'uscita da poter strozzare ma solo una girante dentro una griglia. In base al modello la pompa e piu o meno aperta, ma sempre c'e piu griglia che plastica chiusa. Provo a fare un disegno...
Re: Pompe di movimento e onde.
Inviato: 09/08/2016, 10:14
di darioc
Per i collegamenti tra relè pompe e Arduino come si fanno? Li vedo una quantità di prese...

Re: Pompe di movimento e onde.
Inviato: 09/08/2016, 19:54
di FedericoF
darioc ha scritto:Di solito in quelle da acquario si strozza l'entrata, ma qua non vedo come si possa fare. Non ci sono un'entrata e un'uscita da poter strozzare ma solo una girante dentro una griglia. In base al modello la pompa e piu o meno aperta, ma sempre c'e piu griglia che plastica chiusa. Provo a fare un disegno...
Ok, la vedo complicata.. Potresti ridurre l'alimentazione, ma non è facile, soprattutto se son pompe che attacchi direttamente alla corrente alternata..
Anche qui aspetta diego..
In quel caso per ridurre la portata come ti dicevo, bisogna "chiudere" in qualche modo la griglia davanti, ma guardando così mi pare impossibile se non incollando qualcosa..
Oppure potresti provare con un giro di scotch sulla parte dove entra l'acqua, ovviamente è una prova, guarda se coprendone metà si riduce la portata, l'hai già comprata?
P.s. apri un altro topic in bricolage, così decidi se modificare quelle che costano poco o prendere le altre
Re: Pompe di movimento e onde.
Inviato: 09/08/2016, 21:37
di darioc
Penso userò delle pompe tipo filtro e buonanotte.

Re: Pompe di movimento e onde.
Inviato: 09/08/2016, 22:45
di darioc
Per i collegamenti Arduino-rele-pompa? Come vanno messi i cavi?
Re: Pompe di movimento e onde.
Inviato: 10/08/2016, 7:44
di FedericoF
darioc ha scritto:Per i collegamenti Arduino-rele-pompa? Come vanno messi i cavi?
Aspetta Diego per conferme.. Comunque il dispositivo che ti ha postato lo screen lui ha due relè..
Ci son tre cavi per ogni relè perché uno è il common e gli altri due normalmente chiuso e normalmente aperto.
Per i collegamenti elettrici non mi sento di suggerirti nulla, però forse si può usare un relè solo.
Io ne userei comunque due, in modo di aver maggiori possibilità in futuro..
Comunque poi ci sono altri piedini, quelli van collegati all'arduino.
Se le pompe funzionano sempre 1 alla volta, secondo me un relè basta.. E basta anche solo 1 piedino dell'arduino
Il mio consiglio è di usarli comunque entrambi. Così se un giorno vuoi fare "effetto tsunami" puoi farlo

ahahah
Lo schema è semplicissimo, però aspetta Diego che io ho paura di consigliarti sbagliato e farti fare un corto.. Hai già acquistato tutto?
Re: Pompe di movimento e onde.
Inviato: 10/08/2016, 8:38
di Diego
Scusate, ma sono sovraccarico di impegni in questi giorni
Appena ho un po' di tempo preparo uno schemino
