Elos QUASI risorto

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di alessio0504 » 07/10/2016, 13:23

Io magari mi tirò dietro qualche accidente da qualcuno. Ma secondo me dovresti misurare tutto!!
► Mostra testo
Se capisci come oscillano i valori con la fertilizzazione attuale sei a cavallo!
Es.
Scegliamo i PO43-. Se vedi che ti stanno a 0,5 mg/l e dopo la fertilizzazione stanno a 1, allora basta parlarne e vedere quanto Cifo fosforo (nei tuoi litri netti) farebbe aumentare i fosfati di 0,5. La prossima volta fertilizzi col Cifo e controlli col test che tutto torni. E le piante non dovrebbero subire grossi traumi. La cosa importante col PMDD è che a palate è un termine da evitare. Si parla di pochi ml o addirittura gocce, perché i prodotti sono i soliti (molto simili almeno) ma molto più concentrati di quelli da acquaristica!

Il concetto è il solito. Io ho usato solo il PMDD in vita mia.
Ho la boccetta del potassio e il conducimetro.
Ho la boccetta del Cifo fosforo e il test dei PO43-.
Ho la boccetta del magnesio, e con questo mi regolo fondamentalmente sulla differenza tra KH e GH.
Ho la boccetta del ferro. E qui seguendo il PMDD ci si regola con il leggero arrossamento subito dopo la somministrazione.
Per i micro usi il rinverdente. Lo dosi ogni settimana. Aumenti di 1ml se non vedi GDA sui vetri durante la settimana. Quando le vedi cali di 1ml dall'ultima volta e ti fermi lì.

Ogni prodotti prima di comprarlo se non è esattamente lo stesso dell'articolo chiedi conferma in fertilizzazione.
Prima di fertilizzare le prime volte chiedi!!!!!!
È più semplice di quanto possa sembrare! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di FedericoF » 07/10/2016, 13:50

alessio0504 ha scritto:Io magari mi tirò dietro qualche accidente da qualcuno. Ma secondo me dovresti misurare tutto!!
► Mostra testo
Se capisci come oscillano i valori con la fertilizzazione attuale sei a cavallo!
Es.
Scegliamo i PO43-. Se vedi che ti stanno a 0,5 mg/l e dopo la fertilizzazione stanno a 1, allora basta parlarne e vedere quanto Cifo fosforo (nei tuoi litri netti) farebbe aumentare i fosfati di 0,5. La prossima volta fertilizzi col Cifo e controlli col test che tutto torni. E le piante non dovrebbero subire grossi traumi. La cosa importante col PMDD è che a palate è un termine da evitare. Si parla di pochi ml o addirittura gocce, perché i prodotti sono i soliti (molto simili almeno) ma molto più concentrati di quelli da acquaristica!

Il concetto è il solito. Io ho usato solo il PMDD in vita mia.
Ho la boccetta del potassio e il conducimetro.
Ho la boccetta del Cifo fosforo e il test dei PO43-.
Ho la boccetta del magnesio, e con questo mi regolo fondamentalmente sulla differenza tra KH e GH.
Ho la boccetta del ferro. E qui seguendo il PMDD ci si regola con il leggero arrossamento subito dopo la somministrazione.
Per i micro usi il rinverdente. Lo dosi ogni settimana. Aumenti di 1ml se non vedi GDA sui vetri durante la settimana. Quando le vedi cali di 1ml dall'ultima volta e ti fermi lì.

Ogni prodotti prima di comprarlo se non è esattamente lo stesso dell'articolo chiedi conferma in fertilizzazione.
Prima di fertilizzare le prime volte chiedi!!!!!!
È più semplice di quanto possa sembrare! ;)
Quoto e i test son molto utili per capire come va la vasca all'inizio. Alcuni son addirittura quasi necessari (fosfati).
E le concentrazioni son DUE ORDINI DI GRANDEZZA più alte dei prodotti di acquaristica. Se hai paura di far danni, piuttosto diluisci di più il prodotto, per esempio in 2 litri invece che uno.
Una volta che ti sei "fatto l'occhio" su cosa chiede la tua vasca farai sempre meno test perché sai come si comporta..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di alessio0504 » 07/10/2016, 13:56

Sconsiglio di diluire diversamente. Poi si creerebbe confusione. Io ti dico di mettere 10ml ma tu devi metterne 20! Aiuto!!!!!
Fai uguale uguale al favoloso articolo che ha guidato molto qui...
Poi chiedi, chiedi, chiedi e chiedi. Non fare nulla senza aver chiesto prima.
Questo cambio lo facciamo insieme. Perché se lo fai da solo e hai dei dubbi o fai errori poi non ci capisci più nulla e ti demoralizzi.

Io inizierei con due settimane di test prima e dopo le fertilizzazioni. Così capisci l'andamento attuale!! :-bd
E hai tempo di procurarti il materiale del PMDD, conducimetro e phmetro! (ma quest'ultimo ce l'avrai già forse..)
Di non comprare nulla senza aver chiesto conferma l'ho già detto vero? =))

Quoto Fede. Io i test ora li faccio raramente per conferma. Ma all'inizio sono fondamentali, anche secondo me! ;)

Yellow se vogliamo provare (visto che più ti avvicini alla gestione AF e meglio va la vasca), due indicazioni te le abbiamo date! ;)

Facci sapere se te la senti di buttarti in questa cosa nuova!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di Yellowstone1977 » 10/10/2016, 10:47

Questo Elos non voglio usarlo per sperimentare , se volete potrei rimettermici con il 300 litri ADA . Quello è un acquario in cui non cresce una beata mazza
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di alessio0504 » 10/10/2016, 13:15

No vabbè non è che volessi immolarti a cavia! :D
Se tanto in un modo o nell'altro devi cambiare protocollo in tutti i casi, pensavo potesse essere la soluzione migliore anche per la vasca, oltre che per te!

L'altra vasca l'ho presente ma non so in che condizioni sia attualemente! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di FedericoF » 10/10/2016, 21:15

Yellowstone1977 ha scritto:300 litri ADA .
Spero che tu sappia che passare da Ada a un metodo normale o un metodo più naturale è come partire da zero.. Quella vasca è come se fosse disinfettata..
Con questa del Topic per me sarebbe più facile, praticamente stai già usando lo stesso nostro metodo, solo che costa di più.
Già metti i fertilizzanti in base a ciò che serve, già calcoli le dosi. Basta cambiare marca. Per non complicarti troppo all'inizio potresti anche diluire i prodotto del pmdd, in modo che le dosi siano più vicine a quelle che metti ora.
Sì sì lo so, poi noi diamo consigli pensando che tu abbia le dosi corrette e poi in realtà son sbagliate.. Ma non preoccuparti, con un po' di attenzione ce la si fa..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di Yellowstone1977 » 11/10/2016, 8:54

FedericoF ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:300 litri ADA .
Spero che tu sappia che passare da Ada a un metodo normale o un metodo più naturale è come partire da zero.. Quella vasca è come se fosse disinfettata..
Seeeeeeeee magari fosse cosi !

Quella vasca è conciata da buttar via ... non cresce niente e penso che la riallestirò a brevissimo .
FedericoF ha scritto:Con questa del Topic per me sarebbe più facile, praticamente stai già usando lo stesso nostro metodo, solo che costa di più.
Già metti i fertilizzanti in base a ciò che serve, già calcoli le dosi. Basta cambiare marca. Per non complicarti troppo all'inizio potresti anche diluire i prodotto del pmdd, in modo che le dosi siano più vicine a quelle che metti ora.
Sì sì lo so, poi noi diamo consigli pensando che tu abbia le dosi corrette e poi in realtà son sbagliate.. Ma non preoccuparti, con un po' di attenzione ce la si fa..
Avevo già provato con questo acquario il PMDD ma devo aver sbaglaito qualcosa ed ho impiegato 6 mesi a tirarlo insieme .
Ho 5 acquari e questo è l'unico che per ora funziona bene . Beh , anche il caridinaio sta marciando come si deve .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di alessio0504 » 11/10/2016, 13:37

Io guarda non sono un esperto ma ho seguito sempre e solo il PMDD. Sarà la fortuna del principiante ma in vasca mi cresce quasi tutto e non ho praticamente mai avuto problemi. (Avute le volvox e basta di "grave").
Se riallestisci una vasca (o se vuoi cambiare gestione a questa) e vuoi usare il PMDD ti prego, taggami in ogni post su quella vasca. Così posso seguirti passo passo e vediamo se/dove sbagli qualcosa!
A partire dall'acqua e il fondo, per passare alla preparazione dei flaconi.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di Yellowstone1977 » 11/10/2016, 13:48

alessio0504 ha scritto:Io guarda non sono un esperto ma ho seguito sempre e solo il PMDD. Sarà la fortuna del principiante ma in vasca mi cresce quasi tutto e non ho praticamente mai avuto problemi. (Avute le volvox e basta di "grave").
Se riallestisci una vasca (o se vuoi cambiare gestione a questa) e vuoi usare il PMDD ti prego, taggami in ogni post su quella vasca. Così posso seguirti passo passo e vediamo se/dove sbagli qualcosa!
A partire dall'acqua e il fondo, per passare alla preparazione dei flaconi.
Ci sto seriamente pensando . Inizierei col chiedere se volete cimentarvi nel tentare di ripristinare questa oppure se riallestire da capo (in tal caso andremmo a Novembre in quanto sono corto in canna economicamente)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di alessio0504 » 11/10/2016, 14:08

Io senti, siccome son convinto che il PMDD sia una bomba e funzioni, proverei a riallestirne una da capo! Così se vedi che a seguirlo 100% funziona poi tra 6 mesi cambi la gestione di tutte e 5 le vasche! ;)
Con i giusti valori di partenza dell'acqua, e un fondo completamente inerte.
Valutiamo le luci e se inserire CO2.

Poi per avere un acquario a gestione poco impegnativa e tranquilla (in vero stile AF) ci vogliono anche parecchie rapide. Quindi la flora va scelta con oculatezza!

Personalmente ti dico: hai tutto il mio appoggio e il mio tempo per aiutarti come posso. E ribadisco: se apri topic in questo senso taggami!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Scardola e 6 ospiti