Fertilizzazione pmdd 2.0

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: Fertilizzazione pmdd 2.0

Messaggio di Angelo90 » 18/10/2016, 13:16

cicerchia80 ha scritto:Per ora goditi Marte
Mmmuuuhahahhahaha... =))

Comunque il rinverdente non lo doso dal 8/10, son 10 giorni...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53710
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Fertilizzazione pmdd 2.0

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2016, 13:35

Angelo90 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Per ora goditi Marte
Mmmuuuhahahhahaha... =))

Comunque il rinverdente non lo doso dal 8/10, son 10 giorni...
e non è che sia lui il fattore limitante allora :-?
Spiegherebbe anche la conducibilità bloccata
Stand by

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: Fertilizzazione pmdd 2.0

Messaggio di Angelo90 » 18/10/2016, 13:39

cicerchia80 ha scritto:
Angelo90 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Per ora goditi Marte
Mmmuuuhahahhahaha... =))

Comunque il rinverdente non lo doso dal 8/10, son 10 giorni...
e non è che sia lui il fattore limitante allora :-?
Spiegherebbe anche la conducibilità bloccata
Conviene dosarlo allora? Io l ultima volta non è che ne ho messo tantissimo ehh...
Appena torno in salone vedo quanto ne ho messo, ma era poco. Le piante comunque le ho viste meglio oggi, ma anche le alghe. Sembra crescano di pari passo. Se non sistemo la fertilizzazione avoja a tenere le alghe io, ecco perchè non ho scritto nella sezione dedicata a loro, perchè so che sono dovute alla fertilizzazione. Intanto prendo anche la bacopa, chissà mi dà una mano...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53710
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Fertilizzazione pmdd 2.0

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2016, 13:59

Angelo90 ha scritto:Conviene dosarlo allora?
:( piú che prova non ti posso di
Stand by

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: Fertilizzazione pmdd 2.0

Messaggio di Angelo90 » 18/10/2016, 15:06

Aspetto a domani dai, almeno il ferro si scioglie meglio ed evito che precipiti, anche se nn ho capito un cosa consiste la precipitazione...

L altra volta ho messo 5 ml di oe, il protocollo pmdd ne consiglia 15ml a settimana, io ne ho dosato 5 ml 10 giorni fà

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53710
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Fertilizzazione pmdd 2.0

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2016, 16:47

Angelo90 ha scritto:Aspetto a domani dai, almeno il ferro si scioglie meglio ed evito che precipiti, anche se nn ho capito un cosa consiste la precipitazione...

L altra volta ho messo 5 ml di oe, il protocollo pmdd ne consiglia 15ml a settimana, io ne ho dosato 5 ml 10 giorni fà
Provo a spiegartelo meglio......precipita ovvero cade nel senso letterale della parola,và sul fondo e le piante non possono usarlo per ora...

5ml di OE mettili,alga in piú alga in meno.....ma se è vero quanto detto ci rifacciamo allA La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Stand by

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: Fertilizzazione pmdd 2.0

Messaggio di Angelo90 » 18/10/2016, 20:20

Mi sà che mancava proprio ferro e forse anche OE...il ferro l ho messo questa mattina e gli OE questa sera 5 ml di OE, accendendo la luce questa sera ho notato un miglioramento nelle pianta, vedremo domani mattina come le trovo. Poi faccio una foto.

Però le alghe sono marrone scuro, un effetto proprio brutto prima si notavano molto meno. Domani se ho tempo cerco di rimuoverne un pò perchè oltre ad avere coperto tutta la myrio mi fà un sacco di ombra sotto...

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: Fertilizzazione pmdd 2.0

Messaggio di Angelo90 » 19/10/2016, 20:18

Raga la situazione alghe è ancora alle stelle, cerco di rimuoverle grossomodo sulle cime delle piante, xò proliferano. Il fondo è ricoperto a tappeto ma non proliferano assai, infatti la tennelus è libera e cresce abbastanza bene. La rotola wallichii invece cresce anche se leggermente ricoperta, l egeria è leggermente ricoperta, la myrio inveve è coperta al 50% insieme alla cabomba però sto cercando di liberare almeno le cime.
Fatto stà che sono di nuovo a zero con il fosforo, ho fatto i test poco fà...
20161019201324.jpg
GH e KH sono stabili
La conducibilità è scesa di poco
Nitrati aumentati non sò come
Fosforo sceso
La vasca è ancora color vinaccio

Ieri ho cambiato il diffusore della CO2, ma nn avendo contabolle non sò quanta ne stò immettendo. Ne devo costruire uno questa sera se riesco almeno per capire se ora va bene oppure no fatto stà che dove era montato ho trovato una miriade di microbollo tipo pearling ma nn sò se sono bolle di CO2 attaccate alle alghe/piante oppure ossigeno, ma credo più CO2.

I nitrati come hanno fatto a salire? Il ferro aumenta la conducibilità?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: Fertilizzazione pmdd 2.0

Messaggio di Angelo90 » 19/10/2016, 20:21

Ho dimenticato di dirvi che le piante crescono, credo che tra qualche giorno avrò cabomba e myrio a galleggiare. Sarò costretto a potare perchè poi mi manda in crisi le piante al di sotto....

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53710
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Fertilizzazione pmdd 2.0

Messaggio di cicerchia80 » 19/10/2016, 23:51

Angelo90 ha scritto:Ho dimenticato di dirvi che le piante crescono, credo che tra qualche giorno avrò cabomba e myrio a galleggiare. Sarò costretto a potare perchè poi mi manda in crisi le piante al di sotto....
e questa è una buona cosa...dai sú,dicono che le filamentose siano una tappa obbligatoria,alza sti fosfati e vediamo come và...
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti